L’isolamento termico è una delle principali “fonti di energia”. Permette di isolarci dalle temperature esterne, evitando la dispersione del calore. Crea un clima salubre e offre notevoli vantaggi dal punto di vista economico.
Gli isolanti sono composti principalmente di materiali porosi, fibrosi e/o espansi in cui è racchiusa aria in quiete, che è un cattivo conduttore di calore; i migliori materiali termoisolanti possiedono una struttura alveolare con pori benchiusi. L’aria immobile, difatti, è il materiale più economico e con bassa conduttività. Un ottimo isolante dovrà mantenere intrappolate al suo interno il più alto numero di molecole di aria ferma.
Appurati i vantaggi di un isolamento termico, occorre scegliere il materiale più adatto. Ne esistono tanti in commercio: polistirene sintetizzato o estruso XPS, poliuretano espanso PUR, lana di roccia, Fibra di legno, sughero. Non fatevi intimorite dai nomi, grazie a questa guida riuscirete a scegliere l'isolante più adatto per il vostro intervento.
Attenzione: Un materiale isolante non va (quasi) mai bene per tutti gli utilizzi!
La scelta del materiale avviene in relazione al tipo di intervento (isolamento copertura, cappotto esterno, cappotto interno) alla caratteristiche termiche che dovrà avere (trasmittanza, conducibilità), alla salubrità (origine naturale), alla resistenza meccanica e al fuoco etc.
Proprio per questo motivo analizzaremo i principali materiali e vi guideremo nella scelta:
Classificazione dei materiali isolani in base all'origine.
Una prima classificazione degli isolanti è basata sull'origine. Possiamo avere:
- Materiali di sintesi (derivanti dal petrolio): Polistirene espanso (EPS), Polistirene espanso estruso (XPS),Polistirene espanso (EPS), Polistirene espanso estruso (XPS),Poliuretano (PUR) e fibre di Polietilene (PE);
Vantaggi: basso costo, ottimo isolamento termico, facilità di posa in opera, resistenti all’acqua e umidità;
Svantaggi: bassa resistenza al fuoco;
Usi: cappotto esterno, ponti termici, isolamento coperture e solai.
- Materiali inorganici o minerali: schiuma minerale, calcio silicato, vetro cellulare (CG), lana di roccia (MW), fibra di vetro, perlite, argilla espansa;
Vantaggi: basso costo, ottimo isolamento termico, traspiranti, resistenti a muffe, biodegradabili;
Svantaggi: più costosi dei sintetici, alcuni presentano fenomeni di radioattività;
Usi: cappotto, isolamento coperture e solai, controsoffitti e divisori.
- Materiali derivanti da materie prime rinnovabili: canapa, fibra di legno, lana di pecora, cellulosa, fibra di lino,canapa, fibra di legno, lana di pecora, cellulosa, fibra di lino,sughero, fibra di mais, fibre di paglia;
Vantaggi: ottimo isolamento termico, traspiranti, buon isolamento acustico, biodegradabili;
Svantaggi: costo alto, difficoltà di posa;
Usi: cappotto interno, controsoffitti, isolamento coperture e solai
Definizioni delle grandezze fisiche di interesse dei materiali isolanti
Per caratterizzarizzare gli isolanti dobbiamo conoscere alcune definizioni fondamentali:
CONDUTTIVITÁ TERMICA λ [W/mK]: attitudine di un materiale a trasmettere il calore; minore è il valore di λ (oppure della trasmittanza k) e maggiore sarà l'isolamento. La conducibilità o conduttività è il flusso di calore Q (misurato in J/s ovvero W) che attraversa una superficie unitaria A di spessore unitario.
CALORE SPECIFICO Cp [J/kg K]: quantità di energia assorbita (o ceduta) da 1 kg di materiale che provoca un aumento (o una diminuzione) di temperatura di 1 K. Se è elevato permette l'accumulo del calore.
MASSA VOLUMICA (DENSITÁ) ρ [kg/m3]: rapporto tra massa e volume di un oggetto.
ALTA DENSITA' E CALORE SPECIFICO----> MAGGIOR ISOLAMENTO DAL CALDO
FATTORE di RESISTENZA alla DIFFUSIONE del VAPORE μ:indica quanto il materiale è impermeabile per unità di spessore
RESISTENZA a COMPRESSIONE R [N/mm2]: quanto resiste prima di rompersi.
Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS): Polistirolo
Il materiale possiede caratteristiche isolanti da buone a molto buone ma non offre resistenza a compressione. Materiale igroscopico, permette limitati scambi di vapore con l’esterno. Praticamente impermeabile all’acqua. Sconsigliato in ambienti caldi.
