DEMOLIRE o costruire un MURO - parete o porta: costi, permessi 2021
Guida sugli aspetti legati alla demolizione, abbattimento, spostamento o costruzione di un muro interno (parete tramezzo o divisorio) in muratura, pietra, mattoni, foratelle o cartongesso o di una porta. Aspetti che variano in caso di muro portante strutturale o semplice tramezzo. Inoltre, ci focalizzeremo sulle pratiche e permessi necessari nel 2021 (manutenzione ordinaria o straordinaria), i costi e daremo dei consigli sui materiali da utilizzare.
Demolire o realizzare un tramezzo o una porta è un'operazione semplice, che necessita di comunicazione al Comune. Le cose possono complicarsi nel caso che l'intervento avvenga su murature portanti.
Con questo articolo cercherò di chiarire tutti i vostri dubbi. Partiamo dall'analisi preliminare: il muro, oggetto di intervento (apertura porta o demolizione/costruzione della parete) è portante o un semplice divisorio.
Come valutare se un muro è portante o è un tramezzo?
Prima di andare a demolire un muro interno, è necessario valutare se si tratta di una struttura portante o di un semplice divisorio.
Un professionista intuisce al volo la natura della muratura, per questo consigliamo di rivolgersi sempre a Ingegneri, Geometri o Architetti. Seguendo i miei consigli, potreste individuare, "in prima lettura", la natura del muro. Difatti, valutando dettagli visivi e uditivi, potreste interpretare la struttura:
- provate a bussare sulla muratura; se percepite una camera d'aria (suono cupo) vi troverete di fronte a dei foratini o a del cartongesso. Si tratta di muri non portanti;
- se riuscite a individuare dei pilastri, il vostro appartamento avrà una struttura in cemento armato e i muri, di spessore inferiore o uguale a 10 cm, saranno semplici divisori non portanti;
- Se vivete in un appartamento in pietra o mattoni pieni (di solito gli immobili meno recenti), individuate le travi. I muri che le incrociano, se sono realizzati in mattoni pieni / pietra avranno natura portante; le restanti murature potrebbero avere funzione di controvento. Occorre la valutazione di un ingegnere.
- Una prova più invasiva, ma che offre la certezza, consiste nello spicchettamento dell'intonaco (2/3 cm), fino a far emergere lo scheletro del muro. A questo punto, molto dipenderà dal materiale, che vi troverete davanti. Cercando di generalizzare: Mattoni pieni= portante, mattoni forati (superficie del foro maggiore rispetto alla superficie in laterizio) o cartongesso= non portante.
Una volta analizzata la struttura, consiglio di chiedere conferma ad un professionista, che dovrà comunque essere interpellato per le pratiche autorizzative..
Ma perché analizziamo la natura del muro? Semplice, il muro portante, come dice la parola stessa, sostiene i carichi e se ci agiamo su di esso dovremo "rinforzarlo".
Se volessimo procedere con queste opere, qual è l'iter da seguire?
Quale pratica occorre?
Una volta individuata la natura del muro, strutturale o non, procediamo con la scelta della pratica da presentare. Dovremmo presentare una pratica al comune (cila o Scia), l'eventuale pratica strutturale al genio civile e l'eventuale pratica al catasto per aggiornare la parte fiscale.
Ipotesi 1: muro non portante
Non abbiamo bisogno di depositare il progetto strutturale a firma di un ingegnere e non dobbiamo realizzare interventi per irrigidire la struttura.
Dobbiamo prestare attenzione ai vari ambienti adiacenti all'intervento, in quanto dovranno rispettare i requisiti igienico-sanitari. Tali requisiti sono contenuti, per lo più, all'interno del Regolamento edilizio comunale. Alcuni esempi generali: la camera dovrà avere una superficie minima di 9 mq, il bagno di 2,5 mq etc.. Inoltre, vanno rispettati i requisiti di illuminazione e aerazione (vedi approfondimento). Per queste verifiche, occorre l'analisi di un geometra, architetto o ingegnere. Ad esempio, qualora spostassimo il muro del bagno, quest'ultimo non potrà avere una superficie inferiore ai 2,5 mq.
Il tecnico andrà infine a istruire la Pratica, che in questo caso sarà una CILA, e cioè una comunicazione, in cui un tecnico assevera che l'opera rispetta le prescrizioni del Regolamento comunale. Seguirà l'aggiornamento catastale.
