Migliori caldaie a condensazione 2025
Oggi, sostituire la vecchia caldaia può voler dire risparmiare fino al 20% delle spese sostenute per riscaldarsi. Ma per ottenere tali risparmi dovrai garantirti una buona progettazione e scegliere prodotti efficienti.
Prima di segnalarti le migliori marche e modelli di caldaia a condensazione, vediamo quali aspetti dovrai considerare nella scelta:
Indice
- Quali sono le principali scelte che dovrai prendere?
- Quale potenza deve avere la caldaia?
- Classi energetiche delle caldaie: rendimenti e stelle?
- Quali sono le marche delle caldaie migliori?
Miglior valutazione del web: VALLIANT Ecotec Plus
Miglior rapporto qualità-prezzo: IMMERGAS Tera
La più economica: BERETTA Ciao X
Miglior modulazione/efficienza: VIESSMANN Vitodens 200-W
Quando verranno vietate le caldaie a condensazione?
Quali sono le principali scelte che dovrai prendere?
Per non sbagliare, devi conoscere le caratteristiche che dovrà avere la tua caldaia. In particolare, dovrai scegliere:
- il tipo combustibile utilizzato per creare calore: il metano, il GPL, il gasolio, la legna o il pellet (biomassa). Il metano è sicuramente il più utilizzato per via della spesa iniziale contenuta, dei consumi medi e dell'ingombro contenuto. Inoltre, è completamente automatizzabile e comandabile a distanza e richiede poca manutenzione. Direi che se hai a disposizione l'allaccio, il metano potrebbe essere un'ottima soluzione. Viceversa, il GPL è il più costoso insieme al gasolio, che addirittura è anche il più inquinante. Di solito questi combustibili vengono utilizzati quando le condotte del metano non raggiungono l'abitazione. Stesso dicasi per la biomassa, che è sicuramente più economica ma anche più "scomoda" per via del ricarico manuale del combustibile. Inoltre, una stufa a pellet necessita di più manutenzione. Utilizzerei questi combustibili solo se fossi costretto, qualora vivessi in piccoli centri urbani o in campagna.
- la potenza termica necessaria per scaldare gli ambienti e la sua di modulazione;
- il rendimento della caldaia;
- il luogo dell'installazione: quindi se fosse necessaria una caldaia da interno, da incasso o da esterno;
- se il generatore dovrà riscaldare e/o produrre l'acqua calda per la cucina e il bagno. In questo caso è fondamentale la portata (litri al minuto);
- il prezzo e la marca.
Come vedi, sono diversi i fattori da considerare nella scelta di una caldaia. Partiamo subito della potenza:
Quale potenza deve avere la caldaia?
La potenza della caldaia dipende dalle dimensioni dell’appartamento, dall'orientamento della casa, dall'isolamento presente della muratura etc.. Per un calcolo preciso avresti bisogno di un ingegnere.
Fortunatamente, per le nostre case, possiamo adottare un metodo approssimativo che prevede dei calcoli molto semplici. Spero che non mi odierai alla fine di questo paragrafo.
Partiamo dal calcolo della superficie del tuo appartamento: non tutti i locali di un’abitazione sono riscaldati (veranda, sottotetto, garage, ripostiglio, vano scala, ecc.), per cui non dovrai considerare tutta la superficie del tuo appartamento, ma solo quella dei locali climatizzati. Quindi, munito di metro o di planimetria e righello, moltiplica i lati delle stanze e determina la superficie riscaldata in metri quadri (metro x metro). Fatto ciò, moltiplica la superficie per l'altezza delle stanze (in genere 2,7 m) ottenendo i metri cubi e quindi il volume riscaldato.
Il fabbisogno di calore necessario per riscaldare un metro cubo di volume è di circa 0,05 kw/mc.
Ne deriva che, moltiplicando il fabbisogno per il volume degli ambienti dell'appartamento, otterrai il fabbisogno complessivo e, quindi, la potenza richiesta dalla caldaia.
Potenza richiesta= (0,05 x mc del volume riscaldato)
Infine, se con la caldaia volessi riscaldare anche l'acqua del bagno e della cucina, dovrai aggiungere al risultato ulteriori 10 kw.
