PRATICA EDILIZIA 2021: CILA SCIA, manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazione, permessi e costi
Guida completa sulla manutenzione ordinaria, straordinaria e ristrutturazione aggiornata al 2021. Le pratiche e i permessi necessari (CILA CIL o SCIA) al variare delle lavorazioni edili, i costi, le sanzioni, i tempi, le detrazioni fiscali e le opere ricadenti nell'attività di edilizia libera.
Se stai leggendo questa guida è perché hai in mente o sei in procinto di "ristrutturare" la tua casa, oppure, più semplicemente, devi realizzare un intervento edile. Le domande che ti sarai posto sono: come devo procedere, quanto mi costerà, devo contattare un tecnico?
Per i non addetti ai lavori, l'interpretazione della normativa edilizia non è affatto semplice. Ma non preoccuparti, con questa guida cercherò di semplificarti al massimo la questione, cercando di chiarirti la differenza tra manutenzione ordinaria, straordinaria e ristrutturazione; ti segnalerò quali interventi necessitano del professionista e della pratica Cila, Cil, SCIA o permesso di costruire, i costi, i tempi, le detrazioni fiscali e le procedure da attivare per non incappare in sanzioni o abusi. Una sorta di prontuario.
Leggi attentamente ogni paragrafo e alla fine avrai chiaro il quadro della situazione e non potrai sbagliare.
Partiamo dalle basi. La bibbia dell'edilizia è il Testo unico sull'Edilizia DPR. 380/01 (T.U.), attraverso il quale, lo Stato detta le linee guida e le prescrizioni a carattere generale del settore. Saranno poi la Regione e il Comune, attraverso gli strumenti urbanistici (leggi regionali, regolamenti edilizi comunali etc.), ad entrare nel dettaglio.
Iniziamo dagli interventi edili più semplici, e cioè quelli ricadenti nella manutenzione ordinaria.
Indice
1 Manutenzione ordinaria: quali opere eseguire SENZA alcuna pratica?
2 Che cos'è la manutenzione straordinaria?
2.a.a Quali sono le opere soggette a cila?
2.b Quali sono le opere soggette a Scia o Permesso di Costruire?
3 Quali sono le sanzioni per mancato invio della CILA o della SCIA?
4 Conviene ristrutturare la casa? Quali son le detrazioni fiscali?
Che cos'è la manutenzione ordinaria e quali opere eseguire SENZA alcuna pratica?
Secondo l'Art. 6 del Testo Unico sull'Edilizia (T.U.) rientrano nella manutenzione ordinaria, "gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici o necessari ad integrare/mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti".
Queste opere sono eseguite senza alcun titolo abilitativo. Non dobbiamo comunicare niente a nessuno.
MANUTENZIONE ORDINARIA= NESSUN PERMESSO O COMUNICAZIONE
Occorre precisare che per impianti tecnologici si intendono gli impianti di riscaldamento, di condizionamento, quello idrico-sanitario (scarichi, adduzione acqua cucina e bagno), ricambio aria, elettrico, gas cottura ed evacuazione fumi (canna fumaria o camino).
Sono quindi opere che non richiedono alcun titolo edilizio:la demolizione e ricostruzione dei pavimenti, degli intonaci dei tramezzi, o anche dei tramezzi stessi qualora vengano demoliti per essere ricollocati esattamente allo stesso punto dell'originale;
- la sostituzione delle porte interne e degli infissi esterni (porte, finestre e lucernari);
- la tinteggiatura delle pareti interne ed esterne o dei soffitti; Attenzione agli edifici vincolati dalla Soprintendenza ai beni architettonici, per i quali è richiesta una specifica autorizzazione (nullaosta), anche nel caso di ripristino delle pitture o dell’intonaco in rapporto a decorazioni e affreschi di edifici storici.
- la sostituzione della caldaia o dei radiatori, la riparazione della recinzione, l'installazione di tende da sole (attenzione al regolamento condominiale e al decoro di facciata), la sostituzione o la riparazione di camini, la sostituzione dei sanitari, la riparazione dell'impianto elettrico, di riscaldamento o del gas;
- l'installazione o la sostituzione di citofoni, videocitofoni, antenne o telecamere (vedi i migliori impianti di videosorveglianza), tende, ringhiere, parapetti, cancellate, recinzioni, muri di cinta, grondaie, davanzali, cornicioni, tegole.
- la riparazione e/o la sostituzione delle canalizzazioni fognarie senza apportare modifiche al percorso o alle dimensioni delle tubazioni.
Sono compresi anche interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche (vedi l'approfondimento sulle rampe per disabili o su ascensori e montascale) che non comportino la realizzazione di ascensori esterni, oppure di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio;
Inoltre, essendo stata abolita la CIL, Comunicazione Inizio Lavori (modulino di una pagina dove si spiegava in 4 righe il tipo di intervento) non occorre pratica nemmeno per:
- le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze temporanee e a essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni (ad esempio i ponteggi);
- le opere di pavimentazione e di finitura di spazi interni ed esterni (ad esempio il ripristino, rifacimento e tinteggiatura facciate), anche per aree di sosta, la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili (scannafossi) o vasche di raccolta delle acque;
- il trattamento dei ferri di armatura arrugginiti;
- il montaggio di pannelli solari, impianti fotovoltaici, a servizio degli edifici al di fuori della zona A (centro storico);
- la posa in opera di aree ludiche (parchi gioco) senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici;
Passiamo ora agli interventi più consistenti, ricadenti stavolta nella manutenzione straordinaria.
Che cos'è la manutenzione straordinaria e quali opere sono realizzate con Cila o Scia?
La manutenzione straordinaria, anch'essa definita nell'art. 6 del T.U. sull'edilizia, riguarda le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico.
Nella manutenzione straordinaria ricadono il frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere..purché non venga modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d' uso.
Sono comprese anche le modifiche ai prospetti degli edifici necessarie a mantenere o acquisire l’agibilità dell’edificio, oppure per l’accesso allo stesso ad eccezione degli immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (DLgs 22 gennaio 2004, n. 42).
Quindi, per ricadere all'interno della manutenzione straordinaria, bisogna realizzare interventi più invasivi di quelli ordinari senza aumentare il volume della casa (ampliamenti). Inoltre, dal 2020 ricadono in manutenzione straordinaria anche i cambi di destinazione d'uso non rilevanti. In pratica, si tratta di cambio d'uso all'interno della stessa categoria funzionale. Le categorie sono 5: residenziale, turistico ricettiva, produttiva - direzionale, commerciale e agricola. Quindi, ad esempio, se dovessi trasformare un ristorante in un bar, ricadresti in manutenzione straordinaria, in quanto entrambe le destinazioni ricadono in categoria commerciale. Viceversa, se dovessi trasformare un appartamento (residenziale) in una banca (direzionale), non ricadresti in manutenzione straordinaria.
Questi tipi di interventi richiedono o la CILA o la SCIA.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA= PRATICA CILA O SCIA
Che cos'è la CILA?
La Cila, Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, è una pratica introdotta nel 2010 con la Legge 73.
IMPORTANTE: Essendo una comunicazione, non necessita dell'approvazione del Comune. Puoi iniziare subito i lavori, oppure fissare una data all'invio della pratica!
Viene presentata dal proprietario, o da chiunque sia titolare di un “diritto reale”, presso il Comune (Sportello Unico per l’Edilizia SUE) territorialmente competente.
Può essere presentata anche dall'inquilino che utilizza l’immobile in base a un contratto di affitto con il consenso del proprietario dell’immobile (in questo caso si parla di “diritto personale” compatibile con l'intervento da realizzare).
Anche un professionista abilitato (iscritto a un ordine professionale, come un architetto, un geometra o un ingegnere) può presentare la CILA, se delegato da uno dei titolari (IMPORTANTE: tutti i comproprietari devono essere d'accordo sul realizzare un intervento).
Il coinvolgimento di un professionista abilitato (“progettista” o “tecnico asseverante”) è comunque necessario per la compilazione delle dichiarazioni e asseverazioni di sua competenza. Il tecnico, difatti, dichiara che le opere realizzate tramite Cila rispettano la normativa in materia e realizza gli elaborati grafici (planimetrie, sezioni, prospetti etc.).
Visto che abbiamo bisogno obbligatoriamente del tecnico, nella pratica, è lui a consegnare la Cila.
La cila non ha scadenze e di conseguenza non si richiedono proroghe.
Le opere segnalate tramite CILA, potrebbero essere definite manutenzioni straordinarie "leggere".
MANUTENZIONE STRAORDINARIA LEGGERA= PRATICA CILA
Quali sono il lavori soggetti a cila?
Tra gli interventi ricadenti in manutenzione straordinaria abbiamo:
1 nuovi allacciamenti o rifacimento di fognature esistenti con modifiche del percorso e/o delle caratteristiche preesistenti;
2 il riordino degli spazi interni, con spostamento di tramezzi e dei divisori non portanti, la creazione di controsoffittature in cartongesso (in quanto abbassano la quota); l'apertura, la chiusura o lo spostamento di porte ed infissi, rifacimento di impianto fognario privato, realizzazione piscina esterna, installazione e posa in opera di canna fumaria etc;
3 E' compreso anche il frazionamento (divisione di una unità immobiliare in due o più) o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere, anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari, nonché del carico urbanistico (aumento di infrastrutture e opere collettive quali acquedotti, reti Enel, gas), purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione di uso; Anche in questo caso l'interessato trasmette all'Amministrazione comunale l'elaborato progettuale e la CILA attraverso un tecnico il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché che sono compatibili con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio.
La comunicazione CILA contiene al suo interno i dati identificativi e i documenti dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori, oppure la dicitura "lavori in economia" qualora sia il proprietario stesso a realizzare l'opera. Quindi, prima di protocollare la CILA, bisogna conoscere a priori quale impresa realizzerà i lavori.
Inoltre, abbiamo il rifacimento dell'impianto elettrico, idrico, di riscaldamento, di condizionamento e climatizzazione all'interno del singolo appartamento o anche dell'intero fabbricato. Occorre precisare che per i nuovi impianti termici è obbligatorio il deposito della legge 10 a firma di un professionista per garantire il risparmio energetico, mentre per i nuovi impianti elettrici, gas e riscaldamento occorre redigere la dichiarazione di conformità a cura dell'installatore.
Quali sono le opere soggette a Scia o Permesso di Costruire?
Per tutte le altre opere, non citate precedentemente, occorre la SCIA o il Permesso di costruire.
Semplificando e cercando di generalizzare, la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), sostituisce la CILA, quando l'intervento riguarda opere che insistono su elementi strutturali (muri portanti, travi, pilastri, solai etc.), per cui occorre il progetto redatto da un Ingegnere e depositato al Genio civile (ufficio dove vengono depositati i calcoli strutturali). Esempi tipici sono la cerchiatura di una porta o di una finestra su muro portante, la realizzazione di un solaio, il rifacimento del tetto, il consolidamento delle fondazioni, dei pilastri o delle travi, la perforazione di un pozzo artesiano etc. La SCIA, inoltre, si utilizza per il cambio di destinazione d'uso.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA PESANTE= PRATICA SCIA
Infine, la pratica più "complessa", che richiede l'autorizzazione al procedere da parte del Comune è il permesso di costruire. Quest'ultimo si usa per le nuove costruzioni, le sopraelevazioni, gli ampliamenti o le opere di ristrutturazione pesante.
Se hai già realizzato un intervento, non contrario ai regolamenti o alle normative, senza comunicarlo al comune non preoccuparti!!! O meglio, "sanare l'abuso", senza aumento di volume, ti comporterà una piccola sanzione. Ma vediamolo in dettaglio.
Quali sono le sanzioni per mancato invio della CILA o della SCIA?
Se non hai comunicato la pratica al Comune non finirai in galera. Basterà pagare una sanzione pari a 1.000 euro. Questo abuso può essere sanato tramite "Cila o Scia in sanatoria" detto anche accertamento di conformità. Dopo aver consegnato il modello e gli allegati, dovrai aspettare la verifica e l'approvazione da parte del Comune e i tempi dipendono dai funzionari e dalla mole di lavoro che devono smaltire. Si va dal mese ai sei mesi dei grossi centri abitati e "impreparati".
Tale sanzione è ridotta di due terzi (333 euro) se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l’intervento è in corso di esecuzione, tramite "Cila o Scia tardiva". Ti sconsiglio, per questi motivi, di realizzare interventi senza aver richiesto un consiglio ad un tecnico.
Per aumenti di volume e superficie, se ammessi (occorre controllare il piano regolatore o i piani urbanistici nei quali vengono indicati anche i volumi edificabili su una determinata area), la sanzione dipenderà dall'estensione dell'abuso, in quanto occorrerà pagare il doppio degli oneri di urbanizzazione (spese pagate al comune per realizzare opere e infrastrutture a servizio della vostra casa, ad esempio fognature, illuminazione, parcheggi etc. e di cui chiede conto quando si realizza un edificio).
Oltre al danno economico della multa, i problemi maggiori si avrebbero in caso di compravendita dell'immobile. In questo caso, difatti, è necessario garantire la conformità urbanistica e edilizia dell'immobile. Se è presente un abuso, questo non sarà possibile.
Questo nel caso in cui le opere realizzate senza titolo siano ammesse dai piani comunali. Se hai realizzato un aumento di volume dove non era permesso, occorre demolire il manufatto!!
Infine, molti lettori mi hanno chiesto di integrare l'articolo, argomentando circa la convenienza di una ristrutturazione e le spese medie per le varie lavorazioni. Il mio consiglio è di leggere i capitoli seguenti, in quanto li ritengo molto interessanti.
Conviene ristrutturare la casa? Quali son le detrazioni fiscali?
Per rispondere alla domanda, fornirò delle analisi statistiche presentante da una nota rivista immobiliare: la ristrutturazione aumenta il valore dell’immobile fino al 19% (12% sottratte le spese sostenute per i lavori). Inoltre, i tempi di vendita scendono da 6,6 a 5,4 mesi e quelli di locazione da 4,6 a 3,5. Nel caso di affitto, invece, potreste richiedere una locazione maggiore del 22% rispetto alla media.
A oggi, è inoltre possibile richiedere le detrazioni fiscali per ristrutturazioni e/o l'ecobonus per il risparmio energetico!
Infatti, si ha diritto alla detrazione fiscale ristrutturazioni edilizie (50 %) in caso di manutenzione straordinaria nelle proprietà ad uso esclusivo (es. appartamento o villa unifamiliare) o di manutenzione ordinaria nelle parti comuni (condominio). È possibile richiedere, nei casi previsti, anche il bonus mobili, il bonus verde e il neo entrato bonus facciate.
Infine, da luglio 2020 è possibile aderire al mitico Superbonus 110%.
Quali sono i documenti necessari per aprire una pratica?
Nulla di complicato. Sarà il tecnico a fornirti le indicazione sui documenti necessari.
Fondamentale è il permesso scritto da parte di tutti coloro che sono titolari di un diritto reale sull'immobile. In pratica, se ci sono altri proprietari, usufruttuari, comodatari ecc. dovrai avere il permesso ad eseguire i lavori. In molti comuni esistono dei modelli, altrimenti basta una delega generica.
Ovviamente, i documenti di identità tuoi e di coloro che possiedono il diritto.
Dovrai delegare il professionista a poter visionare le vecchie pratiche edilizie presenti nell'archivio comunale.
Infine, se possiedi una planimetria catastale e la visura agevolerai il tecnico, che dovrà realizzare il grosso della documentazione.
Quali sono i tempi e la durata?
Per quanto riguarda i tempi della CILA, dipende molto dalla stesura della pratica e dalla produzione dei disegni da parte del tecnico; difatti, essendo la Cila una comunicazione a carico del proprietario, che non necessita di approvazione, ha efficacia dal momento in cui viene depositata. Stesso dicasi della SCIA. Discorso a parte per il permesso di costruire che necessita dell'approvazione del Comune per cui possono passare diversi mesi.
La maggior parte del tempo si perde a causa del Comune, in quanto, occorre richiedere una visura degli atti abilitativi per poter visionare eventuali concessioni edilizie, permessi di costruire, Scia, Cila che hanno interessato l'unità immobiliare in passato. Questo per poterli confrontare con lo stato effettivo dell'immobile al fine di riscontrare eventuali difformità (abusi). I tempi vanno dalle 2 settimane ai 2 mesi, a seconda del Comune.
A differenza della Scia e del permesso di costruire, la cila non ha una durata e non prevede il deposito di varianti (modifiche al progetto iniziale), né in corso d'opera, ne finali. In caso di modifiche al primo progetto occorre presentarne una nuova.
Inoltre, per alcuni tipi di intervento, occorre depositare il certificato di abitabilità e/o l'aggiornamento catastale(bisogna aggiornare le planimetrie al Catasto oltre che in Comune e la visura così da comunicare all'Agenzia delle entrate la diversa rendita su cui calcolare le tasse).
Quanto costa un cila?
Per quanto riguarda i costi, riuscire a generalizzare e quantizzare è molto difficile in quanto le variabili sono molteplici. Quello che posso fare è fornirti un elenco delle diverse voci di spese:
-
onorari dei professionisti, variabili a seconda che si debbano predisporre solo le pratiche urbanistiche e catastali o anche energetiche e impiantistiche. Inoltre, bisogna considerare anche la Direzione lavori e l'eventuale coordinamento della sicurezza sul cantiere. Per questi costi ho scritto un articolo.
-
Diritti di istruttoria e di segreteria per il deposito delle pratiche (circa 50 € per la Cila, 300 € per la SCIA, 50 € per l'aggiornamento catastale);
-
Interventi edili variabili in base all'intervento (vedi i costi unitari della ristrutturazioni);
-
Eventuali allacci utenze (idrico 150 €, gas 200 €).
Ristrutturazioni casa: quali sono i costi unitari?
Di seguito una tabella dove ho voluto segnalare quali sono i principali costi unitari riguardanti la ristrutturazione della casa. In particolare, indicherò il prezzo unitario per tinteggiare pareti e soffitti, demolire e posare piastrelle e parquet del pavimento, realizzare un controsoffitto, installare l'impianto gas, elettrico, di riscaldamento e caldaia, demolire e realizzare tramezzi e divisori in cartongesso o forati, ristrutturare il bagno, installazione e fornitura finestre e porte, realizzazione di cerchiature, arredare l'appartamento e demolire e ricostruire il solaio in cemento armato. I prezzi sono da ritenersi indicativi e possono variare sulla base di molti parametri.
