CERCHIATURA porta o finestra in muro portante. Quando serve e costi 2021
Cerchiatura: come aprire un vano in un muro portante in muratura: qual è il costo per la realizzazione di cerchiature per l'apertura di porte o finestre. Quando è necessaria e quali sono i permessi da richiedere? Agg. 2021
Tutti i miei clienti vogliono collegare la cucina con il salotto e fare un open-space? Anch'io lo farei. Ma un bel muro portante blocca i loro sogni. Se anche tu vuoi aprire una porta, nessun problema, la Scienza delle costruzioni ti può venire incontro. Nella gran parte dei casi, difatti, viene proposta dal professionista una cerchiatura, per poter aprire il vano. Ma cos'è, a chi devi rivolgerti, quanto tempo occorre e quanto costa? Vediamone tutti gli aspetti:
Indice
Quale permesso o pratica occorre?
Quando è possibile fare una cerchiatura: intervento locale o globale?
Che cos'è una cerchiatura?
Quando si interviene su un muro di una casa in pietra o mattoni pieni, bisogna prestare particolare attenzione a "ripristinare" la condizione iniziale. Questa è la richiesta della normativa in vigore. Nella pratica, la realizzazione del vano in una parete portante comporta una diminuzione della rigidezza, della resistenza e della duttilità della parete stessa. Per il ripristino, occorre realizzare un telaio in acciaio o in cemento armato attorno alla nuova apertura, detto cerchiatura, oppure si può intervenire migliorando le caratteristiche della muratura esistente, utilizzando ad esempio la tecnica dell'intonaco armato.
Come puoi vedere dall'immagine, si confina tutto il varco con delle longarine in acciaio, saldate tra di loro e collegate alla muratura con degli spinotti. Alla base, oltre ad una piastra in acciaio, si posa un cordolo in calcestruzzo armato. Questo è un metodo, ne esistono altri.
Ma a chi devi rivolgerti?
Quale permesso o pratica occorre?
La posa di una cerchiatura è un'operazione rientrante nella Manutenzione straordinaria, realizzata attraverso la pratica edilizia SCIA, che deve rispettare prescrizioni di tipo sismico e strutturale. Oltre alla Scia, occorre depositare presso il Genio civile la Pratica strutturale.
Per verificare la corretta posa in opera, dovrai nominare un direttore lavori. In genere, un ingegnere strutturista. Non puoi assolutamente optare per il fai da te. Infine, il professionista dovrà presentare l'aggiornamento catastale.
Armati di pazienza e scopriamo i tempi:
Quali sono i tempi?
Questo argomento è particolarmente sentito. Diciamo che i tempi dipendono da una serie di variabili. Cercherò di spiegarti quali sono le prestazioni necessarie.
Prima di tutto, il professionista che dovrai nominare, geometra, architetto o ingegnere, dovrà richiedere un accesso agli Atti comunali. Quindi visionerà le vecchie DIA, Permessi di costruire, Concessioni edilizie ecc. Se hai già un archivio, puoi by-passare questo passaggio. Diciamo che nei piccoli centri tutto si esaurisce nel giro di un paio di settimane. Nelle città, almeno un mese. Almeno , a Firenze è così.
Per quanto riguarda i tempi della SCIA, dipende molto dalla stesura della pratica e dalla produzione dei disegni da parte del tecnico. Difatti, essendo la SCIA una segnalazione che non necessita di approvazione, ha efficacia dal momento in cui viene depositata. Comunque, il tecnico produrrebbe gli elaborati nell'attesa della documentazione del comune.
Direi che, per inziare i lavori, dovrai aspettare da 1 a 2 mesi.
Dopodichè, in 15 giorni l'impresa riesce a terminare il lavoro.
Ma non sempre potrai aprire un varco:
Quando è possibile fare una cerchiatura: intervento locale o globale?
Partiamo da un aspetto di fondamentale importanza: l'intervento messo in opera può essere valutato come puntuale o inficia sul comportamento globale di tutto l'immobile? Tale analisi spetta al professionista.
Affinché l'apertura di un vano (finestra-porta) venga ritenuto intervento locale, bisogna rispettare le prescrizioni dettate dalla normativa:
-
occorre lasciare una mazzetta muraria laterale residua minima di 50 cm dal muro portante perpendicolare. Tale limitazione non si applica nel caso, in cui la parete, oggetto di rinforzo, prosegua oltre il muro ortogonale;
-
la rigidezza della parete non deve cambiare significativamente rispetto allo stato preesistente (nei limiti del ± 15%). Quindi, bisogna confrontare la parete nello stato ante-operam e la parete post-operam, comprensiva degli interventi di rinforzo.