Intervento su muro non strutturale= CILA + Aggiornamento Catastale
Ipotesi 2: muro portante
Abbiamo bisogno di depositare il Progetto strutturale a firma di un ingegnere e dobbiamo realizzare interventi per irrigidire la struttura. Ad esempio: cerchiature (rinforzo di strutture attraverso elementi resistenti, tipo fasciature in acciaio o cemento armato) o massetto strutturale.
Non sempre è possibile realizzare l'intervento o comunque un intervento economicamente conveniente.
E' il caso, a esempio, della demolizione di un intero muro portante e non solo dell'apertura di una porta. In questo caso occorre l'analisi strutturale dell'intero fabbricato, che comporta una sostanziosa parcella dell'ingegnere.
Dovremo, anche in questo caso, rispettare i requisiti igienico-sanitari dei locali.
Il tecnico istruirà una pratica diversa, la SCIA, più onerosa sia in termini di tempi che di costi.
Stesso dicasi per la porta. Se il muro è portante, per aprire o spostare una porta occorre la SCIA e la cerchiatura, se il muro è un divisorio basta la CILA.
Muro non portante= SCIA + Catasto + pratica strutturale
Vantaggi e svantaggi cartongesso e foratini in laterizio? Pro e contro.
Personalmente, preferisco i foratini, per via della miglior resistenza meccanica e all'urto. Negli ultimi anni sto cambiando idea, in quanto l'evoluzione del cartongesso sta portando ad ottimi risultati.
Difatti, è palese la semplicità di posa e la regolarità di esecuzione del cartongesso. Inoltre, è facile integrare elementi come porte scorrevoli, lucernari e vetri a incasso o luci a parete. Sicuramente, se vi voleste spingere nel fai da te, il cartongesso è la migliore soluzione. Ottimo per contenere gli impianti.
Alternative: una via di mezzo tra il cartongesso e i forati in laterizio sono le tramezzature in pannelli prefabbricati in laterogesso, gasbeton, syporex, che costano meno dei foratini (non vanno intonacati) ed hanno caratteristiche di robustezza altrettanto valide. Generalmente, costano meno del cartongesso e non hanno il problema del "suono vuoto", che tanto infastidisce chi non apprezza il cartongesso.
Qual è il costo per demolire o costruire un tramezzo o un vano porta?
Anche in questo caso bisogna trattare in modo diverso le due ipotesi. Difficile quantificare la seconda ipotesi (murature portante), in quanto il range di costi è molto variabile ed in alcuni casi non è assolutamente conveniente.
Nella seconda ipotesi, è molto più semplice.
In caso di demolizione, il costo al metro cubo (circa 10 metri quadrati di muro) si aggira intorno agli 80 €. Occorre sempre considerare lo smaltimento e il trasporto dei calcinacci alla discarica: circa 100 € / metro cubo.
Il costo della realizzazione dipende dal materiale: la fornitura e posa del cartongesso con una sola lastra (non troppo resistente): 35 €/mq, con due lastre 50 €/mq. Fornitura e posa di laterizi a 6 fori (foratini di spessore 8 cm) più intonaco si va sui 50 euro.
Alle pareti, oltre all'aspetto meccanico, possono essere conferite prestazioni particolari in termini di: isolamento termico, isolamento acustico, resistenza al fuoco, che ne aumentano il costo.
Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.
volevo sapere se abbattere un tramezzo in cartongesso di fianco ad una porta battente per installare uno scrigno per una porta scorrevole che andrà a sostituire la porta battente é manutenzione ordinaria oppure straordinaria e necessita di CILA?
Spostare la porta di pochi centimetri permette di ottenere le agevolazioni fiscali?
Grazie
Posso avvalermi di una CILA per restrutturazione o serve quella per manutenzione straordinaria? logicamente a me serve una situazione di IVA al 10% per agevolarmi anche nell'acquisto dei serramenti. Grazie
Grazie in anticipo
Grazie
avevo bisogno di un parere; per dare più luce al mio ingresso, volevo far eseguire una piccola aperura ( tipo arco) nel muro non portante che divide il tinello; essendo il muro non portante e non demolendolo, è necessario presentare una cila ?
grazie mille
grazie per la risposta; effettivamente pensavo che essendo il muro non portante , non viene abbattuto ma si apre una piccola finestra al centro, e che non vengono variate le planimetrie della casa, non era necessaria alcun tipo di comunicazione
saluti
Grazie mille
Ho parlato con un geometra il mi ha parlato di cifre astronomiche. Vorrei sapere tra permessi, pratiche e lavori di demolizione /costruzione
Di che cifre si tratta. Indicativamente.