Costi unitari ristrutturazione |
|||
Tinteggiatura pareti e soffitti al mq |
6 € |
Realizzazione Bagno al mq |
700 € |
Demolizione e posa pavimento in piastrelle al mq |
60 € |
Fornitura e posa porta cadauna |
300 € |
Demolizione e posa pavimento in parquet al mq |
75 € |
Fornitura e posa finestre al mq |
400 € |
Realizzazione controsoffitto |
48 € |
Installazione impianto di riscaldamento al mq |
65 € |
Installazione impianto gas |
600 € |
Arredamento al mq |
200 € |
Installazione impianto elettrico al mq |
62,5 € |
Cerchiatura vano porta o finestra cadauna |
2000 / 5000 € |
Demolizione Tramezzi o divisori in forati o cartongesso e smaltimento al mq |
30 ai 50 € |
Demolizione solaio al mq |
25 € |
Realizzazione di tramezzi al mq |
30 ai 50 € |
Realizzazione completa solaio in calcestruzzo e tavelloni al mq |
200 |
Sperando che l'articolo ti sia stato utile, potrai chiedermi un preventivo gratuito contattandomi via telefono al 347 277 85 86. La sede dello studio è a Firenze, ma operiamo su Prato, Pistoia, Siena, Arezzo, Bologna, Pisa e Lucca.
Dopo aver venduto solo l'appartamento mi ritrovo questo vano abitativo senza acqua e servizi solo con la luce, in realtà era la stanza dove c'era il portiere.
La mia domanda è questa per acquistare un'altro appartamento con le facilitazioni prima ca sa, devo cambiare la destinazione d'uso e la classe di questa stanza.
Grazie anticipato per la vostra risposta.
Antonio
Nel caso in cui appunto vengono rifatti, nella dichiarazione di conformità l'impiantista potrà dichiarare di aver fatto una "trasformazione" o dovrà spuntare " nuovo impianto" ?
O comunque quali titoli abilitativi sono richiesti nel caso di nuovo impianto o di trasformazione di quelli esistenti?
Grazie in anticipo
Grazie
vorrei sapere se è possibile fare una CILA indicando nel titolo "Ristrutturazione" piuttosto che "Manutenzione straordinaria leggera".
Questa domanda, magari un po' folle, deriva da quelle che sono le indicazioni dell'agenzia delle entrate in termini di detrazioni fiscali.
L'agenzia delle entrate infatti differenzia il caso della manutenzione straordinaria da quello della Ristrutturazione, ma non parla mai di CILA, SCIA o altro
Che cosa devo presentare al comune di Bologna?
Grazie
possiedo un impianto fotovoltaico ormai da circa 5 anni; da qualche mese si sono formati nidi di piccioni tra i coppi ed i pannelli.
Conseguenza è oltre ai problemi igenico-sanitari, anche una inferiore capacità di produrre energia.
Sto pianificando un intervento di allontanamento/disinfestazione tramite ditte specializzate che installeranno griglie e bonificheranno il tetto pulendo gli escrementi
Mi chiedevo se questo tipo di intervento potesse rientrare nelle spese"'per interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente"
Ci sono alcune ditte specializzate che operano su tutta Italia che mi dicono sia possibile.
Grazie
a) interventi di manutenzione ordinaria, quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
b) interventi di manutenzione straordinaria, le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso;
Grazie.
devo unire due appartamenti contigui e per motivi vari faremo i lavori in più tranches; volevamo inizialmente fare solo l'apertura (una porta in un muro non portante) per collegare i due appartamenti e poi procedere nel giro di qualche mese a fare il resto; posso eseguire l'apertura senza fare una cila e presentarne una unica solo quando avremo le idee chiare su tutti i lavori da fare (nel giro di qualche mese); la ditta a cui affido i lavori può applicarmi l'IVA al 10% per questi primi lavori anche se non c'è ancora la CILA? Grazie
dovrei effettuare dei lavori di ristrutturazione:
- rifacimento bagni: pavimentazione e sostituzione sanitari;
- sostituzione pavimentazione zona giorno e notte;
- tinteggiatura;
- demolizione muro non portante, sostituendolo con vetrata o muretto.
Posso sfruttare la detrazione al 50% prevista per le ristrutturazioni straordinarie? Mi sembra che rientri in questa categoria solo la demolizione del muro. In tal caso, posso detrarre le spese per il resto dei lavori?
Posso usufruire anche del bonus mobili?
Grazie in anticipo
sono in procinto di rinnovare completamente i 2 bagni di un appartamento in possesso di agibilitá ottenuta dopo la costruzione nell'84.
Uno dei 2 affaccia su zona giorno, il regolamento edilizio è cambiato dall'84 ad oggi ed ora non permette piú l'affaccio dei servizi igienici su zona cottura o zona giorno.
Dovendo presentare CILA per la ristrutturazione dei bagni, dovró neccessariamente adeguare anche la disposizione degli spazi interni a quello che l'attuale regolamento permette?
La ringrazio
Buona giornata
abbiamo una camera di circa 13 mq con con tetto spiovente e con travi a vista . La camera ha altezze di 4,70 circa da un lato e 5,70 circa dall'altro, abbiamo quindi deciso per riscaldare bene il vano e per una migliore pulizia e manutenzione della stanza, di creare una soffitta. ( il tutto verrà fatto in legno).
Secondo voi rientra in una CILA O SCIA?
Posso portare a detrazione questo tipo di lavoro?
Se sì, quale "agevolazione" devo prendere in considerazione ?
grazie mille
Per
ho fatto dei lavori edili con permesso di costruire rilasciato dal comune per ampliamento piano terra su unità immobiliare da destinare a B&B nella relazione tecnica presentata si evidenzia solo la parte relativa all'ampliamento,e non la manutenzione straordinaria in quanto l'appartamento ha subito un completo restyling.
La domanda che io le faccio è questa: considerato he ho fatto tutto in funzione della detrazione irpef al 50% e la pratica pdc non cita l'art 3 dpr 380 posso avere problemi con l'agenzia delle entrate????
se si cosa posso fare per rimediare (ho fatto già agibilità e fine lavori al 31/07/2019)
ringrazio anticipatamente
luigi
dovendo sostituire infissi esterni e installare una caldaia a metano con relativo allacciamento (in passato era presente una a gasolio) credo di dover presentate una CILA tramite un tecnico; il regolamento edilizio del comune prevede che i servizi igienici non affaccino su zona giorno, cosa che uno dei bagni al momento fa.
Presentando la CILA per i sopra descritti interventi, dovró cambiare la disposizione degli spazi interni?
La ringrazio in anticipo per la risposta
Vincenzo
Devo rifare l'impianto elettrico in un appartamento di mia proprieta' con conseguenti spese per fare tracce e ripristinare, quindi riverniciando e rimettendo maioliche dove necessario senza modificare pero' volumetrie e spazi interni . Vorrei anche installare dei condizionatori e sostutuire le porte. Posso portare in detrazioni queste spese senza presentare cila pagando le ditte che lavoreranno con bonifico "parlante" e predisponendo autocertificazioni per lavori in edilizia libera definiendo la data anche per usufruire del bonus mobili. E' corretta tale procedura?
causa tromba d' aria abbiamo ripristinato il tetto della nostra abitazione (sostituzione tegole e coppi) e vorremmo usufruire delle detrazioni fiscali. L' iva da applicare in fattura è del 10% o del 22 % ? La ditta che ha effettuato i lavori non lo sa.
Grazie
con la nuova legge del Bacino Padano + Aria Pulita + Ecodesign 2022 e chi più ne ha ne metta, non si può più accendere in Lombardia un caminetto aperto a legna. Occorre per forza sostituirlo.
Posso far rientrare la spesa per sostituire mettendo cosi a norma il camino a legna obsoleto con un inserto a biomassa sempre a legna di nuova generazione nella Ristrutturazione Edilizia ?
Si tratta di una fonte di riscaldamento secondaria. Oltre al camino provvederei anche a sostituire la canna funaria.
Grazie, saluti
Ho appena iniziato i lavori in un appartamento accatastato come F3 in corso di costruzione, il tecnico ha fatto una Cila.
Di quale tipo di agevolazione di iva posso usufruire?
Premetto che l'appartamento fa parte di uno stabile di cui sono proprietaria al 50% comune ed indiviso con mio fratello e su un 50% vi è l'usufrutto di mia madre. Le sarei molta grata se fornisse un pò di chiarezza in merito a questa controversa vicenda. Grazie
legga qui studiomadera.it/.../...
che tipo di documentazioni servono: Cila asseverata da in professionista inscritto all'albo ?
grazie mille
La realizzazione della pavimentazione in ghiaia e pietra Luserna in una cantina (attualmente in terra battuta), può fruire delle detrazioni per manutenzione straordinaria?
Grazie
ho acquistato un appartamento in un condominio,
non farò nessun abbattimento di muri nè ne innalzerò di nuovi,
i miei lavori saranno:
-impianto elettrico e idraulico
-nuovo bagno
-nuova cucina
-sostituzione porte e finestre
-piastrellatura pavimenti e rinfrescata muri
Per questo ho bisogno di qualche permesso? O è da considerare manutenzione ordinaria, dato che non uso nessuna impresa, ma la mia famiglia se ne occupa essendo del mestiere?
grazie mille
Nell’ ambito di una ristrutturazione straordinaria di un bagno, ho provveduto all’ apertura della CILA.
Volendo usufruire del bonus mobili, volevo capire se nel bonifico parlante (quello specifico per bonus mobili appunto) dovrò inserire nella causale anche un riferimento alla CILA (oltre a CF p.iva del destinatario ecc).
Oppure per ottenere la detrazione è sufficente presentare la CILA, con i vari bonifici parlanti senza riferimenti alla CILA stessa?
grazie
per l'installazione di un cancello e recinzione, effettuata senza apertura dia/scia/cila, è possibile usfruire di iva al 10% e bonus ristrutturazione?
Grazie mille,
cordiali saluti
ho appena acquistato un immobile (villetta singola) con accesso carrabile esistente su strada privata sulla quale ho servitù di passaggio. Devo sostituire il un cancello carrabile esistente che è inclinato ed arretrato rispetto al filo della mia proprietà e vorrei portarlo sul confine tra il mio lotto e la suddetta strada privata ed aumentarne le dimenisoni in larghezza per facilitare l'ingresso.
Dovendo ristrutturare la villetta all'interno stiamo già prevendendo di consegnare una pratica CILA; secondo lei anche la sostituzione del cancello può rientrare nella stessa pratica?
La ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
è possibile sbancare un giardino privato di un villino?
Quali titoli abitativi sono necessari?
Si abbasserebbe la quota della superficie calpestabile di circa 70 cm..
Grazie
volevo chiederle un chiarimento. io risiedo in un immobile di proprietà di mio padre. il quale però ha la residenza in un atro immobile. Posso presentare una cila a nome mio per accedere alle detrazioni fiscali? quale titolarità ho?sono considerato un usufruttuario anche in assenza di un contratto?
la ringrazio
rimango in attesa di una sua gentile risposta
La ringrazio e la saluto
Devo realizzare in magazzino due pareti in cartongesso per nascondere il boiler dei o pannelli solari ..
Serve fare domanda .. costi? È una parete di 3 metri o era 1,60m o. Due porte a soffietto
Grazie
Citazione Madera ing. Vincenzo:
Si tratta Sanatoria con opere di adeguamento, il comune mi permette di trasformare un sottotetto in camera da letto pur che vado ad installate un velux, da qui la domanda iniziale. Grazie Ingeniere
1) ho un villino e alcune facciate e sotto balconi presentano piccole crepe dell'intonaco, vorrei fare fare dei lavori per ripristinare l'intonaco e tinteggiare per puliri i muri. per questo tipo di interventi è necessario presentare la SCIA?
2) la ditta alla quale affiderò i lavori deve produrre della documentazione/autodichiarazione sui corretti versamenti dell'assicurazione inail e previdennza inps degli operai impiegati in quanto si devono alzare dei ponteggi per arrivare nei punti più alti circa 6m?.
1) in origine il locale era considerato accessorio oppure no?
2) ora elevando altezza massima può essere considerato accessorio e per quale superficie?
3) volendo sanare quale pratica occorre presentare e con quali costi e multe commissionate (leggevo 1000 € per la pratica)? Devo considerare anche il fatto che diventa locale accessorio e quali costi maggiori verrebbero imputati? Saluti
agenziaentrate.gov.it/.../...
La Sua guida è molto utile. Avrei una situazione diversa che non viene qui descritta. Abbiamo fatto dei lavori in bagno togliendo la vasca e inserendo nella nicchia l'asciugatrice allargando la doccia esistente e abbiamo sostituito tutti i sanitari e i rivestimenti compreso il pavimento. Senza rifacimento degli impianti dati che la casa ha solo 9 anni. Il lavoro è stato realizzato in economia da mio padre e mio marito e quindi non abbiamo una ricevuta dei lavori ma solo le fatture e i bonifici dei pagamenti dei materiali acquistati. È possibile cmq il prossimo anno chiedere la detrazione per i materiali? La ringrazio e buon lavoro
Grazie
Grazie e buona giornata
scrivo da sala bolognese in campagna, vorrei riastrutturare un immobile inserendo inizialmente un cappotto termico interno/esterno e per coprire delle facciate almeno inizialmente un telone impermeabile a doppio più di circa 6 metri per 7 in tre facciate parallele alle stesse,,occorre qualche cosa??
grazie
tutto scritto qui studiomadera.it/.../... saluti
1.Eliminazione di una tramezza non portante ;
2. Demolizione parte del solaio per formare un vano scala dove verrà montata una scala a chiocciola.
Essendo interventi di natura straordinaria con progetto del geometra e comunicazione cila posso beneficiare del bonus mobili? Grazie
In una villetta di due piani sono proprietario al 100% del 1° piano, mentre su piano terra vanto un diritto di proprietà per 1/3 e di nuda proprietà per 2/3.
Un forte vento ha portato via parte del manto di tegole comune ai due appartamenti e fatto ha fatuo alitri danni semmpre in copertura.
L'intervento di sostituzione del manto di tegole e di ripristino della copertura può essere inquadrato come un intervento eseguito in un condominio minimo?
Per l'esecuzione dei lavori è stata inoltrata una CILA al comune. È obbligatoria la comunicazione all'ASL Campania (regione di apparteneza) per usufruire dei benefici fiscali?
Grazie e saluti
Siccome non mi intendo, che permessi mi servono e quanto costano. Grazie mille.
Per i costi dovrà contattare un professionista, legga qui studiomadera.it/.../... saluti
Vorrei demolire un camino a legna per installare una stufa a pellet.
La demolizione rientra nell'edilizia libera, giusto?
Se sì, non devo presentare alcuna documentazione al comune, è corretto?
La ringrazio in anticipo,
Fabio
Se capisco bene, ci sarebbe l'obbligo della redazione della legge 10 anche senza demolizione del camino, se per esempio io installassi un inserto di un camino a pellet nel vecchio camino a legna, poichè si cambia combustibile vi è l'obbligo della legge 10. è così?
Cottura soggiorno aperto
Poiché ho l’isola con fuochi volevo fare un controsoffitto dove posizionare cappa e faretti
Occorre un permesso del comune
Altezza 2,70 il controsoffitto abbasserebbe una parte a 2,50
Grazie
sto eseguendo lavori di rifacimento bagno (da uno a due) con CILA. per quanto riguarda le porte:
- una nuova
- una da battente a scomparsa con lavori di muratura per abbattimento porzione di parete e inserimento cassa (ma dimensioni come precedente
- due sostituzioni di porte nell'appartamento ma non nei bagni.
quali porte posso portare in detrazione? tutte? che tipo di documentazione/dicitura in fattura? ringrazio anticipatamente
Ho presentato a deposito al Comune e Genio Ci una Denuncia CA Cemento Armato. +Zona sismica 2
Ma non si può modificare la CILA?
ho iniziato lavori di manutenzione straordinaria con CILA.
Ora è stata depisjtata DenunciaCAC cemArm /
ZSzona sismica 2, per palificazione.
Posso modificare la CILA?
Grazie
studiomadera.it/.../45-scia
saluti
Con una pratica cila chiusa qualche mese fa posso far rientrare come agevolazione 50% ed Iva agevolata 10% installazione di una tettoia sopra la basculante per evitare infiltrazioni d'acqua e il rifacimento mediante guaina impermeabilizzante del pavimento del solarium che nella mia abitazione funge da tetto sempre x evitare infiltrazioni d'acqua? Grazie. Buona serata
Oppure trasformare una finestra in porta? O obbligatoriamente devo aprire la partita iva?
qualle è l'iva applicabile per l'intervento del muratore per cambio infissi, tapparelle. I materiali da montare forniti da la dita produttrice di infissi (telai, controtelai, cassoni taparelli etc).
Grazie
il tecnico deve dichiarare che le opere realizzate tramite Cila rispettano la normativa in materia. Ma se invece fosse necessaria la SCIA o il permesso a costruire, il committente rischia egualmente sanzioni? E anche la demolizione dell'opera?
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti.
per installare una vetrata su un balcone chiuso su tutti i lati, tranne appunto quello frontale da finestrare, è necessario chiedere il permesso a costruire? Grazie.
Cordiali saluti.
devo provvedere all'installazione di un cancello per delimitare l'accesso ad una strada privata.
Chiedevo se per tale attività bisogna chiedere un permesso o darne comunicazione.
Cordiali saluti
articolo molto utile ed interessante.
Una domanda, circa i prezzi dei cancelli.
Nella sezione dove si parla del prezzo del cancello si fa riferimento alla lunghezza del cancello ma non alla sua altezza.
Quei prezzi fanno riferimento a cancelli di quale altezza, mediamente?
Grazie
Saluti
Giuseppe
Grazie
Francesco
Grazie
Grazie e saluti
Sto facendo fare lavori di ristrutturazione ordinaria al mio appartamento in condominio: rifacimento pavimenti, rifacimento bagno , sostituzione di una caldaia con una a condensazione.
Io lavoro in Svizzera e risiedo in italia quindi non posso usufruire delle detrazioni fiscali.
Ma come posso usufruire dell' iva agevolata ? 10 o 4 % (Prima casa), devo esibire una SCIA al professionista che mi fa i lavori?, ma da come ho capito la SCIA per lavori di manutenzione ordinaria non è necessaria?