Venduto in lastre con dimensioni variabili comprese tra 50x100x1-30cm.
Costo materiale [€/mc] 80 (15kg) –105 (20 kg)
Costo materiale [€/m2] 8-12 R= 2,5 [m2K/W]
Origine | Forma |
λ [W/mK] |
Calore Specifico cp (J/kg k) |
ρ [Kg/m3] |
Fossile |
Pannello rigido |
0,032 0,056 |
1250 1500 |
10 50 |
μ |
Rc [N/mm2] [Kg/cm2] |
reazione al fuoco |
igroscopia |
protezione termica estiva |
20 100 |
0,06 - 0,2
0,6- 2 |
E |
- |
0 /3 |
Viene utilizzato per:
- isolamento dei tetti a falde e dei tetti piani;
- isolamento delle pareti verticali dall'esterno o isolamento "a cappotto";
- isolamento delle pareti verticali in intercapedine e dall'interno; isolamento di pavimenti e soffitti;
- isolamento delle strutture interre.
Venduto in lastre con dimensioni variabili comprese tra 50x100x1-30cm.
Costo materiale [€/mc] 80 (15kg) –105 (20 kg)
Costo materiale [€/m2] 8-12 R= 2,5 [m2K/W]
Sono i pannelli maggiormente adottati, in quanto, possiedono una buona qualità isolante , sono leggeri e i costi sono contenuti.
Polistirene Espanso Estruso (XPS)
Il materiale ha bassa conducibilità termica, buona resistenza alla compressione e resistenza all’umidità. L’XPS è praticamente impermeabile. Sconsigliato in ambienti caldi.
Venduto in lastre con dimensioni variabili comprese tra 60x125-280x2-20cm.
Costo materiale [€/m3] 150/300
Costo materiale [€/m2] 18-27 R= 2,5 [m2K/W]
Origine | Forma |
λ [W/mK] |
Calore Secifico cp (J/kg k) |
ρ [Kg/m3] |
Fossile |
Pannello rigido |
0,03 0,04 |
1300 1700 |
25 65 |
μ |
Rc [N/mm2] [Kg/cm2] |
reazione al fuoco |
igroscopia |
protezione termica estiva |
70 200 |
0,15 - 0,7
1,5- 7 |
E |
- |
1 /3 |
Tra le migliori marche abbiamo la: styrodur e l'isover della Saint-Gobain.
Diffusissimo per la coibentazione di solai e tetti. L’XPS viene impiegato nei seguenti casi:
- isolamento dei tetti a falde e dei tetti piani, particolarmente il tetto “rovescio”;
- isolamento delle pareti verticali in intercapedine e dall’interno;
- isolamento di pavimenti e soffitti;
- Isolamento delle murature contro terra;
- correzione dei ponti termici.
Poliuretano Espanso Rigido (PUR) "stiferite"
Buona resistenza termica chimica e all’umidità, scarsa inerzia termica, scarsa resistenza ai raggi solari, senza strati di rivestimento il materiale è permeabile. Buona resistenza alla compressione.
Vanta le conducibilità più basse!!!
Acqistabile in pannellature con dimensioni variabili comprese tra 40-102x60-240x2-30cm o Bombolette di schiuma auto-espandente per applicazioni di sigillatura puntuali.
Origine | Forma |
λ [W/mK] |
Calore Specifico cp (J/kg k) |
ρ [Kg/m3] |
Fossile |
Pannello rigido e schiuma |
0,024 0,034 |
1400 1500 |
25 100 |
μ |
Rc [N/mm2] [Kg/cm2] |
reazione al fuoco |
igroscopia |
protezione termica estiva |
30 200 |
0,1 - 0,5
1,0- 5 |
B |
- |
1 /3 |
Costo materiale [€/m3] 125/250
Costo materiale [€/m2] 10-19 R= 2,5 [m2K/W]
Molto utilizzato nelle coperture.
Lana di roccia
Buone proprietà termoisolanti, e resistenza all’invecchiamento se il materiale è protetto contro l'umidità!! Difatti, sono traspiranti, e questo aumenta fortemente la conduttività termica già in presenza di basse umidità! Alta resistenza al flusso d’aria = alto potere fonoisolante e fonoassorbente.
Tali materiali sono permeabili al vapore (μ=1-2), resistenti ai parassiti e non putrescibili. Ottimo comportamento al fuoco: non infiammabile.
