PARCELLA e costo architetto ingegnere geometra nelle ristrutturazioni. Compenso
Nell'articolo cercherò di darti un'idea sul preventivo e il costo di un ingegnere, geometra o architetto (compenso in parcella) in una ristrutturazione privata per interni ed esterni. Indicherò quali sono i prezzi e le percentuali per un affidamento di incarico.
Se sei alle prese con una ristrutturazione, quasi certamente dovrai o vorrai affidarti ad un tecnico, sia esso un architetto, ingegnere o geometra. A mio parere, la scelta del tecnico è cruciale per il buon esito della ristrutturazione. Pensa ad un tecnico poco competente o poco presente. Oltre a non rispondere alle tue richieste e a non controllare l'impresa, potrebbe causare dei guai dal punto di vista burocratico e urbanistico. Ad esempio, potrebbe farti realizzare degli abusi o delle opere non ammesse dal regolamento edilizio.
Spesso, questi tecnici presentano dei preventivi a prezzi stracciati. Se ti ritroverai di fronte a preventivi troppo bassi, questi devono essere un campanello d'allarme, scartali a priori. Per sbarcare il lunario, questi professionisti, dovranno essere superficiali, poco presenti e pressapochisti. Proprio per questo ho voluto segnalarti i prezzi e e le parcelle medie dei tecnici.
Ma partiamo cercando di capire le differenze tra le varie figure: in passato, architetto, geometra e ingegnere svolgevano ruoli ben distinti. Ad oggi, le competenze di queste tre figure si confondono. In linea di principio, l'architetto ha una formazione maggiormente improntata sull'estetica e il design, mentre l'ingegnere più tecnica. Il geometra ha buone conoscenze burocratiche ed amministrative. Ma non è sempre così!!! Inoltre, non è detto che un ingegnere sia più competente di un geometra, o che un architetto costi di più di un ingegnere o di un geometra.
Una cosa è sicura, se dovessi intervenire su parti strutturali, visti gli studi, contatterei un ingegnere, mentre, se volessi prestare particolare attenzione all'aspetto estetico chiamerei un architetto d'interni.
Un consiglio, assicurati che in passato il tecnico abbia già realizzato delle opere simili a quelle che ti appresti a realizzare. Chiedi di poter visionare i suoi progetti passati.
Prima di indicarti i costi, vorrei segnalarti quali sono le prestazioni che devono svolgere i professionisti in una ristrutturazione. Il tecnico durante la prima fase, detta progettazione, sulla base delle tue rihcieste, "definirà su carta" le caratteristiche che dovrà avere il tuo immobile e sbrigherà le pratiche urbanistiche, strutturali ed impiantistiche. Durante la seconda fase, detta direzione lavori, il tecnico controllerà che le opere rispettino il progetto.
Indice
- In cosa consiste la progettazione?
- In cosa consiste la direzione lavori?
- Qual è il costo di un professionista?
- Esempio di preventivo di un ingegnere, architetto e geometra.
Ma vediamo in dettaglio i compiti legati alla progettazione:
In cosa consiste la progettazione?
Premetto che non tutti i compiti che ti elencherò sono necessari o obbligatori. Dipende dal grado di complessità della ristrutturazione. Se rifai un bagno, non ci sarà bisogno di richiedere ad un tecnico tutti questi incartamenti.
A mio parere, la progettazione, è la fase più importante. L'idea che si traduce in progetto e che si riporta su carta. Per realizzare un buon progetto, il tecnico dovrà seguire questo iter:
1. Sopralluogo preliminare, rilievo di dettaglio dell'immobile e restituzione grafica. Ti puoi accorgere della bontà di un tecnico anche da questa fase. Ad esempio, un rilievo di una casa di 100 mq non può essere realizzato in meno di tre ore. Addirittura, ci sono tecnici che si basano sulla sola planimetria catastale e non realizzano nemmeno il rilievo. Errore grossolano che comporterà problemi in sede di cantiere e in futuro per eventuali incongruenze tra gli elaborati depositati in Comune e la realtà.