In particolare l'idraulico che mi sta cambiando la caldaia mi dice che io non ho diritto all'iva agevolata perchè non ho richiesto un permesso SCIA , è corretto?
Grazie
2 anni fa ho acquistato una villetta senza
intonaco esterno, ed è inserita in zona panoramica regionale.
Vorrei intonacare io stesso, dato le mia esperienze
nel settore edile.
Posso farlo senza CILA?
Grazie
Ho acquistato 2 unita immobiliari a settembre 2018, per le quali ho depositato la cila in comune al fine di poter procedere con la ristrutturazione. A dicembre 2018 ho unificato le 2 unità in una unica. Ho letto che ho diritto a doppio bonus ristrutturazioni e doppio bonus mobili poiché fa fede quanto dichiarato nella cila. È corretto? Vorrei soprattutto sapere ora se sul 730 devo indicare i dati catastali dei 2 immobili come indicato su cila oppure i nuovi dati catastali dell'unico immobile. Grazie per il supporto
Ringrazio anticipatamente
MArco
su Firenze, in seguito all'ordinanza del CdS del 23.05.2019, mi sembra di aver capito che la modifica della distribuzione interna ad oggi venga compresa nella ristrutturazione edilizia, non nella manutenzione straordinaria, e di fatto impedita in gran parte della città.
E' corretta questa interpretazione secondo lei?
grazie
Grazie.
Maria
Grazie per il gentile riscontro.
Michele
Ho letto l'articolo che mi ha indicato. Non ho capito però se, dovendo tirare su un muro in cartongesso alto 270 e largo 47, posso presentare la CILA (con indicazione di "lavori in Economia"), e quindi rientrare nella casistica di manutenzione straordinaria che mi dà diritto al bonus mobili. In questo caso devo obbligatoriamente indicare un impresa nella CILA?
Grazie
i mie clienti mi chiedono se è obbligatorio presentare in comune una domanda per sostituire solo le finestre
o solo le persiane o solo il portone? in modo che poi possano ottenere la detrazione fiscale 50%
Le scrivo per chiederLe se ho capito bene che la creazione di controsoffittatura in cartongesso (in quanto abbassa la quota) rientra in una manutenzione straordinaria. Dovrei farla nel disimpegno del mio appartamento. Per cui per operare nel giusto modo chiedevo un chiarimento. Grazie come sempre.
ho visto il suo sito e le faccio i complimenti per come tratta i temi cari a molte persone.
Non riesco a capire dove potrebbe stare il mio caso.
In un appartamento dovrei
1 abbattere un pezzo di muro (piccola tramezza che separa in parte la cucina dal soggiorno)
2 trasformare la vasca in doccia
3 cambiare i sanitari
4 ricoprire il pavimento esistente
Ho letto che i punti 2,3,4 da soli non sarebbero sufficienti mentre l'abbattimento di un muro potrebbe far portare tutto in detrazione.
E' corretto?
Grazie in anticipo per quello che potrà suggerirmi
Cordialmente
Bruno
Legga qui studiomadera.it/.../...
Saluti
ho presentato una prima cila per avviare velocemente i lavori, mettendo nella pratica la demolizione delle tramezze ed alcune altre lavorazioni come cartongessi e sostituzione delle porte d'ingresso, eseguite tutte dalla stessa impresa.
ora però ho deciso di apportare anche altri lavori tra i quali il rifacimento dell'impianto idraulico dell'appartamento perchè necessario, come mi devo comportare dal punto di vista delle pratiche? posso aprire un'altra cila in parallelo? a quanto ho capito avrei bisogno di un piano della sicurezza avendo più imprese al lavoro...
Grazie ingeniere
Per la cila si confronti con il tecnico...
Se dovessi posare le linee vita o dispositivi anticaduta, vengono considerate come manutenzione ordinaria o straordinaria?
e se facessi la sostituzione con nuovi dispositivi anticaduta?
Ho diritto all'iva agevolata? devo presentare una pratica? posso detrarre la spesa nel 730?
Grazie
Angela
Le scrivo per chiederLe se ho capito bene che la creazione di controsoffittatura in cartongesso (in quanto abbassa la quota) rientra in una manutenzione straordinaria. Dovrei farla nel disimpegno del mio appartamento. Per cui per operare nel giusto modo chiedevo un chiarimento. Grazie come sempre.
Noi siamo entrambi proprietari.
Considerando che è lui quello che lavora e che può detrarsi le spese tramite 730 è corretto che la pratica sia a mio nome?
E se non è corretto cosa si può fare?
Grazie Luana
Saluti
se presento la CILA tardiva, con lavori già iniziati, ho conseguenze nel caso in cui volessi accedere al bonus edilizio con il recupero del 50% delle spese sostenute? Ovviamente il recupero sarebbe riferibile solo alle spese sostenute dopo la CILA, ma dal punto di vista del bonus ci sono differenze tra CILA "classica", presentata prima dell'inizio dei lavori, e CILA in corso d'opera? Grazie
-install.e canalizzazione di 2tubazioni per il riscaldamento aria provenienti da stufa a pellet(piano-1),da portare al piano+1
-smantellamento 2camini a legna,uno al piano 0(si accorcia un tramezzo non portante)ed uno al piano+1,e 2canne fumarie
-opere di cartongesso,nei piani-1 e+1,per copertura canalizzazioni(creando al piano+1 un controsoffitto)
-rasatura,intonac e pittura opere
-sostituzione vetrata del salone piano 0 (1,5x1,8 m),con vetrata termica doppio vetro
-rifacimento terrazzo(ca 30 m2):demolizione e rifacimento pavimentazione e massetto, impermeabilizzazione inclusa
......le sembra corretto?
ho aperto una prrtica CILA per i seguenti lavori, eliminazione muro non portante e ricostruzione di una porzione dello stesso in cartongesso, controsoffitti in cartongesso, rifacimento bagno e modifiche all'impianto elettrico in quasi tutto l'appartamento. Infine sarà posato il parquet.
Ho letto che la fornitura e la posa del parquet non da diritto alla detrazione, solo se il rifacimento del pavimento è necessario poichè demolito pareti/tramezzi.
In questo caso quindi ci rientro, giusto?
Io ci ho sempre messo tutto dentro. saluti
attualmente ho un cancello di 4 metri che da' su una strada pubblica (comunale). Vorrei spostare il cancello in dentro nella mia proprieta' di circa 5 metri per permettere in tutta sicurezza di scendere dall'auto.Il cancello sarebbe nuovo ma delle stesse dimensioni. Lascerei anche i piloni del vecchio cancello. Attualmente non e' passo carrabile.
In questo caso serve la SCIA?
Ho appena fatto la chiusura di una cila presentata a Maggio 2018 relativa alla ristrutturazione della prima casa, con mutuo annesso.
Il caf sostiene che nel 730 io non posso detrarre gli interessi del mutuo, ne sa qualcosa?
La ringrazio
Stefania
devo intervenire in uno dei bagni di casa per la ricerca e la riparazione di una perdita dì acqua. l'occasione è propizia per sostituire il pavimento, i rivestimenti ed i sanitari. c'è bisogno di comunicazioni particolari al Comune? posso detrarre le spese sostenute?
Ringrazio
- spostare alcuni tramezzi (no modifiche strutturali)
- spostare la cucina da un lato all'altro della casa
- rifare i bagni e gli impianti e sostituire la caldaia (tutti risalgono al 2003)
- sostituire un solo infisso
- posare nuovo pavimento sull'esistente
- realizzare alcuni controsoffitti in cartongesso e forse un piccolo soppalco non praticabile sul corridoio.
Non ho ancora capito se si tratta di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione edilizia. Grazie mille se potrà chiarirmi il dubbio. Cordiali saluti.
Ho acquistato un immobile composto da due appartamenti . Dovremmo fare diversi lavori tra cui una parte di natura "condominiale" (nuova copertura, cappotto e sostituzione impianto riscaldamento) e poi ogni appartamento avrà i prpri lavori (infissi, impianti idraulico, elttrico, fotovoltaico, etc) . Ovviamente abbiamo intenzione di usufruire delle detrazioni di ristrutturazione o risparmio energetico. Secondo lei dobbiamo presentare in comune 3 pratiche edilizie:1 a livello condominiale e le altre due per i singoli appartamenti? E poi fare 3 pratiche per detrazioni con invio ad enea? Il geometra che ci seguirà i lavori dice si può aprire un'unica pratica edilizia. Grazie
Dovrei rifare l'intonaco esterno di una villetta per una altezza di 1,8 metri con utilizzo d intonaco anti risalita umidità (lavoro complessivo circa 30 mq). In questo caso si tratta di manutenzione ordinaria ? Devo fare la cila o scia ? E se voglio detrarre fiscalmente c'è qualche altra comunicazione da fare ? Grazie.
- spostare alcuni tramezzi (no modifiche strutturali)
- spostare la cucina da un lato all'altro della casa
- rifare del tutto i bagni
- rifare gli impianti e sostituire la caldaia (tutti risalgono al 2003)
- sostituire un infisso
- posare nuovo pavimento su quello esistente
- realizzare alcuni controsoffitti in cartongesso e forse un piccolo soppalco non praticabile sopra il corridoio.
Non ho ancora capito se si tratta di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione edilizia. Grazie mille se potrà chiarirmi il dubbio. Cordiali saluti.
grazie in anticipo e cordiali saluti
mi trovo una casa plurifamiliare ma senza condominio.
1) Bisogna eseguire dei lavori comuni quali cappotto esterno e rifacimento del tetto. E' necessaria CILA o SCIA?
2) La mia abitazione deve subire una serie di interventi qauli rifacimento impianto idrico ed elettrico, creare nuove stanze, sostituzione degli infissi esterni, ecc. Nel mio caso si tratta di una manutenzione straordinaria o ristrutturazione? Devo presentare una SCIA o CILA a parte?
Grazie per il supporto
Vincenzo
dovrei rifare il bagno, piastrelle, pavimento, tubature e massetto, è necessaria la cila?
avevo chiamato l'agenzia delle entrate e mi avevano detto di no, ma sono dubbiosa.
la ringrazio per la risposta.
l.leone
Buonasera Architetto, fatto presente al geometra che ha sbagliato la data inizio lavori, lui ha mandato al comune un'integrazione alla pratica dichiarando un suo errore di battitura e ci ha fatto avere la ricevuta di integrazione della pratica da parte del Comune..con questi due documenti potremmo avere le detrazioni che inizialmente il caaf ci ha negato? Grazie
grazie
ltshop.legislazionetecnica.it/ .../...
Desumo si tratti di:
-struttura pertinenziale in quanto funzionale a un edificio principale (senza edificio la tettoia non puo' essere utilizzata).
-in quanto intervento pertinenziale, non è “nuova costruzione” ...non necessita di PdC,
- non e' intervento libero...
Se tutto e' corretto,oggi, basta una CILA?
Grazie
La ho eseguita in ottobre 2018 e ho modificato quella esistente, mi hanno fatto la fattura con iva 10% e ho pagato con bonifico.
Mi spetta la detrazione del 50%?
Grazie della risposta
Orianna
- spostare alcuni tramezzi (no modifiche strutturali)
- spostare la cucina da un lato all'altro della casa
- rifare del tutto i bagni
- rifare gli impianti e sostituire la caldaia (tutti risalgono al 2003)
- sostituire un infisso
- posare nuovo pavimento su quello esistente
- realizzare alcuni controsoffitti in cartongesso e forse un piccolo soppalco non praticabile sopra il corridoio.
Non ho ancora capito se si tratta di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione edilizia. Grazie mille se potrà chiarirmi il dubbio. Cordiali saluti.
Grazie
Cordiali saluti.
Buon 1 maggio
Ivan
Saluti
dovrei solo sostituire gli infissi nella mia abitazione. Vorrei portare L importo in detrazione. A questo proposito vorrei chiederle:
1- devo richiedere CILA o SCIA?
2- se si, devo indicare manutenzione ordinaria ?
Sono un po’ confuso, poiché il cambio dei soli infissi ricadrebbe in manutenzione ordinaria, però così facendo non potrei usufruire della detrazione fiscale.
Come mi consiglia di procedere? Grazie mille.
devo fare lavori per sostituzione tubi nei bagni e in cucina, con contestuale rifacimento pavimenti e sostituzione sanitari, box docce (in un bagno sostituzione vasca con doccia) e cassette di scarico wc. Nessuno spostamento di pareti. Non capisco se si tratta di manutenzione ordinaria o straordinaria e pertanto se sono obbligata o meno a presentare pratica in Comune (basta comunicazione generica o serve CILA e, nel caso, posso presentarla direttamente io in qualità di proprietario?). Alcuni mi dicono che è sufficiente una lettera all'ASL...
L'intervento viene eseguito da muratore e idraulico, entrambi imprese individuali.
La ringrazio per il riscontro.
se riesce a sapere qualcosa lei me lo fa sapere?
grazie infinite
lorena
Sto valutando la possibilità di realizzare una casetta in legno per ricovero attrezzi (24 mq ca.).
L'Ufficio tecnico del mio Comune (Modena) mi ha informato che posso procedere con una CILA solo se la normativa antisismica non prevede per questo tipo di manufatto un deposito del progetto antisismico. Può darmi per cortesia qualche informazione su come posso procedere per effettuare questa verifica? In caso contrario dovrei invece procedere con una SCIA.
Grazie per l'eventuale attenzione.
Ho acquistato un immobile un mese fa e sono in procinto di effettuare alcuni lavori di ristrutturazione. Per quanto riguarda le opere murarie dovrei solo spostare la porta della cucina da una parete all'altra e ovviamente mutare la parete con la porta attuale: per questo tipo di lavoro è obbligatoria una pratica cioè ed anche aggiornare il catasto?
Grazie mille e buona giornata
Giuseppe
Ho deciso di integrare il riscaldamento con una caldaia a gas (sino ad ora avevo una stufa), inoltre voglio modificare le finiture dell'intonaco esterno (ora rustico) con rasatura e finitura colorata. Le chiedo cortesemente se tali opere possono rientrare nelle detrazioni fiscali.
Grazie
grazie in anticipo
studiomadera.it/.../...
saluti
Sono il proprietario di un immobile residenziale, singola unità immobiliare. Dovrei effettuare il rifacimento della facciata esterna. Posso accedere alle detrazioni del 50%? E' necessaria comunicazione all'Enea? Devo fare indicare in fattura lavori di manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia? Grazie
saluti
Quello che ancora non mi è molto chiaro è questo:
Se effettuo lavori in edilizia libera (posa guaina sotto tegole) e tinteggiatura delle pareti esterne posso comunque usufruire della detrazione del 50%? Abito in una palazzina con due unità abitative.Grazie mille.
ho acquistato un appartamento al rustico (come prima casa) e debbo quindi completarlo facendo pavimenti e rivestimenti, sanitari e porte interne. Inoltre vorrei realizzare all'interno un piccolo ambiente separato con del cartongesso. Se ho capito bene dovrei aprire una CILA per poter usufruire dell'IVA al 10% e delle detrazioni fiscali. Posso acquistare i materiali necessari (porte, sanitari, parquet) direttamente o debbo farli acquistare dall'impresa? grazie mille
saluti
grazie
Grazie
studiomadera.it/.../...
saluti
Grazie
Grazie
chiami i vigili per un controllo. Se è in regola non le faranno niente, altrimenti dovrà ripristinare la condizione precedente...saluti
vorrei sapere alcune informazioni:
Vorrei ristruttura casa in particolare tinteggiatura esterna e intonaco in parte, tinteggiatura interna, modifica del sistema allarme, modifica leggere sistema elettrico come spostare prese, installazione di inferriate.
per tutte queste cose posso evitare di fare pratica come Cila oppure Scia?
Per usufruire del bonus mobili è sufficiente la tinteggiatura esterna della villa e intonaco parziale? Oppure installazione pensilina a due finestre? oppure installazione di condizionatori?
.
Grazie, aspetto risposta
studiomadera.it/.../...
saluti
La ringrazio per la sua pazienza..
Saluti
Ho una pratica di ristrutturazione straordinaria di civile abitazione in corso da fine 2017 vorrei sostituire 4 porte interne. Posso beneficiare dellla detrazione al 50% sul costo delle porte? L’IVA da applicare alle porte è il 10%?
Grazie in anticipo.
Buona serata.
Luca.
Fabio
saluti
A fine febbraio il mio architetto ha chiuso la mia pratica cila ( aperta a fine ottobre 2018) causa montaggio mobili per sicurezza installatori. Ho ancora dei lavori da fare , tipo installazione addolcitore e rifacimento guaina tettoia, posso ancora usufruirne ? Se si, ha una durata di quanto? Grazie e buona giornata
usufruire delle detrazioni intendi?
Nel caso, solo se realizzi opere di straordinaria manutenzione...saluti
Ci hanno detto che risulta come manutenzione straordinaria, quindi bisogna rare cia o cila? Ma anche se non si detrae? Grazie
vorrei sapere se è possibile non pagare la sanzione di 1000 euro presentando cila tardiva oggi relativa a lavori di manutenzione straordinaria fatti prima del 2010 senza averne dato comunicazione,essendo trascorsi più di 5 anni dalla mancata necessaria comunicazione.Grazie.Annarita Piazzesi
studiomadera.it/.../...
saluti
vorrei sapere alcune informazioni:
Vorrei ristruttura casa in particolare tinteggiatura esterna e intonaco in parte, tinteggiatura interna, modifica del sistema allarme, modifica leggere sistema elettrico come spostare prese, installazione di inferriate.
per tutte queste cose posso evitare di fare pratica come Cila oppure Scia?
Per usufruire del bonus mobili è sufficiente la tinteggiatura esterna della villa e intonaco parziale?
La casa è una bifamiliare divisa in due lati per il verticale, con indipendente tutto tranne la parete confinante.
Grazie, aspetto risposta
Sono in procinto di effettuare manutenzione straordinaria in bagno con CILA già aperta. Ho deciso di comprare autonomamente tutti i materiali per il bagno, comprese mattonelle, sanitari, mobile lavabo, attacchi. Posto che pagherò l'iva al 22% , ho comunque diritto alla detrazione del 50% su tutte queste cose, giusto?
Saluti
Massimo
Non utilizzo la manodopera per le rubinetterie ed i sanitari poichè le aziende sono diverse e una parte dei lavori riesco a farli in economia.
Ti ringrazio per avermi risposto, ora ho le idee un pò più chiare...... credo :-) Buona serata.
saluti
vorrei installare su un tetto di una casa di mia
proprietà le grondaie in rame con canaline di scolo, tubi
e tutti gli annessi. (Mai esistite precedentemente).