Dimensioni: pannellature con dimensioni variabili comprese tra 40-62,5x80-200x1,2-20cm o rotoli con dimensioni variabili comprese tra 60-120x fino a 900x7-24 cm
Costo materiale [€/m3] 125/250
Costo materiale [€/m2] 10-19 R= 2,5 [m2K/W]
Origine | Forma |
λ [W/mK] |
Calore Specifico cp (J/kg k) |
ρ [Kg/m3] |
Minerale |
Pannello rigido e rotoli |
0,033 0,054 |
800 1030 |
20 200 |
μ |
Rc [N/mm2] [Kg/cm2] |
reazione al fuoco |
igroscopia |
protezione termica estiva |
1 2 |
0,015 - 0,08
0,6- 2 |
A1 |
- |
2 /3 |
Fibra di legno (WF)
Buone capacità di isolamento termico e acustico. L’elevato calore specifico permette buone capacita’ di accumulo di calore (importante a livello di sottotetto perché consente un buon sfasamento e smorzamento dei picchi termici). Molto poroso, alta capacità termica, permette una notevole regolazione dell’umidità. Nei casi a rischio di umidità prevedere pannelli idrofobizzati con resina naturale.
Costo materiale [€/m3] 150/300
Origine | Forma |
λ [W/mK] |
Calore Specifico cp (J/kg k) |
ρ [Kg/m3] |
Naturale |
Pannello rigido e rotoli |
0,038 0,08 |
1600 2100 |
30 300 |
μ |
Rc [N/mm2] [Kg/cm2] |
reazione al fuoco |
igroscopia |
protezione termica estiva |
2 10 |
0,04 - 0,2
0,4- 2 |
E |
- |
3 /3 |
Ottimo per isolarsi dal caldo, visto l'elevato calore specifico!!!!
Fibra/lana di legno mineralizzata (WW)– Legno Cemento – Legno Magnesite
Discreto materiale isolante, elevata capacità di accumulo termico.
Ottimo comportamentofonoisolante e fonoassorbente. Stabilità dimensionale –elevata resistenza a compressione e flessione. E’ traspirante, igroscopico : adeguata protezione se esposto all’aperto.
In commrcio si trova in pannellature con dimensioni variabili: 50-100x100 - 200x1,5-15 cm;
Costo materiale [€/m3] 200/550
Origine | Forma |
λ [W/mK] |
Calore Specifico cp (J/kg k) |
ρ [Kg/m3] |
Naturale /minerale |
Pannello rigido |
0,075 0,12 |
1600 2100 |
250 600 |
μ |
Rc [N/mm2] [Kg/cm2] |
Reazione al fuoco |
igroscopia |
protezione termica estiva |
5 10 |
0,15 - 0,3
1,5- 3 |
B |
- |
3 /3 |
Sughero Espanso Tostato (ICB)
Buone capacità di accumulo di calore e proprietà termoisolanti e acustiche. E' traspirante e scherma le onde elettromagnetiche.
I pannelli sono relativamente insensibili all’umidità e in caso di influsso dell’umidità perdono poco del loro effetto isolante. Stabile nella forma e permanente elasticità. Insensibile agliinsetti e ai funghi. ATTENZIONE all’UTILIZZO di RESINE E COLLANTI.
Acquistabile in pannellature con dimensioni variabili comprese tra 50-124x100-248x1-14cm
IMPIEGO: Isolamento a cappotto, interno.
Costo materiale [€/m3] 200/450 (il più costoso, ma ottimo isolante termoacustico)
Origine | Forma |
λ [W/mK] |
Calore Specifico cp (J/kg k) |
ρ [Kg/m3] |
Naturale |
Pannello rigido e rotoli |
0,036 0,06 |
1560 1800 |
100 220 |
μ |
Rc [N/mm2] [Kg/cm2] |
reazione al fuoco |
igroscopia |
protezione termica estiva |
2 10 |
0,01 - 0,25
1- 2,5 |
B2 |
- |
3 /3 |
Come hai potuto osservare, la scelta dipende da molti fattori. Affidati ad un tecnico competente che ti saprà consigliare.
Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo
Dovrei isolare una casa in costruzione in ambiente costiero, molto caldo d'estate, mediante utilizzo di materiale isolante in intercapedine. ponendo come primo ed irrinunciabile parametro la massima qualità e salubrità dell'aria interna dove abiteranno i miei bimbi.
Lei quale materiale , ad oggi, ritiene il più sicuro ed efficiente?
Ringraziandola per la gentilezza e l'illuminante contributo che offre, attendo fiducioso la sua risposta.
in realtà sono davvero tante le soluzioni, e dipendono da budget, spazio ed eseprienza della ditta che intallerà l isolante. Visto che è obbligatorio un tecnico che rediga la legge 10, chiederei a lui. Chi si occupa di ciò, ha sicuramente una buona esperienza...