2. ricerca e prelievo della documentazione tecnica relativa all'immobile presso il catasto (visura, planimetria) e l’archivio comunale (concessione edilizia, licenza edilizia, permesso di costruire, Dia, Scia, Cila). In pratica, tutte le pratiche che hanno interessato l'immobile in passato.
3. verifica della conformità urbanistica e catastale dell'unità immobiliare e dei requisiti urbanistico-edilizi. In pratica, controllerà eventuali abusi presenti sul tuto immobile. Non è raro incappare in queste difformità, in quanto, a volte si realizzano opere per cui non si ritiene di dover presentare un permesso.
4. progettazione preliminare. In questa fase, il tecnico ti presenterà le proposte di ridistribuzione degli ambienti o degli arredi.
5. verifica della fattibilità dal punto di vista urbanistico e strutturale dell’intervento scelto. Dopo aver scelto un progetto, il tecnico verificherà che rispetti tutte le prescrizioni del regolamento edilizio comunale e le norme nazionali.
6. progettazione esecutiva dell'intervento. In questa fase si affinano i dettagli da consegnare al capo cantiere.
7. redazione del computo metrico e del contratto d'appalto. Per scongiurare e ridurre al massimo gli imprevisti, consiglio sempre di far realizzare al professionista un computo metrico e un capitolato, che diventeranno il preventivo da far firmare alla ditta. Consiglio questi documenti anche per piccoli interventi. Ma cosa sono?
Computo metrico: è un documento che consente di stimare il costo per l’esecuzione di lavori edili. Costituito dalle descrizioni degli interventi, dalle quantità e dai prezzi unitari. Moltiplicando le quantità per i prezzi unitari otterremo i totali parziali, che a loro volta, verranno sommati per dare il costo totale della ristrutturazione. Questo documento viene preparato dal professionista che lo consegnerà alle imprese contattate, le quali prezzeranno le varie voci e calcoleranno il totale della spesa.
Capitolato e contratto d'appalto: è un documento che regola i rapporti fra chi ristruttura (committente) e l'impresa esecutrice dei lavori, fissando le condizioni amministrative e le prescrizioni tecniche per ottenere una esecuzione dei lavori perfetta. Sono le regole per evitare "incomprensioni"...Ti lascio il link al modello di contratto d'appalto che faccio firmare alle imprese dei miei cantieri, in word così che tu possa modificarlo. E' un pò più corposo rispetto agli altri, ma preferisco puntualizzare tutto. Clicca qui per scaricarlo.
9. compilazione ed inoltro telematico della pratica edilizia. Semplificando al massimo avrai bisogno della CILA nel caso di opere non strutturali, SCIA nel caso di opere strutturali "leggere" o di cambio di destinazione d'uso o Permesso di costruire, nel caso di nuove costruzioni o ampliamenti.
Per quanto riguarda la progettazione impiantistica (impianto elettrico, riscaldamento e idraulico) e strutturale, le fasi sono simili. Si parte dal sopralluogo e dalle tue richieste, per poi passare ai calcoli. Si termina con l'inoltro delle pratiche agli organi preposti.
Nel caso in cui in una ristrutturazione fosse presente più di una impresa, dovrai avvalerti anche di un coordinatore per la sicurezza sui cantieri. Leggi questo articolo per approfondire.
Infine, duranti i lavori, potrebbero insorgere degli imprevisti o più semplicemente delle richieste di modifica del progetto. In alcuni casi, il tecnico dovrà depositare una modifica al progetto, detta variante.
Ora che sai in cosa consiste la progettazione, passiamo al cantiere:
In cosa consiste la direzione lavori?