Grazie mille
Grazie anticipatamente
Io devo spostare una porta su un lato diverso del locale
dove si trova adesso. Quindi chiudo la porta esistente e la
apro su un altro lato del locale,questo intervento è su pareti non portanti. In questo caso devo presentare CILA + Aggiornamento Catastale? Questo tipo di intervento mi dà diritto ad accedere alle detrazioni fiscali Bonus mobili?
Grazie
Cordialmente
Salvo
Le chiedo gentilmente un informazione. Devo tirare su un muro in cartongesso largo 45 cm per l'intera altezza per ricavarne una nicchia da adibire a ripostiglio. L'intervento in questione può considerarsi di "manutenzione straordinaria" e quindi adatto per usufruire delle agevolazioni previste per interventi di questo tipo? Mi interessa soprattutto in funzione del Bonus Mobili che è legato ad una ristrutturazione straordinaria.
Grazie
Devo vendere un appartamento ricevuto in eredità e mi sorge una domanda: nella planimetria risulta che ci sono due camere è un entrata per il soggiorno, mentre nella realtà c’e Un apertura dal soggiorno alla seconda camera per ingrandire il medesimo è relativa chiusura della porta che portava al soggiorno ( non serviva più )
Devo ripristinare il tutto ?
A quanto mi risulta non era stata fatta nessuna richiesta,
La ringrazio e saluto cordialmente
Saluti
Grazie
Cordialità
Saluti
la demolizione definitiva di un tramezzo per unire gli ambienti, soggiorno e cucina nel caso specifico, rientrano negli interventi di manutenzione straordinaria anche se non vi è alcuna ricostruzione o spostamento dei muri stessi? È possibile dunque portarli in detrazione?
Un muro alto 2,30 m x 30 cm. Devo usare mattoni muro blocco, è giusto 300 euro col materiale?
Grazie
Per la seconda parte, dipende se ha già acquisito il diritto...
dovrei acquistare una casa che nasce dall'unione di due abitazioni distinte, praticamente hanno abbattuto il muro che separava le due abitazioni solo al piano terra mentre al primo piano no. Mi è sorto il dubbio che se quel muro era portante forse la casa non è sicura, o sbaglio? Grazie
necessita di una cila e dell'aggiornamento catastale.
Saluti
si aveva bisogno di un geometra, ingegnere o architetto. Contatti un tecnico di zona per recuperare...
saluti
Le chiedo se demolire un muro non portante solo a metà per lasciare un muretto devrei chiedere i permessi come per la demolizione completa?
Aggiungo che nella parte in basso c'è la scatola di derivazione.
Grazie mille
Michela
Saluti
Ho acquistato un appartamento con veranda autorizzata in sanatoria.Ho eliminato la porta finestra allargando e creando unico ambiente con la cucina .Devo sanate !Cosa devo fare?I costi? Grazie !
Dipende se è portante il muro....
comunque per il bonus mobili è precisato tutto qui studiomadera.it/.../...
Vorrei sapere se,dopo aver fatto una cila,posso demolire io personalmente un tramezzo e spostarlo di qualche metro senza per forza affidarmi ad una ditta.O con le attuali leggi questo lavoro deve essere per forza eseguito da una ditta.Grazie anticipatamente per la risposta
Vorrei buttare giù muri non portanti e rifare la parere usando solo dei mattoncini Rossi a vista per creare l’effetto industriale
È possibile ?
saluti
La parete al momento della lettera del comune era già stata riparata e per fare la verifica tecnica mi venmgono richiete circa 400 €.
Ora a mio parere tale richiesta (Verifica statica) non dovrebbe aver luogo si esistere visto che per le manutenzioni ordinarie non necessita neanche presentare niente al Comune:
Cosa mi consiglia di fare
chieda al Comune, ho pochi elementi per darLe una risposta...
Grazie
saluti
Saluti
la domanda a questo punto la deve porre ad un avvocato...mi spiace
Grazie
Grazie per l'aiuto
Saluti
Oltre le altre opere da realizzare mi preme sapere quali permessi devo avere per riaprire una finestra o porta chiusa da circa 120 anni su muro portante di collegamento con stabile di altro proprietario ma consenziente posto su un livello un po' inferiore .
Cordiali saluti L.
Scia!!!
Saluti
devo demolire una parete non portante della cucina e ricostruirla per allargare la stessa, quali pratiche servono ?
Con questa modifica ho diritto agli sgravi fiscali per ristrutturazione ed inserire anche l'acquisto dei mobili ?
grazie
le serve la cila: qui viene approfondito il tutto www.studiomadera.it/.../
Si ha diritto: per le detrazioni viene approfondito tutto qui studiomadera.it/.../...