Non sono ammissibili, all'interno della tipologia degli “interventi locali”, i seguenti interventi:
-
inserimento di cerchiature a cavallo nelle intersezioni delle murature;
-
inserimento dei montanti nello spessore dei muri trasversali (oppure nell'incrocio murario);
-
apertura di porte o finestre nelle pareti perimetrali esterne a distanza inferiore ad 1 m dall'angolo, compreso lo spessore del muro trasversale;
Si ritiene che siano da evitare i seguenti interventi:
-
eliminazione totale di una parete portante o di controvento. Tale intervento può essere ammissibile, se inquadrato all'interno di una verifica più ampia (globale) rispetto a quella del generico interpiano.
Se, viceversa, non si rispettano tali prescrizioni, dovrai far valutare l'intero comportamento della casa nei confronti del sisma. E ti assicuro che non ne varrebbe la pena. Il costo varierebbe in maniera significativa.
Ho pensato che potrebbe interessarti anche l'articolo relativo all'abbattimento di una parete: clicca qui!
Procedura della posa in opera e computo
Vediamo le voci del computo metrico e capitolato con i relativi prezzi (esclusa iva):
Demolizione e taglio a forza di muratura, per apertura di porte o vani a sezione obbligata a qualsiasi piano, altezza o profondità, eseguito a mano o con ausilio di piccoli mezzi meccanici, con ogni cautela e compresi i puntellamenti relativi alle sole parti da demolire, esclusa la formazione di architravature e altri ripristini; compresi il calo a terra, sollevamento e movimentazione dei materiali di risulta carico a mano o con qualsiasi mezzo fino al piano di carico e/o fino al mezzo di trasporto; sono compresi i ponti di servizio con altezza massima m 2,00 e/o trabattelli a norma, anche esterni, mobili o fissi, ed ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono inclusi il carico, trasporto e scarico dei materiali di risulta agli impianti di smaltimento autorizzati, e i costi di smaltimento e tributi, se dovuti. Vuoto per pieno. Muratura in mattoni pieni: piano terra cerchiatura porta cucina salotto: 280 x 250 x 16 cm (spessore)= 1,12 mc
425 €
Cerchiatura: f.p.o. di profilati in acciaio, compreso il calo e sollevamento, taglio a misura, sfrido, forature, imbullonature e/o saldature, inserimento e bloccaggio nelle sedi di alloggiamento, zancature, piastre, resina epossidica per fissaggio, fori su profilo, fazzoletti, puntellamenti, protezioni. Ripresa della muratura, regolazione, rinzaffo intonaco, rete elettrosaldata e velo. Compreso ogni altro onere e magistero, per dare il lavoro finito a regola d'arte. Vedi allegato.
- Varco cucina pranzo: luce netta 2,20 x 2,20 mt
Profili IPE 220 per complessivi: kg 201,7
Incremento del 10% per piastre, bulloni etc.: kg 20,2.
1.065 €
Realizzazione di cordolo di base per cerchiatura, con fornitura dei materiali necessari, in conglomerato cementizio, a sezione quadrata, armato con staffe ogni 25 cm e quattro barre d'acciaio passanti, compreso l'onere delle casseforme; con staffe D. 8 mm e barre D. 16 mm. Compresa la demolizione per far posto al cordolo, collegamenti con strutture e l'ancoraggio, il tutto per dare il titolo compiuto e finito a regola d'arte.
Volume 320 x 21 x 21 cm= 0,14 mc;
225 €
Concludiamo con l'aspetto economico:
Qual è il costo di una cerchiatura?
Eviterò di stimare il costo di interventi, che inficiano sul comportamento globale dell'intera struttura (esempio: demolizione di notevole porzioni di muro portante), in quanto ogni caso deve essere esaminato puntualmente.
Partiamo dalla parcella del professionista: per quanto riguarda il costo della Progettazione e Direzione lavori, i professionisti, per l' apertura porta o finestra chiedono: redazione della Scia e degli elaborati tra i 1.000 e i 1500 €, deposito della Pratica strutturale tra i 300 e i 600 €, Direzione lavori tra i 400 e i 700. Infine, l'aggiornamento catastale sui 500 €.
ll costo dell'impresa (fornitura e posa in opera), varia tra i 1.400 e i 6.000 € circa a cerchiatura (a seconda se la parete è di spessore “a una testa” o “due teste” cioè circa 15 cm o circa 30 cm).
In genere, il prezzo della cerchiatura realizzata con travi in acciaio, dette putrelle, varia in base ai kg. Il costo al chilo, compreso di fori, saldature e quant'altro necessario è di 5/6 € al kg.