Inoltre sempre nel tetto dovrei sostituire dei travi in
legno, ma solo per questione estetica,
non di portanza strutturale.
Posso usufruire della detrazione 50%?
Devo presentare qualche domanda?
Grazie in anticipo per l’attenzione.
Ho acquistato una caldaia a condensazione a marzo 2018 ciò mi ha permesso di accedere al bonus mobili, in merito alla certificazione Enea per la caldaia ho tempo fino ad aprile 2019 come riporta dal sito Enea?
Bisogna certificare anche gli elettrodomestici acquistati per accedere al bonus mobili?
È obbligatorio fare la certificazione Enea per accedere al bonus mobili oppure basta acquisto per ristrutturazione più istallazione tecnico?
Grazie mille
Nel caso posso inviare la documentazione per effettuare la richiesta.
Per il bonus mobili consiglio questo articolo
studiomadera.it/.../...
innanzitutto è molto gentile e rispondere a tutti!
Sono in procinto di aprire una CILA per i seguenti lavori: rifacimento di un bagno dalla pavimentazione alla sostituzione dei sanitari, eliminazione di una parete non portante, controsoffitti in cartongesso in un paio di zone e poi posa del parquet sul primo pavimento
Vorrei capire se la posa del parquet rientra nella possibile detrazione o meno e ugualmente il discorso del bagno..
grazie mille per la disponibilità
cari saluti
saluti
dipende da cosa realizza e dalla pratica che presenta il GEometra. NEl caso, tutto in detrazione, con bonifico parlante
Se realizza un muro di contenimento depositerà una scia, quindi va benissimo
Devo procedere con lo smantellamento di un camino a legna e conseguentemente con l'installazione di una stufa a pellet da 15kw collegata alla caldaia per il riscaldamento. Da quanto letto nelle varie linee guida, è una manutenzione
straordinaria e quindi pensavo di aprire una cila per poter usufruire anche del bonus mobili. Ho capito bene? È possibile aprire la cila per questo tipo di intervento e accedere quindi anche al bonus mobili, oltre alle detrazione del 50%?
hai interpretato bene. Oltre alla cila dovrai fare la legge 10
studiomadera.it/.../71-legge10
spiegato tutto qui studiomadera.it/.../...
Manutenzione ordinaria, senza CIL. Come fare iva al 10% e detrazione al 50%? Basta fare l'autodichirazione del proprietario, fatture e bonifici?
Per tutte le altre attività rientranti in detrazione e iva agevolata di solito c'è una pratica, oltre alla autodichiarazione del proprietario come prova.
situazione abbastanza delicata. Contatti un tecnico che possa sistemare la situazione!!!!
Ti consiglio questo articolo studiomadera.it/.../...
Per tutti le altre domande legga qui studiomadera.it/.../...
saluti
su Firenze si deposita la SCIA per demolizione abuso per ripristinare la soluzione. Chieda il corretto iter in Comune
Saluti
saluti, Jessica
E' stata emessa fattura con iva 10%.
Le mie domande:-la dic deve citare un progetto di un tecnico o basta uno schema dell'installatore? -è corretto usufruire di iva 10%?-manutenzione ordinaria o straordinaria? -posso usufruire della detrazione fiscale al 50%? -se sì,come pagare e quali comunicazioni/permessi servono?
Un chiarimento, devo sostituire solo la caldaia, ho letto questa guida, ho capito di non essere soggetto ad alcuna pratica.
A questo indirizzo internet “http://www.fiscooggi.it/posta/sostituzione-della- caldaia-e-bonus-mobili” mi sembra sia riportato il contrario.
A seguire la nota della pagina suindicata dovrei presentare la CILA.
Al Comune mi suggeriscono di presentarla CILA.
Nel modulo CILA, tra l’altro, è richiesta l’asseverazione del tecnico progettista “…che l’intervento, sopra descritto, è conforme agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti, nonché che è compatibile con la normativa in materia sismica e con quella sul rendimento energetico nell'edilizia e che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio.”
Ma nello specifico il tecnico progettista che mansioni ha, (la sostituzione comporta la modifica dei sostegni della caldaia) che cosa dovrebbe asseverare, considerato che non c’è alcuna attinenza con la sostituzione della caldaia ne ci sono elaborati progettuali?
Coma al solito si è come “l’asino in mezzo ai suoni”.
Grazie.
Sono prossimo alla fine dei lavori di ristrutturazione straordinaria, ho aperto una Cila qualche mese fa, volevo chiederle se le fatture devono essere emesse prima della chiusura della Cila, in caso contrario entro quanto dovrebbero essere emesse.
Grazie.
Grazie
ho chiuso una cila a dicembre per ristrutturazione di un appartamento nel quale ho anche sostituito caldaia e infissi (miglioramento energetico).
per usufruire l'agevolazione al 50%
è necessario presentare la pratica anche all'ENEA?
Grazie e buon lavoro
ho chiuso Cila per ristrutturazione a fine dicembre. gradirei sapere se, per il rimborso al 50%, bisogna necessariamente presentare documentazione anche all'ENEA. Tra i lavori anche miglioramento impianto di riscaldamento, sostituzione infissi.
grazie.
Caterina
saluti
durante i lavori con cila abbiamo deciso di innalzare la quota dell'appartamento con un massetto alleggerito, in quanto abbiamo deciso di non optare per un sanatrit in un bagno lontano dalla fecale. Ora dobbiamo passare da cila a scia? O una nuova cila con le modifiche apportate?
studiomadera.it/.../...
desidero interrogarLa circa l'ampliamento di una porta finestra su terrazza pertinenziale. All'interno dell'appartamento che ristrutterò a breve, vorrei trasformare una porta finestra stretta in una vetrata più grande. L'infisso di cui parlo si trova in un edificilio condominiale e fa parte di un prospetto laterale e si affaccia su una terrazza di pertinenza del proprietario. Ci troviamo in Sicilia: la legge nazionale prevederebbe un permesso o scia pesante o basterebbe una cila? Il web parla di sentenze e di interpretazioni della legge che non precisa molto su tale tipologia di modifica. Grazie per il tempo che vorrà dedicare.
il mio tecnico che per fortuna è anche lo stesso del mio comproprietario gli ha presentato una CILA per opere di natura ordinaria nel suo locale commerciale...in corso d'opera togliendo il vecchio cartongesso si sono accorti di un grave problema al solaio da risolvere immediatamente...in pratica andava demolito e ricostruito.
A questo punto sono stato chiamato in causa essendo comproprietario del lastrico solaio al 50% per definire il lavoro.
Le mie domande sono più di una:
1=essendo un opera strutturale possiamo iniziare subito il lavoro per evitare ulteriori danni allo stabile e poi successivamente presentare la documentazione ed i calcoli strutturali,visto che è pericolante?
2=Siamo soggetti a sansioni?
3=Le opere e i permessi si chiedono in comunione? o ognuno fa per se?
Grazie in anticipo per la risposta.
Per il punto 3 dovrete compilare il modellino "altri aventi titolo"
studiomadera.it/.../...
A lei la scelta
Mi stavo chiedendo però in quale categoria potesse rientrare l'aggiunta di una controparete isolante. Se non ho capito male: siccome modifico la superficie, posso considerarla una manutenzione straordinaria leggera, ma dovrò far aggiornare il catasto?
Saluti
dovrei effettuare dei lavori di rifacimento del tetto sulla mia abitazione nel comune di Impruneta. I lavori per realizzare un tetto ventilato sono di massima questi:
rifacimento copertura , sensa smontaggio dell'orditura in legno primaria e secondaria , ma con assito strutturale in legno e cordolo perimetrale in ferro
Si tratta di manutenzione straordinaria? E in tal caso qual è la comunicazione da inviare al comune?
Grazie
in questo caso, di solito i comuni, richiedono la SCIA per demolizione difformità, si informi. Naturalmente non le fanno pagare la sanzione.
Saluti
Ho intenzione di sostituire i vecchi infissi avvalendomi della manodopera e serramenti di un professionista diverso dalla ditta appaltatrice che sta facendo i lavori. Nell'acquisto degli infissi posso usufruire dell'IVA agevolata al 10%? Grazie
nel mio residence non è stata ultimata in fase di costruzione la tinteggiatura delle facciate esterne ( manca sia l'intonachino che la pittura finale).
Nell'ipotesi che il blocco di 4 appartamenti di cui fa parte anche il mio voglia terminare a proprie spese questo lavoro per evitare una futura usura del cappotto, quali detrazioni sono disponibili? bisogna comunicare l'inizio dei lavori? Grazie
grazie anticipatamente
Bravo, i miei migliori complimenti
Chiederò lumi se decido di fare il cappotto termico alla mia villetta.
Sono in procinto di acquistare un appartamento costruito nel 1974 ma sono venuto a conoscenza della difformità esistente tra lo stato dell’arte dell’immobile e la piantina depositata al comune in fase di richiesta della concessione edilizia da parte del costruttore. Il proprietario afferma di non aver fatto mai alcun tipo di intervento e che probabilmente l intero palazzo è stato costruito non rispettando il progetto originale. Sarebbe opportuno continuare la trattativa chiedendo uno sconto ulteriore sul prezzo di acquisto, dovendo io successivamente chiedere la sanatoria. Quali sono i fattori per i quali il comune può non accogliere la richiesta? Di sicuro c’è un incongruenza perimetrale. Nei prossimi giorni accerterò L eventuale presenza di difformità volumetriche e nel caso ci fossero meglio lasciar perdere o insistere sull acquisto con sconto? Premetto che anche io dovrò presentare richiesta per nuove opere di manutenzione straordinaria, ma prima sarà necessario sanare la vecchia situazione giusto? In che modo mi consiglia? Grazie in anticipo cordialmente
Possiedo un terreno agricolo e vorrei creare un fondo chiuso per non avere cacciatori che transitano nella mia proprietà, so che per poter recitare devo presentare la Scia al mio comune. Possono rifiutarmela?
Grazie
Tiziana
al fondo chiuso?
I lavori svolti sono stati il cambiamento della planimetria interna alla casa ed il rifacimento di impianto elettrico ed idraulico con una nuova caldaia a condensazione.
Chiedo quali procedure devo fare ora per chiuderla.
Cosa mi serve? Variazione catastale ed certificati da parte elettricista e idraulico? E poi?
Grazie
dovrei a breve eseguire i seguenti lavori di ristrutturazione nel mio appartamento, potrebbe cortesemente chiarirmi quale autorizzazioni occorrono e se posso isurfruire della detrazione fiscale su tutto o parte dei lavori??
Riporto i lavori programmati:
-levigatura parquet e sostituzione battiscopa;
-sostituzione infissi, cassonetti, tapparelle;
-installazione impianto aria condizionata canalizzata;
-installazione faretti;
-sostituzione vecchio allarme e serratura porta blindata;
- modifica impianto scarico e gas cucina con annessa sostituzione pavimenti e rivestimenti;
-sostituzione impianto idrico e fognario bagni, con cambio sanitari, rivestimenti e pavimento;
- tinteggiatura pareti interne e cartongesso.
Attendo sue.
Grazie.
Saluti.
controlli il regolamento edilizio comunale....io una cuiletta la farei, anche se dipende dalla politica del Comune...
grazie e scusate l'intromissione
Al fine di accedere alla detrazione del 65% per risparmio energetico volevo combinare tale acquisto con sistemi di termoregolazione evoluti (cronostato modulante).
Il mio idraulico ritiene che debba essere necessariamente fatta una pratica da parte di un ingegnere(con relativi costi). E' effettivamente così? Pensavo fosse sufficente la comunicazione all'enea.
Grazie per la sua disponibilità.
Un mio cliente vuole installare all'interno del proprio capannone un prefabbricato ad uso uffici.
Stiamo parlando di quei manufatti posati e poggiati sulla pavimentazione.
Occorre presentare una pratica edilizia?
Le chiedo ulteriori informazioni oltre a quelle cui ha gentilmente risposto nei giorni scorsi. Tra i molteplici lavori che stiamo affrontando in questi giorni a casa c'è anche la sostituzione dell'attuale stufa a pellet ventilata con un modello idro che scalda l'acqua di tutto l'impianto dei caloriferi. Essendo di pari potenza posso aderire al conto termico ma mi chiedevo se posso dividere le agevolazioni e sfruttare il conto termico per la stufa e la detrazione al 50% per l'adeguamento è messa a norma della canna fumaria (ho già verificato sull'altro Suo articolo che spetta) e l'installazione delle termovalvole sui caloriferi.
Chi installerà la stufa mi ha detto che è complicato, che devo farmi la pratica Enea, che loro non vogliono responsabilità......
Insomma un filino seccato.
A me pare fattibile la cosa invece
Grazie mille in anticipo
Deborah
Grazie
Le consiglio la lettura dell'articolo studiomadera.it/.../...
Viene spiegato il tutto...
sto affrontando il rifacimento di un pavimento esterno al fine di creare
anche uno scarico di acqua che al momento non è presente. La pavimentazione
attuale è con ghiaia, mentre adesso verrà realizzato con autobloccanti che
conterranno anche la griglia di scarico. Vorrei sapere se è corretto che
abbiamo interpretato che si possa fare in edilizia libera, se ha diritto
alla detrazione fiscale (credo sia manutenzione straordinaria) e il regime di IVA al quale deve essere fatturato
l'intervento. Sento parlare di una autocertificazione, ma a cosa serve e dove eventualmente
la posso reperire?
Grazie
quanto chiede è tutto postato puntualmente nell'articolo...
saluti
ho aperto la CILA per ristrutturare un appartamento,
si ha diritto al bonus fiscale del 50% per acquisto e posa di questi materiali:
- pavimento, vanno rifatti gli impianti del bagno
- sanitari
- rivestimento bagno e cucina
- sistemazione impianto elettrico
- mobili
- porta blindata
- porte interne
- serramenti con aumento classe energetica
- Imbiancatura
Grazie mille
se le ritrova nell'elenco si: studiomadera.it/.../...
saluti
Devo ampliare degli uffici all'interno di un capannone esistente (con uffici già presenti). Non c'è variazione di destinazione d'uso.
Tra le modifiche c'è la chiusura di una ribalta e la creazione di nuove finestre al servizio dei nuovi uffici.
E' possibile presentare CILA con conseguente aggiornamento catastale?
tutto spiegato qui studiomadera.it/.../...
saluti
E' stato molto esaustivo e gentile!
Innanzitutto un ringraziamento per le sue indicazioni, estremamente utili. Un dubbio mi è tuttavia sorto nel confronto tra quanto leggo su questa sua pagina (www.studiomadera.it/.../) e quanto viene detto sulla sua pagina dedicata alle detrazioni fiscali (studiomadera.it/.../...) con riguardo alle opere di rifacimento dell'impianto idraulico (bagno e cucina). Nella prima pagina tali opere sono indicate come esempi di manutenzione ORDINARIA, mentre, se leggo bene, nella seconda pagina esse appaiono come casi di manutenzione STRAORDINARIA (la sola che beneficia della detrazione), e dunque con conseguente necessità di CILA. La ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
se legge per bene il secondo articolo, viene specificato. L'agenzia delle entrate ha fatto un pò di confusione...
Noi dobbiamo rifare completamente sia l'impianto idraulico/gas, sia quello elettico in un appartamento di nostra proprietà a Milano. Volevo sapere se, ai fini della detrazione fiscale per ristrutturazione, è sufficiente pagare l'impresa con bonifici "parlanti" o se dobbiamo fare altro. Grazie mille per la risposta. LTFDT
Salut
Saluti
Comunque per il muro si entra in consolidamento...quindi scia e genio civile
ho acquistato la prima casa a Torino, dovrei ristrutturare il bagno completamente impianto idrico piastrelle sanitari, e acquistare poi successivamente una cucina il soggiorno e altri arredi, per usufruire della detrazione al 50% devo presentare la Cila o serve solo l autocertificazione atto notorietà? Ho letto che la situazione del bagno è un po ambigua ricade nella manutenzione straordinaria ma serve una pratica?
Molte grazie
Grazie per la sua cortese risposta
Saluti
saluti
Saluti
Per la sostituzione delle sole tegole in un fabbricato di proprietà esclusiva cosa occorre?
Grazie saluti
sono in procinto di ristrutturare il bagno di casa. La presente per chiedere se il rifacimento dello stesso avente ad oggetto oltre al rinnovo dei sanitari e delle piastrelte anche interventi sulle tubature e sull’impianto idraulico incluso l'abbattimento di una parete che funge da nicchia per la doccia e la creazione di un muretto per gli aaganci dei sanitari sospesi, risulti un intervento di edilizia libera (decreto 02.03.2018) e quindi non necessiti di comunicazione alcuna ovvero rientri negli interventi di manutenzione straordinaria per i quali è necessaria la presentazione della cila.
Cordialità
Mi è stato appena notificato una denuncia su eventuali abusi edilizi. Ora non sapendo ancora di cosa possa trattarsi in attesa del sopralluogo dei tecnici comunali mi chiedo se la cosa riguardasse proprio l' installazione della tenda a cosa posso andare incontro.
Grazie.
Mi è stato appena notificato una denuncia su eventuali abusi edilizi. Ora non sapendo ancora di cosa possa trattarsi in attesa del sopralluogo dei tecnici comunali mi chiedo se la cosa riguardasse proprio l' installazione della tenda a cosa posso andare incontro.
Grazie.
Rifacimento serramenti di facciata cappotto esterno ed impianti .... impianto radiante a pavimento e rifacimento impianto elettrico.
Pensavo anche di aprire una finestra e chiuderne un altra .... che pratica devo presentare?
Una Cila per manutenzione straordinaria o dovendo aprire una finestra e chiuderne un altra ( non necessario ) sono costretto a presentare una SCIA.
Grazie Stefano
consiglio articolo studiomadera.it/.../...
saluti
trattasi di manutenzione ordinaria!! nessuna comunicazione all'edilizia salvo diversa indicazione dal regolamento del suo comune!!!
Saluti
Essendo una costruzione del 2007 non completata dai costrutturi, ci sarebbero da fare tutte le pavimentazioni a parte il bagno e cucina gia' presente, completamento di punti elettrici non presenti nel piano superiore, completamento impianto climatizzato.
Volevo sapere che tipo di pratica devo presentare e se posso detrarre i lavori di pavimentazione, tinteggiatura completa, impianto climatizzato e aumento di punti elettrici.