A mio parere, la direzione lavori è un compito delicato che richiede esperienza e fermezza. Nel cantiere, senza voler demonizzare le imprese, bisogna prestare attenzione ad ogni dettaglio ed essere intransigenti. Per fare questo, il direttore lavori, deve rispettare dei compiti precisi:
- controllare e vigilare sui lavori. In pratica, deve verifica che le opere vengano eseguite a regola d’arte ed in conformità al progetto e al contratto d'appalto;
- coordinare le attività di cantiere. Il tecnico deve interloquire con gli esecutori delle opere, siano essi muratori, idraulici, elettricisti, posatori di parquet e coordinare le varie fasi.
- accettare i materiali e le forniture, sulla base anche del controllo quantitativo e qualitativo. Dovrà controllare circa i certificati di qualità.
- verifica periodica del possesso e della regolarità da parte dell'esecutore della documentazione prevista dalle leggi. I lavorati del cantiere devono rispettare degli obblighi dal punto di vista della contribuzione Inps, dell'iscrizione alla camera di commercio e dei dispositivi di protezione individuale da utilizzare per evitare incidenti sul cantiere.
- coordinamento dei fornitori. Il direttore lavori si occupa della gestione dei rifornimenti in cantiere. Inoltre, dovrà valutare e indicarti i tempi di acquisto delle varie forniture che acquisterai in prima persona.
- sospensione dei lavori, qualora circostanze speciali impediscano in via temporanea che i lavori procedano;
- contabilità e mandati di pagamento. Controllerà i lavori eseguiti, calcolerà le spesa da doverti addebitare e ti darà il via libera per il pagamento.
Dal punto di vista burocratico, l'operazione si concluderà con la fine lavori e l'aggiornamento catastale per allineare la parte fiscale.
Ora che conosci quali lavori dovranno espletare i tecnici, focalizziamoci sulla loro parcella:
Qual è il costo di un tecnico e le voci in percentuale della sua parcella?
Di solito, i professionisti, nelle ristrutturazioni "importanti", prevedono come corrispettivo una percentuale sull'importo dei lavori.
È difficile facciano un preventivo ad ore, tipico delle consulenze. Nella tabella cercherò di fornirti le percentuali medie adottate dai professionisti per la progettazione architettonica, la progettazione strutturale, la progettazione impiantistica, la progettazione energetica, la sicurezza, l'interior design e la direzione lavori.
PRESTAZIONI |
PERCENTUALE SULL'IMPORTO LAVORI |
Progettazione architettonica |
3 / 4 % del costo dell'opera |
Progettazione strutturale (ingegnere) |
variabile a seconda dell'intervento |
Progettazione impiantistica |
variabile a seconda dell'impianto |
Progettazione energetica |
2 % |
Interior Design |
variabile |
Direzione lavori architettonica |
4 / 8 % delle opere edili e architettoniche |
Direzione lavori strutturali |
4 / 8 % delle opere strutturali |
A tutto ciò andranno aggiunte le spese di viaggio, l'iva al 22% e la cassa previdenziale, Inarcassa per gli ingegneri e gli architetti e cassa dei geometri per i geometri, nella misura del 4%.
Per opere minori e/o interventi isolati, quale ad esempio la demolizione di un tramezzo, il rifacimento del bagno, l'apertura di una porta, il rifacimento dell'impianto elettrico o di riscaldamento, il prezzo è a corpo e fisso. Esempio, pratica cila euro 600, pratica catastale euro 400, direzione lavori euro 500.
Per farti capire meglio, posto un esempio generico:
Esempio di preventivo di un ingegnere, architetto e geometra:
Immagina di dover ristrutturare la tua casa che ha una superficie netta di 100 mq, è situata nella magnifica Toscana e realizzata con finiture standard.
La ristrutturazione prevede la tinteggiatura dell'intero appartamento, l'acquisto e il montaggio dei mobili con il progetto dell'interior designer, la ristrutturazione del bagno, l'apertura di una porta in muro portante tramite cerchiatura, il rifacimento del solaio con la sostituzione delle piastrelle del pavimento in una sola stanza, il rifacimento dell'impianto elettrico e di riscaldamento, oltre alla sostituzione di 5 finestre.