Ma facciamo qualche esempio:
- Apertura di porta di dimensioni finali 1,00 x 2,10 m su parete di spessore 38 cm con HEB 180 accoppiate 5.000 €;
- Apertura di porta di dimensioni finali 1,80 x 2,40 m su parete di spessore 16 cm con Ipe 300 3.500 €;
- Apertura di porta di dimensioni finali 2,20 x 2,20 m su parete di spessore 12 cm con IPE 220 1.800 €;
- Apertura di porta di dimensioni finali 1,00 x 2,10 su parete di spessore 12 cm con IPE 180 1.400 €;
Questi prezzi riguardano interventi all'interno di ristrutturazioni più ampie. Qualora fossero opere uniche del cantiere, occorrerebbe aggiungere i costi dell'allestimento del cantiere e dell'eventuale ponteggio.
IMPORTANTE: a fine lavori richiedi la bolla e i certificati del "ferro" e della saldatura, che garantiscono la qualità del manufatto.
Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.
Se hai bisogno di un progetto di cerchiatura, la sede dello studio è a Firenze, ma operiamo su Prato, Pistoia, Siena, Arezzo, Bologna, Livorno, Pisa e Lucca, Grosseto. Consideriamo anche commesse in tutta Italia. Potrai ottenere un preventivo via mail contattandoci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Tags: Milano, Torino, Roma, Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Brescia, Bergamo, Venezia, Arezzo, Frosinone, Verona, Vicenza, Mantova, Lecco.
Spero di essere stato chiaro
Ho un muro portante in muratura piena che divide la saletta con la sala e avevo in mente di fare un unico ambiente che potesse unire ambi due aprendo, mediante la cerchiatura, i due locali però non tramite una porta ma tramite un vuoti di circa 3m lasciando ai lati il muro portante di 55cm.
Può essere possibile secondo lei e se si cosa dovrei fare?
Nel mio caso quindi, se pur trattandosi di un muro di 30cm è possibile considerarlo come non portante è procedere con la semplice architrave senza la cerchiatura?
La ringrazio
Uno scienzato, del quale non ricordo il nome, disse che si è veramente padroni di un concetto o di una conoscenza se si è in grado di spiegarla con parole semplici.
Un caro saluto.
Ciao
Sto comprando un casale ma tra le carte non si trova più il fine lavori.
Questi tre appartamenti sono accatastati ma non hanno l'agibilita che nonostante il proprietario dica che ci fosse non risulta al comune.
È stata fatta una variazione di destinazione d'uso al catasto da stalla ad A2 .
In assenza della chiusura lavori l'ingegnere sostiene che dobbiamo applicare le nuove leggi per l'antisismicita e quindi fare le cerchiature di porte e finestre che in totale sono 12.
Qualche strada alternativa da consigliarci?
sto iniziando a valutare la possibilità di fare dei lavori di ristrutturazione in casa, e vorrei creare un open space e delle altre modifiche, ma quella più importante sarebbe quella di aprire un muro portante.
Fatto in "calcestruzzo di cemento, armato con reti elettrosaldate, e sono costituite da setti verticali e solette piene, tali da formare un orditura scatolare".
Se c'e' fra di voi un ingegnere potrebbe dirmi se la cosa è fattibile o meno?
ma vuole realizzare un cerchiatura in calcestruzzo armato. Non è chiara la domanda.
Circa la fattibilità deve far fare un sopralluogo ad un ingegnere.
Saluti
Voglio far aprire il muro e creare un open space, al momento c'e' una porta per entrare nel soggiorno io vorrei toglierla e togliere parte di muro. Non so se mediante una cerchiatura o meno, chiedevo solo se era possibile farlo. o non si possono toccare.
Grazie in anticipo
saluti
Vorrei realizzare un'apertura nella mia cucina di circa 3,50 metri. Il muro è perimetrale portante e ha uno spessore di circa 35 cm. La parete totale misura circa 5 metri. Nella Parete insiste già una portafinestra di circa 1,60m x 2,10h. (L'apertura comprenderà anche la portafinestra). Volevo sapere se il profilo IPE 220 è adeguato per questo tipo di luci. Considerando che nel piano superiore è presente solamente un altro livello.
La ringrazio in anticipo.
Non è questione solo di resistere al carico del piano sopra, ma modificare le rigidezza in caso di sisma...una ipe 220 fa davvero poco...
Tale porta finestra è su un muro esterno portante di 30cm, muro che però è protetto da una "veranda" adiacente (che in realtà è in muratura, con alcune parti in vetrocemento) ...vorrei eliminare la porta finestra e allargare l'apertura in di circa 1m in modo da unire la camera con l'adiacente veranda (a quel punto il muro della veranda diventerebbe "muro esterno").