La ringrazio anticipatamente.
Saluti
faccio riferimento ad un post al quale lei ha risposto 3 settimane fa. mi consigliava di verificare la questione sicurezza nel caso di piu ditte coinvolte nella ristrutturazione. mi sembra di capire però che non sia obbligatorio nominare un coordinatore se.oltre alla ditta principale intervengono lavoratori autonomi (es installatore infissi, o piastrellista che appunto sono lav. aut.). tuttavia il committente, e cioè io, è tenuto a controllare che la ditta e i l.a. siano in regola con i loro dvr, formazione lav e quant'altro relativo alla sicurezza. in sostanza le chiedo:
1. basta un controllo visivo o c'è un documento da compilare ufficialmente?
eventualmente a chi deve essere consegnato?
2. sono obbligatorie comunicazione alle asp usl ecc locali?
tutto questo ai fini della detrazione. nn vorrei che qualcosa mi sfugga e mi venga rifiutata in seguito la pratica.
la ringrazio e le auguro buon lavoro
1 basta visiso;
2 se supera i 200 uomini giorno....che di solito si superano per lavori con spesa superiore ai 70.000 €
Saluti
penso che non sia un immobile vincolato dalla Soprintendenza giusto? Altrimenti è necessaria sicuramente.
Qualora non fosse vincolato, se ricade in questo elenco non occorre la comunicazione: studiomadera.it/.../...
Saluti
Non cambia la dimensione, non cambia porta e finestra.
Non mi è chiaro se per ottenere l'incentivo del 50% per ristrutturazione edilizia devo fare la Cila o posso fare a meno.
Grazie mille
avrei un quesito..
per trasformare una finestra in porta finestra, una CILA puo bastare??e la porta finestra nuova ha la stessa larghezza ,dicono che non importa ed è manutenzione straordinaria, altri dicono che interessando il prospetto è ristrutturazione leggera e pertando soggetta a permsesso di costruire ho letto tantissime interpretazioni e persino sentenze della cassazione ( forse troppo datate) , quando vado a leggere il t.u. dell'edilizia nella cila non vengono menzionate modifiche di prospetto..e cambiare una finestra in porta finestra è una modifica di prospetto..posso comprendere che una eventuale pratica al genio civile non vada fatta , anche se nel caso si deve almeno dimostrare di non aver variato i carichi ecc..e non dire solamente è grande uguale alla finestra preesistente, ma la cila non è il titolo abilitativo idoneo..
Le chiedo questo in quanto leggendo su numerosi blog di professionisti, le cose vengono interpretate in modo differente..:( creandomi solo confusione..puo dirmi , se esiste qualcosa che sia certo, e che non vada ad interpretazione..forse di comodo per qualcuno?
Grazie
saluti
io procedo in questa maniera
studiomadera.it/.../...
Saluti
Lei nel suo articolo dice questo..."Non è necessaria la cerchiatura nelle tamponature degli immobili in cemento armato o si trasforma una finestra in portafinestra senza aumento di larghezza (e viceversa)" ma a quanto ho capito in murature portanti in mattoni pieni, delle vecchie case ante anni 50 , se si trasforma la finestra in porta finestra, anche senza allargarla..si dovrebbe eseguire una scia e una cerchiatura con presentazione della documentazione al genio civile..a Pisa ad esempio hanno accettato una CILA, per una sostituzione di un architrave e accettato anche la semplice dichiarazione che i carichi verticali ( non essendo stata allargata la portafinsetra dalla precedente finestra) senza nessun calcolo o altra documentazione..:(
non ci sto capendo piu nulla sinceramente , comunque la ringrazio..ugualmente anche se sono rimasta con i miei dubbi
cordiali saluti
anche nelle murature se trasforma la finestra in portafinestra non occorre la cerchiatura ma solo l'architrave.
Per quanto riguarda Pisa, potrebbe essere un modus operandi a mio modo anche corretto...ogni Comune ha i suoi indirizzi...
Contatti lo sportello dell'edilizia, e non avrà più dubbi...
saluti
io in comune ho fatto il viottolo, perdendo diversi giorni di lavoro, senza contare che da circa un anno sto subendo l'inerzia di chi dovrebbe controllare, o quanto meno a seguito di un esposto avallato dal genio civile che ha fatto comunicazione di reato, ecc..non si muova, che stia li ad aspettare non so cosa..
è questo che mi fa venire il nervoso..e vivere sinceramente male, :8
la ringrazio ancora una volta e mi scuso per lo sfogo..ma non comprendo come mai sia possibile che il comune nonostante tutto resti li impassibile davanti all'evidenza..:(
cordiali saluti
in un bar, con licenza del 1983 non dotato di bagni a norma e spogliatoi x i dipendenti, vorrei trasformare un locale utilizzato come magazzino in bagno per i clienti, e dividere una grande stanza con un cartongesso per creare lo spogliatoio per i dipendenti, non verrebbe alterata alcuna volumetria. Devo presentare la SCIA PRODUTTIVA o LA CILA o entrambe ? Grazie
Saluti
sono un inquilino di un locale ad uso commerciale. Volendo rinnovare un po l'ambiente pensavamo di demolire un'intramezza per unire due uffici, sostituire i pavimenti e abbassare una parte con cartongesso. Domanda: che richieste devo fare al comune, cosa spetta a me e cosa al proprietario dell'immobile?
grazie mille e buona giornata
Ho appena acquistato un appartamento che devo arredare completamente con cucina, camere da letto, clima, caldaia e salotto. Volevo rientrare nella detrazione al 50% bonus mobili: per questi acquisti devo avere qualche dichiarazione o aprire pratiche in comune? Non devo demolire nulla...sarebbe una manutenzione ordinaria...grazie e buona giornata
A fine mese faremo l'atto notarile ed in seguito i lavori.
Posso acquistare il materiale per ristrutturazione prima di aver ottenuto la Cila?
Gli acquisti antecedenti rientrerebbero nelle detrazioni fiscali?
Grazie
Nella guida dell'agenzia delle entrate c'è scritto solo della comunicazione all'ASL.
quanto deve conoscere è scritto qui studiomadera.it/.../...
Saluti
la Dia non esiste più. Per ripristino bisogna vedere cosa intende. Comunque deve visionare il regolamento regionale e comunale per esserne certi.
Saluti
il Condominio dove risiedo necessita di lavori ai parapetti delle terrazze in facciata. Si tratta di 10 terrazzi a sbalzo in calcestruzzo armato con balaustra in profilati di ferro colorati a smalto e vetri semidoppi retinati (il Condominio è del 1960). L'altezza dei parapetti è cm.95, il Condominio ha sei piani e 12 appartamenti. Attualmente i vetri sono molto danneggiati e i telai arrugginiti e stiamo cercando di capire quale intervento di manutenzione affettuare e il titolo da presentare in Comune. Da quanto ho compreso leggendo, l'intervento potrebbe essere di manutenzione ordinaria = nessun permesso o comunicazione. Si pensava di sostituire i vetri previa manutenzione dei telai, ma i parapetti attuali non hanno l'altezza a norma ... e dunque che fare? E' obbligatorio predisporre un progetto che rettifica le altezze? E dunque in tal caso l'intervento sarebbe ancora di manutenzione ordinaria? Grazie. Elena Maria
se i parapetti a suo tempo sono stati concessi, sono a norma. Altra cosa è se li avete modificati nel tempo senza avvertire il Comune. Detto ciò, sia se li sistemate, sia se intervenite potete usufruire della Detrazione.
saluti
devo eseguire dei lavori di ristrutturazione del prospetto di una casa di mia proprietà, ubicata nella provincia di Agrigento. Trattasi di una casa in pietra, il cui prospetto, ormai ammalorato per via delle infiltrazioni di acqua piovana, dovrà essere ripristinato senza alterarne l’aspetto. Sarà altresì necessaria la sostituzione degli infissi in legno, ormai ammalorati, con infissi in alluminio, mantenendone la coloritura, e forse anche il ripristino di un balcone pericolante. Recentemente è avvenuto il distacco di parti dell’intonaco in prossimità degli infissi, per cui tali lavori dovranno essere fatti con una certa urgenza.
Gradirei sapere quale procedura amministrativa va seguita e se le spese sono detraibili.
Grazie
Cosa intende per ripristino balcone pericolante?
purtroppo vanno valutate in loco gli interventi e le relative pratiche. Potrebbe dover contattare anche uno strutturista.
Di sicuro dovrà installare i ponteggi e avrà bisogno del coordinatore della sicurezza sui luoghi di lavoro studiomadera.it/.../....
Saluti
Vorrei installare delle persiane esterne a degli infissi già esistenti.
L'immobile è posto al piano seminterrato e il muro di cinta non permette introspezione.
Posso fare i lavori senza alcuna autorizzazione?
Grazie
Saluti
In questo caso è obbligatoria una CILA?
Possiamo accedere alle agevolazioni fiscali sulla ristrutturazione?
E a quelle sul bonus elettrodomestici e arredamento?
Grazie.
Grazie, Antonio Pessani.
Saluti
Secondo lei possiamo usufruire della detrazione del 50% prevista per gli interventi di ristrutturazione 2018
Grazie e buona giornata
faccio riferimento ad un post al quale lei ha risposto 3 settimane fa. mi consigliava di verificare la questione sicurezza nel caso di piu ditte coinvolte nella ristrutturazione. mi sembra di capire però che non sia obbligatorio nominare un coordinatore se.oltre alla ditta principale intervengono lavoratori autonomi (es installatore infissi, o piastrellista che appunto sono lav. aut.). tuttavia il committente, e cioè io, è tenuto a controllare che la ditta e i l.a. siano in regola con i loro dvr, formazione lav e quant'altro relativo alla sicurezza. in sostanza le chiedo:
1. basta un controllo visivo o c'è un documento da compilare ufficialmente?
eventualmente a chi deve essere consegnato?
2. sono obbligatorie comunicazione alle asp usl ecc locali?
tutto questo ai fini della detrazione. nn vorrei che qualcosa mi sfugga e mi venga rifiutata in seguito la pratica.
la ringrazio e le auguro buon lavoro
allora per le opere in detrazione le consiglio questo articolo studiomadera.it/.../... troverà una lista di opere ammesse alla detrazione.
Se interviene con opere murarie necessita di pratica!!!
Saluti
paga gli oneri se cambia di destinazione d'uso o fraziona o aumenta i volumi...io cambierei geometra subito
per un'ascensore esterno in villa privata unifamiliare realizzato a Palermo senza alcuna autorizzazione (e senza rientrare nell'ambito dell'abbattimento delle barriere architettoniche), quale pratica dovrei istruire per ottenere la sanatoria?
le consiglio questo articolo: studiomadera.it/.../...
Saluti
ho presentato CILA , per lavori di manutenzione straordinaria, inerenti ad una civile abitazione, ma durante le lavorazioni il geometra ha suggerito di cambiare una architrave su un muro portante..e che tanto avrebbe presentato sanatoria al genio civile per l'opera eseguita , mi viene il dubbio se devo presentare anche al comune la sanatoria oppure no...mi scusi per la domanda strana, ma vista la "svista" del geometra..non vorrei trovarmi a pagare una sanzione per una cila che non va bene
cordialemete la saluto e la ringrazio per un eventuale consiglio
io presenterei un giallo rosso della posizione dei radiatori e della caldaia.
Ricordati che è obbligatoria la legge 10 se sostituisci 2 parti su tre (generatore, distribuzione, terminali) dell'impianto: studiomadera.it/.../71-legge10
Se vuoi noi ce ne occupiamo..
saluti
Per i documenti è tutto scritto nell'articolo postato.
Saluti
si cila, per la sicurezza è tutto spiegato qui studiomadera.it/.../...
Saluti
Saluti
Dovrei fare alcuni lavori al bagno consistenti nella sostituzione della vasca con doccia e sostituzione dei sanitari compreso lavabo con conseguente piccoli spostamenti dei collegamenti idrici/scarico.
Rientrano in edilizia libera?
Se sì, non bisogna fare nessun comunicazione al comune? posso usufruire della detrazione del 50%?
Sarei in regola con eventuali controllo dell'Agenzia delle Entrate?
Se i sanitari li acquisto io, posso avere l'IVA al 10% essendo prodotti finiti?
Ultimo quesito, può usufruire della detrazione mia moglie essendo io proprietario del fabbricato con usufrutto di mia madre?
Grazie
Mario
per vedere se può usufruirne deve essere specificato qui studiomadera.it/.../...
Si può detrarre
Saluti
Mi è stato detto che la ristrutturazione di un bagno rientri nella ristrutturazione straordinaria e che posso accedere al bonus mobili in maniera automatica. Altre fonti sostengono che sia necessaria una CILA! Mi sa delucidare in merito?!
Saluti
ma quindi se installo delle pompe di calore (2,5 + 3,5 + 5 kW) non devo comunicare niente al comune? Premetto che sono in zona non vincolata. Lo chiedo perchè per le stesse vorrei richiedere la detrazione del 65% e non capisco quale documento provi la data di fine lavori. Grazie
in realtà c'è una contraddizione. Dalla definizione di manutenzione straordinaria questo intervento ricadrebbe in cila, ma è stato anche inserito nell'elenco delle opere non soggette a comunicazione. Quindi, non lo sanno nemmeno loro....non saprei che dirti
Attenzione le pompe di calore devono sostituire l'impianto di riscaldamento studiomadera.it/.../...
Saluti
Saluti
1. Posso beneficiare degli incentivi del 50% per la stufa e contemporaneamente anche del bonus mobili?
2. Posso beneficiare degli incentivi anche se chiaramente non ho presentato alcun documento al comune?
3. In fase di registrazione della stufa sul sito Enea mi chiede la data di inizio e fine lavori (non avendo alcun documento di apertura lavori) che date inserisco?
4. Suggerimenti in merito?
Devo effettuare dei lavori di ripristino su un mio appartamento, in particolare:
Rifare completamente 1 2 bagni
Rifare l’impianto elettrico dell’appartamento
Cambiare gli infissi esterni
Manutenere le porte esterne
Il quesito è :
Ho diritto alle detrazioni e se si devo fare comunicazioni a qualcuno
Leggevo che sembra sia manutenzione ordinaria e quindi non potrei rientrare
Grazie in anticipo
Grazie se mi risponderete!!!
Grazie,
Stefano.
ho presentato una cila per lavori di ristrutturazione di un appartamento indicando le ditte coinvolte ma gradirei sapere se è possibile comunicare successivamente un altra ditta, non inserita precedentemente ed eventualmente qual è la procedura da seguire per tale integrazione.
la ringrazio e buon lavoro
caterina
ho affidato le pratiche per dei lavori ad un Geometra , che li ha classificati eseguibili con CILA, e ha presentato una prima cila per opere in corso ( perche avevo iniziato da solo...e i vigili mi hanno trovato!) e poi una cila in varizione..
Il problema è che ho saputo che il confinante ha fatto un esposto al g.c. , consultandomi con il geometra, abbiamo deciso di presentare istanza di sanatoria art 182 lr 65/14, al g.c. a cosa vado in contro adesso?? devo presentare anche sanatoria al comune?
se il g.c. avesse gia emesso qualche provvedimento con la sanatoria risolvo??
è che il geometra si ritiene estraneo a determinati lavori fatti ante CILA, che presumo siano quelli incriminati nell'esposto, pertanto mi ha suggerito questa strada..
grazie
alessio
se sono stati fatti precedentemente alla SCIA, ha ragione il geometra, non ha colpa. Altra cosa se realizzati con CILA. Deve sanarli sia in Comune sia al genio. Per la sanzione dipende dall'abuso!!!
Saluti
Ho presentato al comune la Cila tramite un ingegnere.
Qualche giorno fa mi è stata recapitata una raccomandata del Comune con la quale m si informa che la Cila non è stata accolta per mancanza di foto ecc ecc.
Ho ricontattato l'ingegnere che con foto si è recato al comune e (a suo dire) ha risolto .
Mi ha detto che non necessariamente riceverò comunicazione da parte del Comune di Cila accolta.
Se cosi fosse non avrò bisogno di un documento che attesti il buon fine della Cila per chiedere la detrazione?
Grazie
ho bisogno di un suo parere circa la demolizione e ricostruzione di un solaio di 165 mq perchè pericolante. Stanno Cadendo pezzi di mattoni ed intonaco, quindi si tratta di mettere il fabbricato in sicurezza. Vorrei sapere se devo pagare oneri al Comune e come vanno conteggiati? grAZIE
avrei bisogno di un suo parere circa un intervento sul Comune di Firenze su un unità destinata a civile abitazione. A Maggio 2017 ho presentato una Scia per variazioni interne ad un unità abitativa ( gli interventi riguardavano la realizzazione di un nuovo servizio igienico e la realizzazione di due nuove aperture interne per il quale è stata presentata pratica al Genio civile per n. 2 cerchiature). Durante il corso dei lavori sono state eseguite alcune piccole variazioni, per adeguamenti di carattere tecnico esecutivo ( un inspessimento delle pareti nei servizi igienici per ospitare gli impianti, la realizzazione di una scaffalatura in cartongesso, la realizzazione di un piccolo palco morto non praticabile/controsoffittatura) , su un immobile con limite di intervento fissato al Risanamento Conservativo ( pertanto sembrerebbe che un eventuale variante finale non mi sia consentita, mi corregga se sbaglio). Vorrei capire come procedere per depositare lo stato finale delle opere prima di chiudere i lavori. Trattandosi di opere abbastanza irrilevanti posso procedere con una cila tardiva per denunciare le variazioni anche se la Scia attualmente è ancora aperta?o devo procedere obbligatoriamente con una Scia tardiva anche se gli interventi non rientrano nella casistica della Scia? E qual'è l'importo della sanzione da pagare? 516 euro? 1000 euro? o visto che trattasi di un autodenuncia di lavori in corso di esecuzione 333,00€?
io fisserei un appuntamento, i tecnici del Comune le sapranno consigliare la strada migliore...sono molto disponibili...
Saluti
Saluti
Saluti
Sono interessata all'acquisto di una casa che non è completamente finita. Ci sono solo le divisioni interne e gli infissi; no pavimenti, no pittura. è un rustico diciamo. Presentando una variante al progetto originario per delle modifiche che si vogliono fare all'attuale fabbricato, è emerso che, il direttore tecnico, non comunicò la dichiarazione di inizio lavori all'organo competente. Volendo apportare delle modifiche alla casa attuale e dovendo quindi presentare una variante di progetto, poichè manca la comunicazione di inizio lavori dell'attuale fabbricato, come si può procedere? Esiste un modo per sanare questa situazione? la ringrazio.