Totale costo 49.000 € di cui:
Tinteggiatura, posa e fornitura pavimento, ristrutturazione bagno, e sostituzione di 5 finestre 10.000 €; Fornitura e montaggio mobili (cucina, camere e bagno) 20.000 €; Opere strutturali (cerchiatura e solaio) 7000 €; Impianto elettrico e riscaldamento 12.000 €;
Il costo dei professionisti sarà di circa:
- Progettazione architettonica e catastale: 1.470 € (geometra, architetto o ingegnere) dato dal 3% di 49.000 €;
- Interior design: 1.200 € (architetto);
- Progettazione e direzione lavori Strutturale: 1.300 € (ingegnere) prezzo fisso;
- Progettazione energetica (legge 10): 500 € prezzo fisso;
- Direzione lavori arhitettonica: 2.450 € (geometra o architetto e ingegnere, in quanto si realizzano opere strutturali) dato dal 5% di 49.000 €;
Totale circa 6.920 €
Vista l'importanza dell'investimento, consiglio sempre di richiedere un preventivo al professionista per evitare spiacevoli sorprese!!
Importante: la forma scritta (preventivo) è l’unica forma di contratto che tutela sia il professionista che il committente in caso di contenzioso.
Spero che l'articolo ti sia stato utile e che la tua casa venga come tu desideri. Vincenzo
volevo un'informazione in base a questo articolo che ritengo molto valido. Nel palazzo dove abito si è avuto un problema a livello di solaio. L'inquilino del piano di sotto si è occupato di assoldare un ingegnere per stimare il tipo di lavori. Il lavoro è stato valutato 10.000 euro. L'ingegnere non ha mai fornito parcella, nonostante continue richieste e solo a lavori iniziati ha presentato un preventivo di oltre 5000 euro. Data la percentuale rispetto all'importo dei lavori, può essere contestato tale importo?
abbiamo comprata una casa vecchia tutto da rifare, ma ziniziando lavori piccoli è già caduto un solaio. Ora per rifarlo ci vuole per forza un progetto? un architetto, ingeniere o geometra??
So fare questi lavori per bene, ma non vorrei che giustando quel solaio già viene nominato abusivo il mio lavoro.
Grazie della Sua risposta
i lavori di ristrutturazione erano stati già eseguiti prima
c'è un immobile che mi piace e sto pensando di acquistarlo: casa singola degli anni '60 circa.
Devo però capire prima lo stato strutturale e impiantistico dell'immobile.
Quindi non sto parlando di rifare un bagno ma di vedere se l'impianto idraulico è in buone condizioni, oppure il tetto, oppure se ci sono manufatti in amianto.
Per tutto questo mi servirebbe un architetto serio, professionale, che pagherei per fare un sopralluogo ovviamente. Non conoscendo nessuno dove lo trovo uno bravo davvero, che non sia un millantatore o un approssimativo? Mi sa dare un criterio di valutazione?
come Sara, l intervento precedente al mio: sono in valutazione preventivi per il rifacimento totale di casa ed il geometra prima ha fatto le misure con piantine e poi, dopo parecchi solleciti, ha esibito il preventivo con un NB: parte dei lavori fatti sono già compresi nel preventivo. Ovviamente il preventivo non é analitico e dettagliato. Cosa significa ciò? Che devo pagare la parte di lavoro fatta? La scelta del geometra é andata ad un altro e non a colui che ha preso lw misure.
Grazie
Ho chiesto a 2 imprese un preventivo per ristrutturazione della mia casa.
Entrambe hanno mandato il loro geometra a fare rilievi e di questi, uno ha già prodotto delle piantine con delle ipotesi di intervento. A queste sono seguite telefonate in cui io dicevo cosa mi piaceva e cosa volevo cambiare.