Consideri che la porta finestra è larga circa 1m e il muro di circa 2,2 metri (quindi eseguendo l'intervento rimarrebbe un'apertura di 2 metri e n muro di 1,2m).
Secondo lei è possibile? Se si, quanto potrebbe costare?
Grazie in anticipo
tutto è possibile...ma dipende da quanto le viene a costare....
qualora volesse restare in intervento locale dovrà rispettare le regole indicate nell'articolo...quindi lasciare 50 cm + l'ingombro dei piedritti dalle intersezione con gli altri muri.....
per i costi calcoli un 1000 mq di apertura...
Ho necessità di fare due cerchiature su due muri portanti in un palazzo del 1920. Il primo (uso porta) e quindi di 80/90 cm, l'altro di ben 2,50 metri di larghezza su una parete di 4,50 metri, e di almeno 2,50 metri di altezza su 3,30 metri di altezza parete. Nella Sua esperienza, quanto scrivo è astrattamente realizzabile?
saluti
viene spiegato tutto nell'articolo..www.studiomadera.it/news/82-abusi-edilizi
Saluti
Ho una domanda da porvi.
Ho fittato un locale e l'affituario ha ritenuto necessario aprire un arco di 2,15 su una parete di 3,50.
L'ingegnere dello stesso ha presentato scia con mia firma al comune,che è stata concessa però x ovviare i tempi non ha presentato deposito al genio civile.
Al momento dei confinanti e in particolare quello del piano di sopra sta mostrando l'intenzione di chiamare i carabinieri.
Cosa posso fare o cosa devo aspettarmi.
Vorrei sapere in pratica i miei rischi ed eventualmente una soluzione se la cosa è grave o no.
Grazie buon lavoro
se non avete iniziato i lavori non rischiate niente.
Altrimenti faccia inviare subito la pratica al genio da parte dell'Ingegnere. Chi aspetta!!!
Saluti
Grazie. Delfina.
Non dovrebbero esserci problemi. Basta rispettare le prescrizioni elencate a monte nell'articolo
Saluti
HO LA NECESSITà DI ABBASSARE(SENZA MODIFICARNE LA DIMENSIONE 80HX120L) LE FINESTRE DEL CONDOMINIO DA 1.90 A 1,50M SU MURO PORTANTE DA 30CM CIRCA, SI TRATTA DI ELIMINARE AL MASSIMO UN PAIO DI BLOCCHETTI PORTANTI NEL FOTTOFINESTRA, IN QUESTO CASO è NECESSARIO IL DEPOSITO DEI CALCOLI STATICI?
GRAZIE ANTICIPATE DELLA RISPOSTA
Bisogna vedere se rientra in intervento locale o globale. Demolire un intero muro, spesso non è conveniente o poco fattibile. Saluti
ho due domande da chiederLe:
1 nel caso che il muro oggetto di intervento prosegua oltre le mura ad esso ortogonali, considera la rigidezza di tutto il muro o solo la parte di muro oggetto di cerchiatura?
2 nel caso di chiusa di una vecchia apertura, considera il ripristino della rigidezza?
Grazie
se non ci sono cambi di sezione, considererei tutto il muro;
2 - Certo, mi accomando il ripristino ben ammorsato.
Saluti
in questi casi si opta o per la cerchiatura o per il betoncino, o entrambi. Soluzioni diverse stesso fine. Se sono due strutturisti non sbagliano (se sono altro può avere un dubbio). Per i costi si faccia fare un preventivo, così è impossibile dirlo. Comunque le consiglio la lettura di questo articolo per il controllo in fase di realizzazione studiomadera.it/.../....
Saluti
Inoltre ingrandimento di finestra e trasformazione di finestra in porta finestra nel muro perimetrale portante a mattoni pieni, va solo architravato, e tutto con la cila?
Il mio vicino in corrispondenza dell'inserimento dell'architrave dove è un muro ortagonale portante del tetto ha avuto schianti alla parete dal soffitto al pavimento, questo è dovuto all'architrave o semplicemtne alle scosse per l'uso del martello penupatico per l'apertura della nuova porta?
2 finestre: le consiglio la lettura dell'articolo: studiomadera.it/.../...
3. Vicino: dovrei vedere almeno delle foto, comunque presterei attenzione all'evolversi dei fenomeni e chiamerei un tecnico per un sopralluogo.
Saluti
Grazie per una eventuale risposta
Lo strutturista per le verifiche è necessario. Non è detto occorra la pratica al genio.
E' in gran parte colpa del tecnico. Anche lei verrebbe chiamato in causa, ma con procura alle mano ne uscirebbe quasi indenne.
Saluti