La ringrazio anticipatamente
CErto Guido, le consiglio la lettura dell'articolo per la prassi...www.studiomadera.it/news/70-detrazioni
Saluti
Ho un terrazzino calpestabile, al di sotto del quale ci sono una tavernetta ed uno stanzino buio. Vorrei realizzare un lucernario per la stanza buia, aprendo un foro nel solaio.
Il solaio è composto da travetti in cemento posti a distanza di 40 cm e laterizi tra essi; per non intaccare la struttura ho pensato di aprire un foro di 40x70 tra 2 travetti.
Che tipo di documentazione è necessaria per questo intervento? E' sufficiente la CILA, visto che non si tratta di interventi su parti strutturali?
Grazie
le lascio il link dove viene spiegato tutto studiomadera.it/.../...
occorre la legge 10 sicuramente ( studiomadera.it/.../71-legge10 ), mentre per la cila deve controllare i regolamenti locali!!!
Saluti
Grazie mille
deve ripresentare una cila e un nuovo aggiornamento catastale.
Prima di acquistare la porta le consiglio la lettura dell'articolo: studiomadera.it/.../...
Il commercialista mi ha detto invece che per poter detrarre deve essere specificata in fattura lavori straordinari e nel mio caso non ho bisogno di allegare nessuna pratica in quanto l’immobile non ha subito variazioni al catasto.
L’agenzia delle entrate mi ha risposto che per detrarre devono essere lavori straordinari e nel mio caso non necessitano di alcuna pratica perché non modifico la planimetria.
Ora con tutta questa confusione come devo comportarmi per poter portare il tutto in detrazione?
la confusione è causata dall'agenzia delle entrate, la quale ha inserito nella manutenzione straordinaria alcuni interventi tipici della manutenzione ordinaria. Tu sei in questo caso.
Detto ciò, ognuno si regola a suo rischio e pericolo. La situazione è questa! Una mia considerazione lascia il tempo che trova, perchè non saprebbe rispondere nemmeno l'agenzia delle entrate...
io ho appena acquistato la prima casa e devo ristrutturarla, cioè rifare tutti gli impianti, pavimenti abbattimento due pareti, infissi e caldaia nuova. Non ho capito se sia meglio ai fini di agevolazione fiscale, farla spuntare come ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria/ordinaria. L'iva ad esempio, sull'acquisto delle materie tipo bagno,pavimento va al 10 o al 22 %?
Deve essere fatta una comunicazione al comune prima o anche dopo aver acquistato materie prime?
Saluti
Ma dato che l'ingegnere sta veramente perdendo molto tempo, potrei gia iniziare a pagare l'acquisto di alcune materie prime,anche se ancora non è stata fatta comunicazione tramite CILA?
dovrei fare alcuni lavori al bagno consistenti nella sostituzione della vasca con doccia e sostituzione dei sanitari compreso lavabo con conseguente piccoli spostamenti dei collegamenti idrici/scarico.
Rientrano in edilizia libera?
Se sì, non bisogna fare nessun comunicazione al comune? posso usufruire della detrazione del 50%?
Sarei in regola con eventuali controllo dell'Agenzia delle Entrate?
Se i sanitari li acquisto io, posso avere l'IVA al 10% essendo prodotti finiti?
Ultimo quesito, può usufruire della detrazione mia moglie essendo io proprietario del fabbricato con usufrutto di mia madre?
Grazie
Mario
Può sanarlo con una sanzione di 1000 €...
a proposito del suo articolo sulle pratiche edilizie, Le chiedo un parere da collega, nell'ambito del rifacimento delle facciate di un condominio:
leggendo il glossario dei lavori realizzabili in regime di edilizia libera si evince che intonaci esterni ed opere di impermeabilizzazione dei terrazzi possono essere considerati manutenzione ordinaria e realizzati senza CILA. Nel momento in cui si opera il risanamento del calcestruzzo e dei ferri d'armatura secondo il D.Lgs 222/2016 (Tabella A) si tratta di Manutenzione Straordinaria Pesante/Restauro pesante e quindi si dovrebbe presentare una SCIA.
Grazie e buon lavoro.
devo ristrutturare casa ma non ho trovato nessuno (neanche il mio direttore dei lavori e il mio commercialista) in grado di rispondere alla mia domanda:
sostanzialmente il mio problema è il seguente, non sono riuscita a trovare un'impresa edile che rientrasse nel mio budget, quindi, poiché mio marito ne è capace, vorrebbe eseguire lui stesso i lavori (qualche abbattimento parete e rifacimento bagni e cucina) invece per gli impianti ci vorremmo avvalere di elettricista ed idraulico. La domanda è, come dovrei presentare la CILA in questo caso? E' possibile farlo? Inoltre sarebbe tutto comunque valido ai fini delle detrazioni?
Grazie infinite
mi sa dire se per l'installazione di un'autoclave presso un condominio è obbligatoria la cila? Grazie
Mi sembrava che quando ci sono un insieme di lavori era facile passare dalla manutenzione straordinaria alla ristrutturazione pagando quindi gli oneri. Ora due appartamenti, uno al piano terra dove non vengono cambiate le superfici nè i volumi ma si creano due bagni con relative finestre.
Per l'appartamento al primo piano viene eliminata la scala di accesso che partiva da un portico con arrivo alla loggia del primo piano e viene utilizzata una scala esistente con accesso dall'esterno trasformando una finestra in una porta per l'accesso alla scala esistente. Inoltre durante la ristrutturazione del 1971 la copertura del solaio (senza modificare la superficie della stanza è stata trasformata da due ad una sola campata (senza aumento di volume). Del tutto è stato presentato un permesso di costruire in sanatoria in quanto al tempo dei lavori (tra il 1985 ed il 2005) non è stato richiesto alcun permesso). Ora la domanda è: trattasi di una manutenzione straordinaria o di ristrutturazione? la mia mail è: beppe.braga
Occorre effettuare la Pratica Cila come sostengono gli esperti dell'ISO 9001:2015 ?
In attesa di un Vs. riscontro, porgiamo distinti saluti
per l'impianto elettrico in generale non occorre CIla. I suoi interventi dovrebbero essere minori rispetto all'intervento completo..
Saluti
Inoltre preciso che parto dal presupposto che la CIL non è valida ai fini della richiesta della detrazione fiscale. È corretto?
Grazie di nuovo.
Cordiali saluti
E.Bruna
Ho una ristrutturazione in corso per la quale ho presentato una CIL dietro consiglio dell’architetto che segue i lavori il quale ignorava che la CIL non contempla la possibilità di richiedere la detrazione fiscale. Le chiedo se, essendo ancora in corso la ristrutturazione, posso fare una rettifica della CIL con la CILA eventualmente pagando una sanzione. Se del caso e poiché ho verificato la correttezza dei bonifici, gli stessi posso portarli in detrazione. Laddove ciò non fosse realizzabile, i bonifici per i quali ho pagato l’iva al 10% vanno integrati per la differenza al 22% o anche con la CIL posso usufruire dell’iva agevolata?
Grazie per l’attenzione cordialmente E.Bruna
Ho bisogno di alcuni chiarimenti inerenti all'Iva agevolata.
Sto ristrutturando la mia casa attraverso una scia impostata come manutenzione straordinaria, vorrei sapere info riguardo l'iva, il materiale viene acquistato dal committente, l'iva sui beni finiti(finestre,sanitari ecc) sono al 10% o al 22%?
Grazie mille dall'attenzione
mi rivolgo a lei per alcuni chiarimenti a proposito di una ristrutturazione.
Abito in un edificio a tre piani fuori terra, dove non è costituito il condominio. Dovremmo ripristinare la
facciata con materiale e colore diverso dal preesistente con cambio anche degli infissi.
La domanda che le rivolgo è la seguente: per poter usufruire del bonus ristrutturazione ( manutenzione ordinaria) e visto il decreto infrastrutture del 2/3/2018, cosa bisogna fare per non perdere le detrazioni fiscali al 50%? la Cila o la Scia? Oppure rientra nelle opere di attività edilizia libera, senza nessuna comunicazione?
Inoltre se effettuo i lavori bisogna fare la comunicazione all’Enea?
Come potrà ben capire sono abbastanza confuso.
Grazie anticipatamente per la Sua disponibilità.
Resto in attesa di una Sua solerte risposta.
Cordiali saluti
Rosario
grazie
Valentina
quando a seguito di un controllo il comune nel verbale scrive che i lavori in essere sono:
" ristrutturazione di porzione di fabbricato ad uso civile abitazoine con modifiche interne:demolizione e riscostruzione di alcune pareti interne con modifiche della distribuzione degli spazi interni e predisposizione degli impianti , e che gli impianti stessi sono stati ricostruiti sulle pareti a comune.." quale titolo abilitativo dovrebbe essere presentato in sanatoria??
Grazie
saluti
ho acquistato un immobile nel 2015 ed ho iniziato i lavori per usufruire delle detrazioni fiscali per ristrutturazione straordinaria.
I lavori sono iniziati ad agosto 2015 e terminati ad ottobre 2015.
Tuttavia, richiedendo la consulenza di un CAF, mi è stato fatto notare che l'architetto aveva richiesto solo una CIL e non una CILA.
Ho già richiesto (ma non ancora ottenuto) rimborso per l'anno 2015 e 2016. Volendolo ottenere anche per l'anno 2017, il CAF mi ha detto che, in realtà, non avrei diritto ad alcun rimborso.
In effetti quello che mancherebbe a tutta la documentazione è proprio una CILA. Per il resto ho tutto in regola, con regolari fatture.
La mia domanda è questa: se facessi adesso una CILA tardiva, potrei comunque usufruire delle agevolazioni fiscali?
Ho acquistato casa ed ho effettuato dei lavori per spostare la caldaia dalla cucina al garage. Per fare ciò mi sono rivolta ad uno studio che mi ha rilasciato la Cila, in quanto era necessario cambiare la destinazione d’uso del garage. Per effettuare il bonifico relativo alla caldaia a condensazione acquistata devo inserire una causale particolare per poter poi usifruire delle detrazioni. Il dubbio è questo.. si tratta di efficientamento energetico o ristrutturazione?
La ringrazio sin da ora per l’attenzione.
Luana
qui è spiegato tutto studiomadera.it/.../....
Saluti
Ma per fare una pratica di ristrutturazione serve per forza un Ingegnere o può farla anche un Architetto?
certo. L'ingegnere di solito occorre quando deve anche realizzare un'opera strutturale. Anche gli architetti possono progettare le opere strutturali, ma non sempre se ne occupano...saluti
totale costo 4650 euro piu iva.
l'intervento lo faro solo se sicuro della detrazione fiscale del 50% "bonus casa" o 50% "risparmio energetico".Mi puo confermare che posso avere questo tipo di detrazione e se posso anche fare l'intervento senza aprire nessuna pratica Cila o scia?Grazie.
avrei bisogno di alcuni chiarimenti in questa giugla di regolamenti.
abito in un edificio a tre piani fuori terra, dove non è costituito il condominio. dovremmo rifare la facciata con materiale e colore diverso dal preesistente con cambio anche degli infissi. la domanda è la seguente. per ottenere le detrazioni fiscali al 50% basta una comunicazione al comune oppure bisogna fare la Cila o la Scia? in quale categoria rientra il rifacimento della facciate(manutenzione ordinaria o straordinaria?) l'Angenzia delle Entrate sembrerebbe farla ricadere nella manutenzione ordinaria quindi senza detrrazioni fiscale al 50%.
Come potrà ben capire sono abbastanza confuso.
Grazie anticipatamente per la Sua disponibilità.
Rosario
dalle mie ricerche ho capito che essendo proprietario dell'ultimo piano (nonché unico) ed avendo l'uso esclusivo del lastrico (almeno così mi ha confermato il mio avvocato) posso fare quello che voglio.
la mia domanda è.... facendola in questo modo che tipo di permesso devo chiedere al comune?c'è il rischio di aumento di volume? il proprietario del magazzino può chiedermi indennità di sopraelevazione? e soprattutto le spese sono tutte a carico mio?
La ringrazio infinitamente. saluti
direi che c 'è bisogno del permesso a costruire con aumento di volume, salvo regolamenti locali da verificare...
Per la ripartizione delle spese direi che se lo chiude lo fa a suo vantaggio.
Se vuole farlo passare come riparo dalle infiltrazioni, mi sembra forzato far pagare gli altri. Le potrebbero dire che basta una impermeabilizzazione del lastrico...poi tutto si può discutere
avrei un paio di domande relativamente alla CILA; ho acquistato un appartamento (per andarci ad abitare non a scopo di investimento) in un immobile di interesse storico, l’immobile è stato ristrutturato nel 2010, ma ci sono comunque dei lavori da fare per renderlo abitabile, in quanto precedentemente era adibito ad ufficio. Il venditore provvederà al cambio di destinazione d’uso da commerciale ad abitativo; i lavori da fare saranno relativi a n.2 bagni, tinteggiatura muri e pavimenti. La domanda è se per questo tipo di manutenzioni va fatta la CILA, perchè leggendo svariati articoli mi sembra di aver capito di SI.
Il problema è che, essendo appunto un immobile di interesse storico, il comune ha diritto di prelazione e bisogna aspettare i 60gg (silenzio assenso) per avere la piena proprietà del bene.
Ora, se il rogito viene fatto il 30/07 (ad esempio) e il 30/09 saranno trascorsi i 60gg nei quali il comune non si fa sentire, la CILA quando può essere fatta? Si può fare dopo il rogito del 30/07 o bisogna aspettare la scadenza dei 60gg? Perché l’impresa che farà i lavori ha già emesso la fattura d’acconto per ristrutturazioni straordinarie con detrazione del 50% dicendo che non deve essere fatta nessuna CILA.
Come potrà ben capire sono abbastanza confusa.
Grazie anticipatamente per la Sua disponibilità.
Gaia
.
e urgente la soluzione , grazie,
Avrei bisogno di una delucidazione e spero lei abbia la pazienza di darmela.
Mio suocero ha acquistato un fondo commerciale che in tempo era adibito alla vendita di articoli ma che al momento risulta completamente vuoto e privo di qualsiasi parere divisoria. ( praticamente ci sono solo le pareti perimetrali )
Ora , mio suocero vorrebbe farci uno studio dentistico ed il progetto comprende la messa in opera di un controsoffittatura totale del fondo è la messa in opera di pareti sempre in cartongesso per la divisione delle varie stanze da creare.
La domanda è:
Possono essere lavori fatti in economia e quindi da me che sono il genero? Di cosa c’è bisogno eventualmente? La ringrazio in anticipo...
Se non agite sugli impianti (a vedo difficile) potete farlo...http://www.studiomadera.it/news/85-impianti
Saluti
Negli ultimi giorni vari professionisti consultati mi danno versioni contrastanti: ossia c'è chi mi dice che la CILA/SCIA deve essere aperta a mio nome per forza se voglio essere tranquillo in caso di controllo della AdE per beneficiare delle detrazioni, altri invece che non importa affatto chi ha aperto la SCIA/CILA in quanto come promissario acquirente ne avrei diritto comunque. Anche sul web trovo abbastanza confusione in proposito..lei sa darmi chiarezza su questo proposito? Grazie per il prezioso supporto!
vorrei sapere due informazioni riguardante l'agibilità e la conformità degli impianti rilasciata dagli impiantisti a fine lavori con CILA. I lavori in oggetto sono di manutenzione straordinaria, nello specifico installazione di nuovi impianti e rimozione vecchi impianti elettrici e termici con spostamento del contatore del gas all'esterno dell'appartamento. Dopo aver depositato la CILA e non avendo modificato la distribuzione interna del mio appartamento, vorrei sapere se a fine lavori il tecnico deve depositare assieme alla comunicazione fine lavori anche il deposito di attestazione asseverata di agibilità (in considerazione del fatto che l'intervento ha comportato installazione di nuovi impianti). Inoltre l'elettricista e l'idraulico, rilasciano il certificato di conformità al proprietario, ma quest'ultimo documento deve essere depositato anche in comune da parte degli impiantisti?
legga l'articolo sull'agibilità studiomadera.it/.../...
e quello sulle certificazioni studiomadera.it/.../...
Si chiarirà tutti i dubbi
Per vedere se ricade tra le opere soggette a detrazione: studiomadera.it/.../...
partiamo dal principio che i privati possono svolgere solo lavori di MODESTA ENTITA'. E su questo siam d'accordo.
Far svolgere dei lavori in economia non esonera il privato dalle responsabilità connesse all’adempimento dei propri obblighi in materia di sicurezza. SE QUALCUNO SI FA' MALE è responsabile il committente, il direttore lavori e il coordinatore per la sicurezza.
Se è presente un coordinatore della sicurezza, occorre far presente le operazioni intraprese da privati e lui lo inserirà nel progetto.
La legge non vieta i lavori in economia. Detto ciò i privati devono prevedere tutte le accortezze del caso.
Io impedirei agli occupanti di entrare nel cantiere.
PS: non mi occupo di sicurezza, quindi consiglio di porre questi quesiti a professionisti del settore. Quanto a monte è solo un mio modus operandi.
La ringrazio per la risposta. Come temevo, quando si cerca di arrivare ad una risposta effettiva entra in gioco l'interpretazione della legge. Ritengo che anche i vari responsabili della sicurezza non siano in grado di fornire una risposta chiara e onde evitare qualsiasi rischio sarebbero più propensi a vietare il fatto. La ringrazio
Cosa ritiene Lei al riguardo?
La ringrazio anticipatamente per la Sua risposta e Le invio i miei più distinti saluti.
Donato
visto che è così gentile e preparato e risponde a una serie di quesiti anche complicati le chiedo cortesemente di rispondere anche al mio e se possibile rispondermi con chiarezza.
L'anno passato 2017 ho fatto una sostituzione delle persiane della mia abitazione privata, mi fu detto che non occorreva presentare nessuna comunicazione al comune e comunque avevo diritto alla detrazione fiscale del 50%. Adesso mi viene detto il contrario e cioe' niente comunicazione niente 50%, ma ho capito che anche i piu esperti si intrecciano tra le righe della guida dell'agenzia delle entrate e delle circolari ministeriali e quando non sanno cosa dire meglio stare tranquilli presentando la DIA.