Saluti
vorrei abbattere un muro non portante che separa la cucina (abitabile) dalla zona giorno. ho bisogno di autorizzazioni o devo comunicare qualcosa.
non ho ancora deciso se abbatterlo totalmente o se tenerne la metà in basso creando una specie di finestra. cambierebbe la situazione in questi due casi?
Saluti
Vorrei demolire parzialmente una parete non portante spessa 10 cm posta fra due vani adicienti che divide un bagno dal rispostiglio. Entrambi i vani hanno ingresso indipendente l'uno affianco all'altro. L'intento sarebbe quello di ingrandire il bagno demolendo parte della parete che si interpone fra i due vani e chiedendo con dei mattoni la porta del ripostiglio.
Mi servono delle autorizzazioni? Devo registrare le variazioni al catasto ? Prima o dopo l'intervento ?
Grazie e cordiali saluti
Le consiglio anche la lettura di questo articolo studiomadera.it/.../...
Saluti
deve fare anche una pratica strutturale realizzata un ingegnere, oltre che la scia...
Saluti
Mi conviene buttarlo giù o risanare con il comune
acquisterò tra circa un mese mobili ed arredi per circa Euro 10.000 e vorrei usufruire del sostanzioso bonus fiscale (50%) ad essi legato, con il piccolo lavoro di manutenzione straordinaria che segue.
Posso ABBATTERE in parte o totalmente la parete divisoria NON PORTANTE tra cucina e sala, eliminando una vecchia porta. Aerazione, illuminazione e superfici del nuovo ambiente unico sarebbero ok.
LE CHIEDO: cambiano superfici calpestabili con eliminazione o rimpicciolimento di una parete divisoria? Posso avere noie da Comune, Catasto o Agenzia Entrate (quest'ultima solo per il bonus arredi) ?
In alternativa posso SOSTITUIRE vecchia porta con un arco o apertura di pari dimensioni, e parete in laterizi con parete in cartongesso. Tutto con pari dimensioni e nella stessa posizione! Esteticamente meno valida ma nel mio caso comoda per far scorrere all'interno della nuova parete una parte del nuovo impianto elettrico.
LE CHIEDO: con questa alternativa eviterei aggiornamento catastale con annessi costi a fine lavori?
Ultima domanda: l'Iva da pagare sarà del 10% su fatture di elettricista, muratore ed artigiano per cartongesso?
P.S.: quanto ha scritto in precedenza mi è stato molto utile. Ho consultato altre pagine online, ma giudico solamente i Suoi articoli completi ed allo stesso tempo chiari e sintetici.
Luca R.
Eliminando la parete, si andrebbe a ingrandire il vano...attenzione ai rapporti aeroilluminanti!!!
In teoria realizzando un arco si andrebbe in manutenzione ordinaria, stesso dicasi per demolizione/ricostruzione della parete, quindi non potrebbe accedere agli sgravi!!!
Per l'iva le consiglio l'articolo: studiomadera.it/.../...
Grazie per i complimenti. Saluti
Domanda: è possibile rimanere in casa durante questi lavori? ho una persona anziana in casa e un trasloco sarebbe troppo da sopportare...
grazie 1000
Quando costa il riempimento al mq dei laterizi e da quanti fori devono essere?
A parte le pratiche da fare (Cila o altro), il condominio potrebbe bloccarmi i lavori visto che l'immobile da acquistare fa parte di un comprensorio?
Non so in questo caso quali sono i vincoli e come poterli vedere, e se devo richiedere all'Ag. Imm.re una copia del Regolamento di Condominio perchè potrebbero esserci delle clausole che impediscano i lavori.
Non dovrebbero esserci assolutamente problemi.
Contatti l'amministratore e si toglie il dubbio.
Saluti
Saluti
Saluti
in una palazzina a muratura portante, appartamento al 4 piano, posso spostare tramezzatura interna (non portante) o creerebbe problemi di carichi diversi ai piani sottostanti?
Grazie!
Vorrei aprire un varco/porta tra la cucina (assolutamente non abitabile) e la stanza adiacente.
Occorre qualche permesso?
Devo fare comunicazione al comune e contattare un geometra?
grazie
per deontologia e correttezza non entro nel merito delle parcelle...
Roberto vede bisogna conoscere tutto per valutare a pieno. Es. dove si trova l'immobile (nord sud, sul monte bianco), se occorre la sicurezza e direzione lavori, quanto il tecnico è superficiale (un tecnico superficiale che prende 700 euro può costare molto caro in seguito per questioni legate a fattibilità urbanistiche o conformità, ne avrei tantissime da raccontare) etc etc...