Qlc giorno mi ha portato un plico di fogli Con tutti i costi per le prestazioni del geometra x il suo lavoro (c’è anche una sorta di contratto d’appalto x i lavori).io però non ho firmato ancora nulla di tutto ciò... anche perché sto aspettando l’altro preventivo.
NON DEVO NULLA AL GEOMETRA, VERO? LUI CON ME NON HA MAI PARLATO DI COSTI
succede spesso ciò. Su parcelle e modalità dei colleghi, non mi espongo mai...
1) rilievi, progetto preliminare, definitivo, permessi, progetto esecutivo architettonico ,progetto impianti, piano di sicurezza. Computi metrici, capitolati dei lavori : € 4.500
2) Direzione lavori, particolari costruttivi, contabilità, collaudi finali e richiesta agibilità, accatastamento = 10% importo dei lavori
guardando qui mi sembra un po' troppo esoso..gli chiederei magari difarmi un po' di sconto!
Le assicuro che per il punto 1 il collega è stato fin troppo economico e per il punto 2 ci sono colleghi che chiedono anche il 15%
E' stata assegnata la direzione dei lavori ad un tecnico per il quale è stato accordato un compenso del 5% dell'importo complessivo dei lavori.
Ora lo stesso tecnico richiede 1.500,00 + iva + Cp per la presentazione della CILA.
Volevo chiedere: ma questo onere non è già ricompreso nel 5% della direzione lavori ?
Grazie
Durante la riunione che avete sicuramente fatto il tecnico avrebbe dovuto farlo presente illustrando un prospetto economico .
Devo ristrutturare completamente un bagno, mantenendo lo stesso volume, ed eseguire lavori di rifacimento del massetto, rivestimento, cambio sanitari, doccia al posto della vasca, impianto idraulico compreso scarichi. A questo bisogna aggiungere il rifacimento e impermeabilizzazione del balcone visto che quest'ultimo non è più livellato e quando piove l'acqua riversa all'interno con conseguenza muri bagnati e intonaco staccato.
Per poter usufruire della detrazione devo presentare la dila?
O posso farne a meno?
Inoltre posso scaricare anche l'acquisto di una cucina e del lavello che vorrei cambiare in cucina?
Grazie in anticipo per una risposta
L'ingegnere che dovrebbe seguire la ristrutturazione della nostra casa ci ha consigliato di eseguire un test per la classificazione sismica, preliminare a lavori di miglioramento. Oltre al costo della Ditta (circa 1600) ci ha chiesto però anche di pagargli quasi altrettanto per l'assistenza al test è per la lettura del risultato. Queste voci sono effettivamente DOVUTE? Grazie
FRAZIONAMENTO IMMOBILE PREESISTENTE IN DUE UNITA’ IMMOBILIARI: CON CILA E DOCFA.
Richiesta di PERMESSO DI COSTRUIRE ai sensi dell’art. 20, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380; AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi dell’art. 146 del Dlgs 42/2004; NULLA-OSTA PNCVD AI SENSI DELL’ART. 13 LEGGE 394/91; SVINCOLO IDROGEOLOGICO- Con relazione geologica
DENUNCIA DEI LAVORI PER AUTORIZZAZIONE SISMICA, DEPOSITO SISMICO E ATTESTAZIONE DI
RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO (sismabonus).
Saluti
Se hai dei dubbi fornisci il preventivo successivamente....
sulle parcelle dei colleghi non rilascio commenti...
Faccia dei calcoli considerando le percentuali a monte....
Grazie
qui viene chiarito tutto
www.studiomadera.it/.../
saluti
ho chiesto due preventivi a due diversi professionisti per la ristrutturazione della casa di mia mamma, che includessero la loro prestazione e i costi di una ditta di loro fiducia per realizzarla. Dopo mesi di riflessioni ho scelto uno dei due e comunicato la mia decisione all'altro, che però ora mi chiede 2300 euro per il lavoro fatto finora (due rilievi e una planimetria) e minaccia di rivolgersi all'ordine degli architetti per far giustizia. Premetto che non ho ovviamente firmato nulla, nè notula professionale nè preventivo della ditta e che ho detto sin dall'inizio ad entrambi i professionisti che avrei chiesto più preventivi. Come procedo?