Ora io la comunicazione non la ho e dovrei fare un autocertificazione
Domanda secca: ho sostituito le persiane del mio appartamento dovevo fare la comunicazione?
per quale motivo rientrava nel 2017 tra l'edilizia libera e questo anno no?
ho diritto all'agevolazione fiscale?
cosa mi risponde lei?
se si o no mi puo cortesemente indicare la normativa di riferimento?
Grazie Anna
per un appartamento che sto per acquistare vorrei:
1. realizzare in soggiorno un locale armadio con porta in cartongesso
2. ristrutturare un bagno (rifacimento impianto idraulico, sostituzione pavimenti e rivestimenti)
Considerato che il punto 1 va a modificare la planimetria della stanza devo presentare una pratica edilizia in Comune (tramite Geometra)
Tutti questi interventi saranno fatti in economia. Posso accedere alla detrazione fiscale del 50% sui materiali acquistati nell'arco temporale di apertura/chiusura CILA? Posso accedere al bonus mobili anche se acquistati dopo la chiusura della CILA?
La ringrazio in anticipo per la disponibilità
Marco
Le chiedo, gentilmente, un suo riscontro sul nostro seguente quesito.
Stiamo ristrutturando la nostra casa con interventi di MANUTENZIONE ORDINARIA (riscaldamento, condizionamento, idrico-sanitario e cambio caldaia). Tali lavori sono svolti da mio marito (proprietario dell'immobile) possiamo acquistare i materiali con la detrazione fiscale SENZA aver inviato nessuna comunicazione preventiva all'ASL competente? Mi risulta che per questo tipo di lavori non vi è l'obbligo di alcuna pratica.
Grazie
Monica
devo eseguire opere di manutenzione straordinaria in un monolocale (spostamento tramezzi bagno, rifacimento impianto idraulico, adeguamento impianto elettrico, realizzazione impianto i condizionamento, rifacimento pavimentazioni, tinteggiatura, realizzazione di controsoffitto in cartongesso...). Ho incaricato un ingegnere di predisporre la pratica, l'ingegnere insiste nel consigliarmi anche di incaricare un suo collega come coordinatore per la sicurezza. Dice che in base all'aggiornamento del D. Lgs. 81/2008 poichè avremo più imprese in cantiere è obbligatorio il PSC.
Io sapevo che non è necessario nominare un coordinatore per la sicurezza per lavori privati non soggetti a permesso di costruire e di importo inferiore a 100 mila euro e la cui entità sia inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano richi particolari.
Lei cosa mi consiglia?
Grazie Daniela
Saluti
Altra domanda: invece per quanto riguarda il bonus mobili (nella fattispecie acquisto di cucina e elettrodomestici) vale sempre la stessa CILA anche se già chiusa? Linda
Per le detrazioni mobili non sono state indicate scadenze...per approfondimenti studiomadera.it/.../....
Saluti
per la pratica deve far firmare gli altri "aventi titolo".
Per questioni di urgenza e rischio può procedere, ma si faccia seguire d un tecnico per non sbagliare. Saluti
Devo effettuare una ristrutturazione con presentazione Ciila per demolizione di un tramezzo non portante.
Nell’ambito della ristrutturazione dovrei anche sostituire porte interne con rimozione dei telai e murazione di nuovi telai. Alcune porte verranno riposizionate nello stesso punto ed avranno stessa luce delle persistenti; altre verranno sposte di 10 cm ed altre ancora verranno allagate.
Per quanto riguarda la detrazione fiscale 50% , possono essere detratte tutte o solo quelle che avranno luce di passaggio aumentata.?
Saluti
Giorgio
Le chiedo un'informazione dettagliata su un lavoro di ristrutturazione ordinaria del tetto dell'abitazione di proprietà ( no condominio).Dovrei rimuovere le tegole vecchie e sostituirle con nuove senza alterare l'aspetto attuale del tetto. Devo presentare la SCIA? Ho diritto alla detrazione del 50% sulla ristrutturazione?
La ringrazio
Per vedere se ricade tra le opere soggette a detrazione: studiomadera.it/.../...
Vorrei informazioni circa la pratica necessaria per eseguire un intervento di manutenzione di un ballatoio. Cila o Cil?
non mi è chiaro se, a seguito del glossario edilizia libera 2018, il rifacimento dell'impianto elettrico è ancora soggetto a detrazione (presentando una CILA).
Grazie
da una parte dicono una cosa, da un'altra l'opposto. Salvo regolamenti locali, io non presenterei nulla (no cila) per il rifacimento degli impianti elettrici e detrarrei comunque. Questo farei io. Saluti
un mio cliente ha presentato una scia per manutenzione straordinaria pesante e mi chiede l'applicazione dell'iva agevolata al 10%. il mio dubbio è che mentre in ristrutturazione va tutto al 10%, in manutenzione straordinaria bisogna distinguere tra beni significativi e accessori. è corretto o in presenza di manutenzione straordinaria pesante mi devo comportare come una ristrutturazione ? La rngrazio in anticipo. Saluti, Diego
Avrei bisogno di una delucidazione.
La mia commercialista sostiene che le spese detraibili sono solo quelle effettuate nell’anno in cui la Cil risultava aperta (2016). Quindi i bonifici effettuati nel 2017 relativi ai lavori del 2016 non sarebbero da considerare e secondo lei avremmo dovuto aspettare a chiudere la Cil.
E’ corretto?
La ringrazio per la cortese disponibilità
ho presentato una CILA a giugno 2015 (relativa a rifacimento tubature).. vorrei sapere se esiste proroga o se è prevista la chiusura obbligatoria dopo tre anni, al momento mi interessa tenerla ancora " attiva"
dal "decreto del fare" non sembra ci sia obbligo di chiusura ne tanto meno di proroga...quindi che fare?
Per esigenze di elettricità ho bisogno di tracciare un solco di 1 metro di altezza e 7 metri di lunghezza su una corte condominiale.
Inoltre dovró istallare un pozzetto degrassatore sempre nella medesima corte.
Ho messo al corrente il mio amministratore di condominio il quale mi ha suggerito ,per accellerare i tempi di svolgimento,di non convocare una riunione di condominio bensì di presentare a lui stesso una lettera nella quale informo l'amministrazione di eventuali lavori.
Il mio ingegnere sostiene che per presentare la SCIA ha bisogno non solo della lettera dove si informa l'amministratore ma anche di un autorizzazione o di tutti i condomini o dell'amministratore il quale si incaricherà di responsabità verso essa.
Mi sono gia informato e su internet dicono sia sufficiente solo la lettera di informazione con avvenuta ricevuta e firmata dall'amministratore stesso.
Mi sà dire cortesemente chi ha ragione in merito? Premetto che i lavori non altereranno in nessun modo la corte condominiale.
Grazie in anticipo e spero di essere stato chiaro.
Cordiali saluti
deve contattare l'ufficio tecnico del Comune per il protocollo o andarci in occasione del rilievo.
Saluti
no, legga l'artico www.studiomadera.it/.../
Secondo: prima deve essere abitazione e poi può detrarre...
Saluti
che autorizza l’esecuzione dei
Lavori . Le risulta anche a lei ciò ? Quindi dovrebbe essere sufficiente il permesso a costruire con richiesta di cambio d’uso per far sì che un bonifico dei lavori possa essere detratto fiscalmente anche se i lavori alla data del bonifico sono ancora in corso ? Grazie della sua risposta . P.S. Sono di Firenze
Devo sostituire la calderina a camera aperta con una a condensazione in un appartamento in condominio e modificare l'installazione portandola in un terrazzino esterno; contestualmente rifarò i rivestimenti della cucina, modificando solo all'interno della cucina l'impianto elettrico.
Posso aderire al Conto Termico GSE? e per fare questi lavori devo presentare CILA, SCIA o si possono effettuare in deroga come previsto da d.lgs 222/2016?
Fabio
Per la lista degli interventi consiglio l'articolo: studiomadera.it/.../...
Mentre per la scelta della caldaia studiomadera.it/.../86-caldaia
Saluti
volevo fare una domanda:
ho cominciato i lavori in un appartamento per trasformarlo in affittacamere, ho presentato regolare CILA realizzando 6 bagni e 6 camere con 1 corridoio.
Premettendo che gli affittacamere ricadono in categoria catastale A/2 mi sono accorto quasi a fine lavori di non aver insito nello stato di progetto presentato al comune, la cucina (requisito minimo e indispensabile per le civili abitazioni).
il comune di Napoli mi dice che per la CILA,non sono previste integrazioni e mi hanno consigliato di fare una chiusura parziale (con modello COM) e riapertura di una nuova CILA collegandola alla precedente e inserire la cucina graficamente.
nel modello COM, nello specifico mi chiede di allegare asseverazione certificazione degli impianti elettrici idraulici smaltimento ecc.
CHIEDO secondo voi devo asseverare le opere realizzate fino ad ora e certificare quello fatto fino ad ora oppure non allego nulla e allego tutto nella chiusura definitiva?
CHIEDO per il SUAP posso allestire la cucina ad uso camera da letto?
1 - forse allegherei alla fine lavori;
2 - non credo. Chiedere al SUAP non costa nulla
Saluti
scrivo per chiedere una delucidazione. In data 30/03/2018 è stata presentata regolare CILA al Comune nel quale è ubicato l'immobile. Il 3/05/2018 è stata sorteggiata per il controllo e il 09/05/2018 sono iniziati i lavori. Ho iniziato a fare i bonifici a stadi di avanzamento lavori con il riferimento al Protocollo della CILA quando Venerdì scorso, 31 Maggio 2018, perviene una PEC al direttore dei lavori che così recita:
Comunicazione di irricevibilità:
che la comunicazione di inizio lavori asseverata in oggetto, presentata ai sensi dell'articolo 6-bis del Dpr n. 380/01 smi, è irricevibile, in quanto il tipo di intervento indicato non è tra quelli previsti per la tipologia di istanza inoltrata. La presente viene trasmessa all'U.O.Tutela Edilizia per i provvedimenti di competenza. Il tecnico incaricato dovrà, ai sensi della delibera di Giunta comunale n. 2117 del 18.12.2009, comunicare il presente provvedimento, al proprietario o suo delegato.
Premetto che la CILA presentata conteneva la realizzazione di un mezzanino ma il tecnico (un po' superficiale) ha indicato una scala in ferro per cui il comune ha rigettato il tutto.
Si procederà oggi con Una SCIA e successivo deposito al genio civile del calcolo strutturale di tale mezzanino con scala a scomparsa. Quello che chiedo è:
1) perderò le detrazioni fiscali per i bonifici facenti riferimento alla CILA che è stata Bocciata?
2) E' corretto procedere alla SCIA facendo riferimento alla CILA bocciata per poterla inserire nei futuri bonifici?
Perdonatemi non ho tempo, non so che fare, mi sento davvero sconfortato.
Ricade in SCIA (salvo regolamenti regionali). Tutti possono sbagliare.
Bella domanda. Da chiedere all'agenzia delle entrate. Ma secondo me, anche se con qualche fatica, in più non ha perso nulla. Di sicuro nelle nuove fatture citi la SCIA...Saluti
La realizzazione di opere edilizie non rientranti nella corretta categoria di intervento per le quali sarebbe stato necessario un titolo abilitativo diverso da quello in possesso quali, ad esempio opere soggette a concessione edilizia erroneamente considerate in una denuncia di inizio attività ma tuttavia conformi agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi. questo caso non può essere considerato motivo di decadenza dai benefici fiscali, purchè il richiedente metta in atto il procedimento di sanatoria previsto dalle normative vigenti.
L'ultimo passo non capisco. Cosa devo fare, se stesso oggi, entro 15 gg. della inaccettabilità della CILA, presento la SCIA? questo procedimento di sanatoria in cosa consiste?
deve affidarsi a un tecnico che sicuramente saprà procedere nel modo giusto, son tante le questioni da sistemare. Ci sono tantissimi tecnici capaci, non bisogna affidarsi a improvvisati o chi prende meno...saluti
l"e opere di pavimentazione e di finitura di spazi interni ed esterni (ad esempio il ripristino, rifacimento e tinteggiatura facciate), anche per aree di sosta, che siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico-comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;"
io dovrei rifare , senza demolire lo stato attuale di un piazzalino già destinato a parcheggio e con pavimentazione in cemento, asfalto ..il mio interevento sonsisterebbe nel mettere una rete elettrosaldata, e poi farci una nuova gettat di cemento e ghiaia.
Non altero lo stato attuale dei luoghi, ma faccio solo un " abbellimento" di quello che è adesso..
Ma nella edilizia libera parla di mattoni senza nessun collegamento cementizio o opera muraria...Pertanto ho un po di confusione..
Quale titolo abilitativo dovrei presentare?
Grazie
deve proseguire con il permesso di costruire, se non scaduto. Altrimenti aprire una nuova pratica (la vecchia deve essere chiusa in qualche modo). Si affidi a un buon tecnico. Saluti
Devo fare della manutenzione straordinaria leggera all’appartamento appena acquistato e non riesco a capire se:
1) sia obbligatorio aprire una CILA per ottenere gli sgravi fiscali relativi ai mobili (letto, divano, sedie, bagno) e elettrodomestici (p.es aria condizionata, frigo, lavatrice…)
2) e se faccio fare alcuni lavori ad una ditta di ristrutturazione e il condizionatore lo compro io direttamente da un’altra ditta che me lo installerebbe… fermo restando che pagherei con i bonifici o carta credito… avrei diritto ai benefici fiscali o solo se è l’azienda di ristrutturazione a comprare il condizionatore posso usufruirne?
Grazie mille
Marco
vorrei spostare una finestra e ampliarne una già esiste. Sono considerati lavori di ristrutturazione pesante? In quanto si interviene sui muri perimetrali dell'edificio? In questo caso dovrei pagare oneri e costi di costruzione. é corretto?
la ringrazione di cuore. Elisa
nessun onere...si legga l'articolo studiomadera.it/.../.... Saluti
ha bisogno di un tecnico, il suo è un intervento addirittura oltre la manutenzione straordinaria...saluti
sono proprietaria di un appartamento in cui devo rifare il bagno (tubazioni, rivestimento, pavimento e sostituzione sanitari) senza variarne le dimensioni.
1) Si tratta di lavori straordinari?
2) Devo presentare la Cila?
3) Posso iniziare i lavori appena depositata al Comune la Cila?
4) Mi consiglia di far acquistare i materiali dalla ditta che eseguirà i lavori per acquistarli con un’IVA ridotta?
5) Potrei beneficiare poi del bonus mobili per sostituire la cucina nello stesso appartamento?
6) Devo poi presentare anche la dichiarazione di fine lavori?
La ringrazio per l’attenzione e distintamente saluto.
Anche perché i lavori che sta facendo la ditta da me incaricata li sto seguendo da solo.
Distinti saluti
bisognerebbe guardare il regolamento edilizio del suo comune....
il comune può avere come no modelli di comunicazione della manutenzione oridnaria. Chieda all'ufficio tecnico del Comune. Per le detrazioni, và comunicato solo in caso di risparmio energetico all'enea...vedi articolo studiomadera.it/.../...
ci siamo passati tutti, fatto uno poi diventa tutto più facile. Poi come primo lavoro non è male.
Essendoci lavori di demolizione pareti e controsoffitti rientri in cila se sono semplici tramezzi, altrimenti scia edilizia se sono portanti. L'impianto di ventilazione devi inserirlo nella cila. La scia per apertura attività è slegata dall'edilizia, è una "comunicazione di inizio attività commerciale"...
in bocca al lupo
Per lo scarico ho reperito che: "la Norma Tecnica che regola l'installazione degli scarico per gli scaldabagni è la 7129:08 (parte 3), in quanto l'obbligo dello scarico a tetto, alla luce delle ultime disposizioni Legislative (DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63), riguarda i soli impianti termici.
“Allegato - MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 4 GIUGNO 2013, N. 63
«l- tricies) “impianto termico”: impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con ......
..... Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate”. L'ultimo periodo dovrebbe essere il mio caso.
La ringrazio anticipatamente. Saluti
Vorrei rifare l'impianto idraulico in bagno e sostituire pavimenti e sanitari. Occorre qualche richiesta per usufruire delle agevolazioni fiscali? I lavori li farà una ditta.
Grazie
CHIEDE
delucidazioni riguardanti le agevolazioni fiscali relativamente ad opere di manutenzione da realizzarsi nel suddetto appartamento.
Le opere di che trattasi saranno nella fattispecie la sostituzione di una stufa a legna con stufa a pellet e installazione di impianto solare termico. La stufa a pellet avrà le caratteristiche di riscaldamento a mezzo termosifoni e acqua calda sanitaria.
1. Di quali agevolazioni fiscali è possibile beneficiare?
2. Quale aliquota iva è prevista(4%)? In caso di aliquota agevolata, i materiali dovranno essere acquistati direttamente dalla ditta esecutrice dei lavori? È necessaria inoltre documentazione specifica per l’applicazione dell’iva agevolata? Esiste un fac-simile a riguardo?
3. Se si accede ai benefici del conto termico è possibile anche portare in detrazione le spese? E se è sì, quali?
4. Quali documenti sono necessari per avviare la pratica e accedere ai benefici fiscali?
5. Per tali lavori si può accedere al cosiddetto bonus mobili?
6. Come andranno fatti i pagamenti? E, nel caso si possa accedere al bonus mobili, il pagamento di questi ultimi come dev’essere effettuato?
7. Infine, il contratto di comodato d’uso dell’appartamento dev’essere registrato o non è necessario?
2. Si. Nessuna documentazione.
3. Conto termico: deve chiedere a chi se ne occupa.
4. Enea per risparmio, nessuna per ristrutturazione
5. Si
6. Scritto nell'articolo
7. Certo
Saluti
Se ho capito bene dovro' farmi applicare l'iva al 4% dalla ditta esecutrice dei lavori che acquistera' al 22%, e sara' sulla differenza tra importo complessivo dei lavori e costo dei beni significativi.
Queste opere di intervento sono da definirsi manutenzione straordinaria? Cosa dovra' essere aperto CILA o altro?
il mio architetto ha presentato cila al Comune di Bergamo per l'effettuazione di lavori di "risanamento conservativo" (così ha scritto il mio architetto) . Ora il comune dice che non va bene cila ma bisogna fare SCIA in quanto tra le opere c'è la sostituzione di una scala interna che vogliamo fare in ferro a nastro, considerandola una ristrutturazione PESANTE. Secondo lei è corretto? In questo caso eventualmente dobbiamo attendere l'autorizzazione per iniziare i lavori? ed eventualmente che differenza di costi o detraibilità ci sono?
la ringrazio anticipamente per la risposta
Io devo abbattere una parete non portante fra due immobili attigui uno intestato a me e uno a mia moglie.
La CILA dovrebbe essere sufficiente giusto?
Grazie
Massimo
1) devo fare una variante al progetto volendo modificare delle tramezzature interne e alcune aperture esterne rispetto al progetto approvato. Posso fare la pratica con la CILA?? Anche se voglio mettere gli infissi in alluminio grigio al posto di quelli in alluminio color legno?
2) su un immobile devo sostituire la vasca da bagno con una doccia con conseguente rifacimento dei rivestimenti e pavimenti. Questi interventi non necessitano di nessuna comunicazione. L''impresa fa il lavoro e io compro il materiale, può quest'ultimo essere fatturato al 10% e può far parte della detrazione del 50%?
3) che in parte avrà la stessa risposta del precedente. Ho presentato una SCIA per ristrutturazione che prevedeva vari lavori tra cui la realizzazione del cappotto esterno. Posso comprare io il materiale e beneficiare della detrazione? e l'IVA me la possono applicare al 10 % i fornitori.
Grazie in anticipo per le risposte.
Mario
2 e 3) La detrazione si, per l'iva al 10%, a fornitura la deve acquistare la ditta l!!!
Buonaserata
grazie mille
Erika Renzetti
E detto iter deve essere pubblicato e reso visibile sul sito del comune stesso??
Ho visto che sul comune di Empoli vi è una apposita sezione, dove viene indicato chi è stato estratto a sorte in % sulle cil/cila presentate e quidni soggette a controllo..Questo è l'iter che ogni comune dovrebbe adottare, oppure è solo questo comune che per trasarenza e responsabilità del proprio operato informa tutti sui controlli che esegue mensilmente?
Ho acquistato un immobile e dovrei effettuare diversi lavori come ad esempio pavimentazione sopra esistente , sostituzione infissi di con materiale differente da quelli presenti , sostituzione porte, rimozione vasca e modifica per installazione piatto doccia , sostituzione sanitari e piastrelle bagno , tinteggiatura , sostituzione prese elettriche , battiscopa.
Queste attività sono considerate spese per manutenzione ordinaria o straordinaria?
Che tipo di documentazione devo presentare per godere del rimborso al 50% e IVA agevolata al 10%.
Tenga conto che mi avvarrò di artigiani diversi quindi non di una sola ditta.
Alcuni lavori come la sostituzione delle prese, tinteggiature e battiscopa riesco ad effettuarli in autonomia. per queste attività è possibile acquistare i materiali e presentare la fattura indicante i miei estremi?
Grazie mille
Saluti
Paolo
Tutto al 50% e iva al 10%.
Certo, il 50% è valido anche per i lavori in economia, l'iva al 10% no
Saluti
dovrei far eseguire dei lavori di completamento di un immobile in corso di costruzione. Nello specifico benché siano già presenti le finestre e porte esterne andremo a pavimentare l'intero appartamento, rivestire cucina e bagni, installare i sanitari e cosa molto importante da fare esternamente coibentare il tetto più nuovo manto di impermeabilizzazione (non sono presenti le tegole). Le chiedo se secondo lei nonostante non sia accatastato come immobile ultimato si può parlare di ristrutturazione e quindi usufruire delle agevolazioni del 50%. In più è necessaria la CILA? Grazie in anticipo per la risposta e per i vostri articoli utilissimi e chiarissimi!
Nicolino
Si Cila....
Le consiglio la lettura dell'articolo sulla scelta dei sanitari...https://www.studiomadera.it/news/143-sanitaricostiprezzi
saluti
Oltre all'IVA al 10, posso godere delle agevolazioni del 50%?
Su tutto l'importo?
Devo avvalermi di un tecnico per la pratica?
Bisogna avere un responsabile della sicurezza?
Ringrazio
Si della Cila.
Per la sicurezza le consiglio la lettura dell'articolo: www.studiomadera.it/.../.
Saluti
Buongiorno, andrò' a sostituire gli infissi esterni con altro materiale ma stesso colore esterno dei precedenti ( approvati dal regolamento condominiale), basta Cila ? e posso usufruire del bonus mobili ? Grazie
Grazie
per la ristrutturazione completa di un bagno (sostituzione impianto idraulico, piastrelle e sanitari) senza modifica di volumetria e pareti, quale autorizzazione occorre? Essendo il bagno da ristrutturare in appartamento posto in un condominio, non vorrei avere problemi con il resto dei condomini.
Grazie
dipende dal Comune e quindi dalle prescrizioni del regolamento edilizio. A livello nazionale consiglio la lettura dell'articolo studiomadera.it/.../....
Saluti
la mia casa era sprovvista di muro di recinzione in quanto al momento della costruzione ho provveduto solo a costruire la base perimetrale ( scusate il termine magari non tecnicament4e corretto ) alta 30 cm limitandomi a cintare la costruzione con rete metallica piantando una siepe che negli anni crescendo praticamente è diventata una recinzione naturale. Unici due punti ancora " aperti " erano le parti in cui icancelli scorrono non potendo in tal punto piantare la siepe .In fase di manutenzione della base perimetrale di 30 cm ( si staccava il marmo di rivestimento ) ho pensato di contruire due muretti altti 1,20 metri che si estendono tra la colonnina dei cancelli e l' inizio delle siepi. Ho provveduto altresì a installare dei giochi per i bambini nel giardino ( una mini area ludica ) . Avrei dovuto presentare la CILA ? E' in corso un confronto con l ' ufficio tecnico locale il quale vorrebbe sanzionarmi
Invece le aree ludiche dovrebbero essere esenti da comunicazione (vedi articolo studiomadera.it/.../...). Saluti
è mai possibile che la stessa tipologia di intevrenti richieda titoli abilitativi differenti da comune a comune, stessa regione ma province differenti.
Trasformazione di una porta a porta finestra e ingrandimento di una finestra, entrambe su muri perimetrali portanti a comune con altro unico proprietario confinante .
Il comune di Empoli , mi ha chiesto la scia quello di San Miniato è bastata la cila. e ripeto gli interventi da realizzare sono identici.
A chi posso rivolgermi per sapere quale dei due enti, sta errando l'interpretazione della norma?
saluti e grazie
Gv
Avrei un chiarimento sulla documentazione da presentare per usufruire delle detrazioni fiscali collegate ai lavori rientranti nell'edilizia libera. Il Sole 24 ore parla di una semplice Dichiarazione Sostitutiva dell'Atto Notarile da allegare alle fatture per la pratica sulle detrazioni. La mia domanda è: questa dichiarazione è da farla protocollare nel proprio Comune (in modo da avere una data certa nel documento) oppure basta solo firmarla, datarla e custodirla tra le fatture?
Prima dell'entrata in vigore dell Edilizia Libera molti commercialisti al momento di procedere alla pratica sulle detrazioni chiedevano al cliente un documento presentato in comune (C.I.L.A. S.C.I.A. ) anche se questi non erano necessari per il tipo di lavori eseguiti.
grazie mille e attendo vostra risposta.
grazie mille
Andrea
Vorrei realizzare un ribassamento sopra tutta la zona ingresso, appoggiato su 3 travette di acciaio (4x6 cm lunghe 2,20), ancorate a due pareti dell'ingresso stesso.
L'altezza utile del ripostiglio sarebbe meno di un metro, per questo sono in dubbio tra cila e scia.
Rientra nella accezione di 'solaietto'?
Grazie del consulto
solo un piccolo chiarimento.
La settimana prossima dovrei presentare la Cila per iniziare i lavori, ma non intendo pagare nulla fino a fine anno per gli stessi,
Posso, alla luce della sola CILA, acquistare parte dei mobili già nel 2017 (una parte) e completare le spese (ristrutturazione + altri mobili) nel 2018?
Mi consigliate di gestire divresamente queste tempistiche per usufruire dei bonus o semplicemente posso pagare in anni diversi e gestire 2 diversi periodi di imposta?
Grazie in anticipo
Sto effettuando una ristrutturazione totale con data apertura cantiere inizio ottobre 2017, regolarmente denunciata al comune per l'apertura della pratica CILA, con conseguente comunicziobe all'ASL da parte del preposto alla sicurezza, eletto per contemporaneità di imprese nel cantiere. Volevo chiederle se relativamente il saldo dei serramenti, ordinati con acconto ad ottobre, potrò beneficiare comunque della detrazione al 65% pur saldando a gennaio 2018, a seguito della posa da parte del venditore, che chiede il saldo entro fine anno per non perdere appunto il beneficio, affermando che da gennaio potrò detrarre solo il 50%.
In pratica, l'acconto al 65% ed il saldo al 50%?
Grazie
Francesco
Dovrei anche fare un piccolo soppalco in bagno (1,50 mq alto solo 70 cm).
La ringrazio in anticipo
settimana prossima entro in possesso della mia prima casa in provincia di Roma.
Dovrei fare i seguenti lavori:
- demolizione e rifacimento di un muro (per spostamento porta);
- tinteggiatura;
- pavimentazione.
Può bastare per rientrare nel bonus edilizia ed arredamenti (soprattutto)?
Posso fare una Cila ed iniziare direttamente oppure serve qualcosa di più complesso?
Grazie in anticipo
Rientra nella Cila, e può detrarre mobili e lavori. Saluri
tecnico. Vuol dire che il tecnico deve
dare l'ok prima che io inizi?
Ho presentato una cila per impianti tramezzi e controsoffitti , se nel corso dei lavori cabio l'altezza del controsoffitto in alcuni locali da mt 2,5 a 3,20 come di devo comportare
Premesso che a seguito della sentenza della corte costituzionale del 26/09/2017 è stato dichiarato illegittimo l'art. 3 comma 2 lettera f) della L.R. 16/2016 della regione SICILIA, in cui si permetteva di realizzare impianti fotovoltaici e solari temici (al di fuori dalla zona A) senza alcun titolo abilitativo;
Se oggi volessi installare un impianto solare o fotovoltaico come dovrei comportarmi? che pratica dovrei presentare al comune?
Ogni Regione ha le sue regole in merito, conviene chiedere un consiglio al comune. Mi dispiace non esserLe d'aiuto. Qui su Firenze, chiedono la CILA.
Saluti
Più che altro il dubbio che ho è se l'intervento sia totalmente libero o soggetto a Cila.
Grazie per quanto saprete rispondermi.
Francesco
prima di tutto, da che città ci scrive? In molte regioni è prevista la relazione tecnica di compravendita (per approfondire www.studiomadera.it/.../) e quindi non avendo la conformità urbanistica, potrebbe non poter procedere con l'atto. Detto questo, se si tratta di semplice tramezzo con funzione di divisorio dovrebbe sanarlo con una cila pagando una piccola sanzione altrimenti se è strutturale le cose si complicano. In alternativa ripristini la situazione allo stato depositato. Comunque mi contatti pure telefonicamente se ha dei dubbi..
Saluti Ing. Vincenzo
Crede avrò difficoltà ad inserire i bonifici parlanti e le relative fatture che hanno data anteriore alla cila? Ho dovuto versare un acconto per bloccare prezzo preventivo e prenotare la ditta grazie
io consiglierei di chiedere ad un commercialista per essere sicuri. Pare certo che, se fattura oggi, può detrarre, per il semplice fatto che può utilizzare la procedura con bonifico parlante. Per lavori fatturati in passato, non è possibile sicuramente.
Mi accingo ad affidare i lavori di ristrutturazione completa del bagno principale (rimozione pavimenti e rivestimenti, rimozione e rifacimento impianti idrico di adduzione, di scarico ed elettrico, sostituzione e nuova posizione sanitari, posa di nuovi rivestimenti e pavimenti, sostituzione di infisso esterno, realizzazione di controsoffitto in cartongesso) e qualche altro intervento nell'appartamento quali pitturazione e installazione di impianto di condizionamento per due ambienti.
Vorrei sapere se, per la regolarità amministrativa e ai fini della pratica per detrazione fiscale, per dette opere come su descritte è necessario procedere con una CILA oppure non c'è bisogno di fare nessuna comunicazione all'Ufficio Tecnico? E' vero, come mi sembra di aver letto da qualche parte, che la CILA può anche essere rigettata se detti interventi non ricadono nell'ambito di applicazione della comunicazione obbligatoria?
Grazie
bisogna prima di tutto conoscere le prescrizioni del regolamento Comunale. A prescindere, di solito, le pratiche vengono rigettate o rifiutate se considerate di ordine inferiore (presento una CILA, ma per l'intervento rientrava tra i casi soggetti a SCIA). Se presenti una Cila, se non espressamente dichiarato nei regolamenti, non può dirti niente nessuno.
Grazie
se realizza il controsoffitto, stia attento a non scendere sotto i 2,7 m negli ambienti quali soggiorno, camere etc, mentre in bagno, ripostiglio etc. fino a 2,4 m. Se realizza il controsoffitto occorre una CILA, e quindi un tecnico, inoltre per i climatizzatori occorre la relazione energetica ex legge 10 (legga la breve guida studiomadera.it/.../71-legge10) e l'aPE. Buon proseguimento
Prima di tutto, quante imprese realizzeranno il lavoro? Se sono più di due, occorre il coordinatore per la sicurezza (e quindi un tecnico) per l'installazione della guaina bituminosa.
Ti segnalo un link molto utile sulla scelta delle imprese e i documenti da richiedere (www.studiomadera.it/.../).
Per la guaina, una CIL (non occorre la firma del tecnico) la depositerei, anche se siamo nelle more del Decreto SCIA, quindi contatterei lo sportello dell'edilizia. Il comune potrebbe aver legiferato in tal senso, quindi occorre controllare anche il regolamento comunale.
Per tinteggiare non occorre alcuna pratica.
Saluti
ho un appartamento alto 2,5 m come da concessione del 1969. Vorrei spostare un divisorio in foratini. Realizzando questo intervento, considertando l'altezza al di sotto dei 2,7 m, perdo l'abitabilità?
Io devo cambiare le grondaie e alcune tegole,rifare gli impianti, spostare una parete del bagno e aprire dei varchi nella parete che divide soggiorno e cucina. Rientro nel'edilizia libera?
Ognuno può far quel che vuole in casa, la legge però dice così
No.. attenzione, un conto è la componente essenziale dell'impianto, che così come il rifacimento totale di quegli impianti citati necessitano di un titolo abilitativo (CILA O SCIA), le opere che cita lei sono ordinaria manutenzione per le quali non occorre nessun titolo abilitativo. Io comunque non rischio e l'ho presentata così come prevede la circolare dell'Agenzia, non so lei, se il cliente vuole rischiare si rivolga altrove, io come tecnico non posso effettuare nessuna direzione lavori di opere di manutenzione straordinaria realizzate senza titolo abilitativo...
Buongiorno, mi ha girato il link di questo sito un fiscalista che, dopo averlo letto, ritiene che la sostituzione di una caldaia rientri tra le opere di manutenzione ordinaria. La inviterei a rettificare quanto scritto, perché già prima ed oggi meglio ancora, la classificazione di detti lavori rientra tra le opere di manutenzione straordinaria, come indicato nella circolare 3/E del 2/3/20160 dell’Agenzia delle Entrate, ribadita anche nelle istruzioni 2017 (pag.6) della medesima Agenzia per ottenere il bonus mobili. Evitiamo per favore inutili imprecisioni, già abbondanti in rete, dette opere sono soggette come minimo alla presentazione della Comunicazione Asseverata di inizio Attività redatta da un tecnico abilitato alla professione.
una cosa è l'Agenzia delle Entrate, altra cosa è il testo unico dell'edilizia.
L'agenzia delle Entrate ha realizzato una lista di opere CHE CONSIDERA rientranti tra le opere di straordinaria amministrazione al solo fine delle detrazioni fiscali. NON PUò SOSTITUIRSI AL TESTO UNICO.
Il testo unico è interpretabile, anche se in questo caso mi pare chiaro, comunque provi a presentare una pratica CILA al comune per sostituzione caldaia, come minimo le ridono in faccia, giustamente. Poi cosa assevera? Quali allegati deve presentare? A noi tecnici converrebbe presentare le pratiche per queste sciocchezze, ma bisogna essere corretti
Sul fatto che tocca interpretare ogni virgola e spesso ci sentiamo dire il contrario di quello che leggiamo, mi trova d'accordo. E sono stufo anche io. Discorso che non fà una piega.
Se per una sostituzione caldaia dobbiamo presentare una cila, lo stesso dobbiamo fare per un sifone del lavabo , lo stesso dicasi per uno split, lo stesso dicasi per un radiatore, un salvavita etc (sono tutte parti di impianti tecnologici) .Sono scelte. Posso presentare anche un permesso a costruire per un divisorio. Parli col cliente, poi presenti la pratica e mi faccia sapere....
ho un soppalco in arredo. Appoggia tramite delle travi a terra e non è collegato al muro in nessun modo. Non è segnato in planimetria. Ritiene sia un abuso e quindi da sanare?
ho un vano (bagno) condonato di altezza più bassa di quella consentita dal regolamento. Vorrei aprire una porta. Quand'è che perdo l'abitabilità?
cercherò di essere breve: la ditta la paga con l'IVA ridotta al 10%. Sui bene cosidetti significativi, ACQUISTATI DALL'IMPRESA che esegue i lavori, non da LEI, si applica sulla differenza tra il costo totale dell'opera e quello dei beni stessi. Esempio: spesa totale 10000. Costo beni 6000. Iva al 10% solo su 4000 €. Sul resto 22%. Saluti
Solo una cucina, i contatori possono essere più di uno. Saluti
l'unità immobiliare è costituita da una porzione di fabbricato, o da un fabbricato, o da un insieme di fabbricati, ovvero un'area che, nello stato in cui si trova e secondo l'uso locale, presenta potenzialità di autonomia funzionale e reddituale.
in tal senso, la cucina rappresenta elemento funzionale che rende l'unità immobiliare potenzialmente autonoma sia da un punto di vista reddituale che funzionale.
Qui su Firenze non accettano due cucine, perchè sono viste come un frazionamento di fatto, ma non dichiarato. Lo stesso dicasi per il catasto
Saluti
se realizzo una cucina, intesa come mobile, in muratura, devo segnalarlo mediante una pratica. Il mio tecnico dice così, mi sembra una cosa assurda.
bisogna avere buon senso. E quando cambia cucina fa un'altra pratica? Non scherziamo.