Grazie
A.
Volevo chiedere un parere su un caso un po’ particolare che mi è successo.
Per la sola progettazione architettonica per la realizzazione di due villette (stima costi 400.000 euro) con incluso permesso di costruire approvato l’architetto mi ha chiesto 45.000 euro, SOLO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA.
Purtroppo non abbiamo fatto un preventivo e non ci eravamo accordati prima. A permesso ottenuto mi ha presentato una parcella a ore di questa cifra.
Ho provato a contestare il prezzo ma mi è stato detto che visto che il progetto è stato fatto due volte data una prima bocciatura il prezzo non era negoziabile.
Mi hanno carico 35 euro l’ora...
Dato che non era stato firmato nessun preventivo, si può fare qualcosa per cercare di ridurre il prezzo?
Questo ingegnere non era tenuto a informarmi prima di mandarmi il conto?
Avendo firmato il permesso di costruire avrò bisogno di lui anche a fine lavori?
il preventivo è fondamentale in edilizia. Ogni minima spesa deve essere accompagnata da computo e preventivo. Sul prezzo degli altri tecnici preferisco non espormi. Se non la ritiene giusta deve contattare un avvocato o al limite trattare
Purtroppo non avendo chiesto un preventivo mi trovo in una situazione complicata.
All’interno dell’ordine non c’è una regolamentazione a tale proposito? Un progetto architettonico può costare così tanto? Sto cercando di trattare facendo leva su argomenti personali ma non ho competenza per argomentare a livello tecnico..
Come professionista il progettista aveva degli obblighi?
Grazie ancora
i minimi tariffari sono stati aboliti da anni.
Le riporto un estratto della legge 27/2012
Il professionista deve rendere noto obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, al cliente il grado di complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell’incarico”.
“In ogni caso la misura del compenso è previamente resa nota al cliente obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, con un preventivo di massima, deve essere adeguata all’importanza dell'opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi”.
in realtà preferirei non espormi sugli onorari dei colleghi..mi scusi...
mi trovo a dover decidere se acquistare o meno un immobile all'asta. Ho la possibilità di visionarlo in maniera limitata e sono a conoscenza del fatto che sarà necessaria una totale ristrutturazione. Ho quindi pensato di farmi affiancare da un professionista che sappia valutare gli interventi da effettuare, in modo da capire fino a quale cifra potermi spingere nel corso dell'asta. Volevo chiederla, quale crede sia la tariffa giusta per una procedura di questo tipo? E' meglio farsi affiancare da un geometra, un ingegnere o un architetto?
Già che ci sono, all'interno dell'appartamento è presente un'autoclave. Crede sia possibile rimuoverla? E' molto oneroso o tecnicamente difficoltoso?
Grazie infinite e complimenti per l'ottimo lavoro!
per le spese di ristrutturazione le consiglio la lettura di questo articolo, cosi che si possa rendere conto studiomadera.it/.../....
Inoltre in questo articolo segnalo il prezzo al mq per ristrutturazioni al variare della complessità.
Se è presente vuol dire che è necessaria!!!! Quindi al più dovrà revisionarla o sostituirla!!!
saluti
grazie mille
Per progettare un totem, totem di prestigio per una cantina vinicola importante, senza la parte tecnica e le verifiche per il comune, ma solo per la parte progettuale, grafico, artistica, secondo Lei che prezzo sarebbe auspicabile farsi riconoscere? Farebbe un mero conteggio ore tra visita, rilievo, lavoro, presentazione, modifiche eventuali e coordinamento geometra e fornitore?
Grazie e saluti
Saluti
Ing. Francesco Sannino
è rara il complimento di un collega.
Grazie mille