Inoltre, considera che il mercato offre solo alcune potenze standard. E' impossibile che la potenza che otterrai dal calcolo corrisponda esattamente con quella di una caldaia in vendita. Naturalmente, dovrai scegliere la potenza che si avvicina di più al risultato.
Altra considerazione: è frequente che le caldaie producano potenze diverse per il riscaldamento e per l'acqua calda sanitaria.
Immagino che tu non abbia tutta questa voglia di fare dei calcoli: semplificando, per appartamenti da 60 mq - 70 mq - 80 mq - 90 mq dovresti optare per una 24 kw in riscaldamento. Se possiedi due bagni, aumenta la potenza per l'acqua sanitaria a 28 kw e considera un accumulo.
Se possiedi un appartamento da 100 mq - 130 mq, passa ad una 30 kw. Per appartamenti dai 50 mq in giù, ti sarà suffQuando conviene caldaia - obbligo installaziciente una 20 kw.
Se vivi in una villetta di due o tre piani e magari la caldaia verrà posizionata in cantina, potresti dover installare una pompa di rilancio.
Modulazione della potenza.
Un fattore da tenere molto in considerazione nella scelta della caldaia è la potenza modulante, cioè la forbice di kW che la caldaia riesce a fornire. Più la forbice sarà ampia, più la caldaia sarà efficiente e i consumi futuri saranno ridotti.
Quindi, una caldaia con un range di potenza di 6-18 kW è migliore rispetto ad un'altra con potenza variabile tra i 10 e i 18 kW. Difatti, qualora l'impianto richiedesse ad esempio 8 kW per mantenere la temperatura desiderata, la prima caldaia si manterrebbe accesa mentre la seconda dovrebbe accendersi e spegnersi per garantire il comfort richiesto.
In soldoni, più è ampia la modulazione della caldaia e meno si accenderà e spegnerà il generatore. Ne segue che, ogni qualvolta la caldaia si accende, il sistema richiede molto più gas di quando è a regime, aumentando i costi in bolletta.
E' chiaro che, per i sistemi che richiedono piccole potenze, come ad esempio gli impianti a pavimento, la modulazione è una caratteristica fondamentale.
Portata: litri al minuto.
Una caldaia da 24 kW riuscirebbe tranquillamente a riscaldare 200 metri quadri di casa. Perché installarle anche su appartamenti da 80 mq?
Poiché spesso la utilizziamo anche per generare l'acqua calda sanitaria (caldaia combinata) dei rubinetti. Una maggiore potenza fornisce un maggiore portata, quindi più litri al minuto di acqua calda disponibile.
Se pensi che una caldaia da 24 kW produce circa 14 litri al minuto di acqua calda, facendoti una doccia ( 10 - 11 litri al minuto) e aprendo un lavandino ( 5 - 6 litri al minuto), ti arriverebbe l'acqua tiepida.
Proprio per questo motivo, spesso si opta per una caldaia da 24 kw per il riscaldamento e 28 kw per il sanitario che garantisce portate da 16 litri al minuto. Addirittura, passando ad una 35 kw, avresti a disposizione ben 20 litri al minuto.
Per bisogni superiori, consiglio un serbatoio di accumulo. Ovviamente, la caldaia con accumulo costa e consuma di più poiché dovrà mantenere in temperatura l'acqua contenuta nel serbatoio.
Ulteriore scelta riguarda i rendimenti della caldaia:
Classi energetiche delle caldaie: rendimenti e stelle?
Il rendimento di una caldaia non è altro che il rapporto tra l'energia prodotta dalla caldaia e l'energia consumata dalla stessa per produrla.
Tutte le caldaie devono essere classificate in base alla loro efficienza energetica. Sono state indicate 4 classi di efficienza energetica: 1 stella ★, 2 stelle ★★, 3 stelle ★★★, 4 stelle ★★★★.
Maggiore è il numero di stelle, maggiore sarà il rendimento e il risparmio energetico garantito dalla caldaia. Le caldaie a condensazione hanno tutte 4 stelle.
Inoltre, dal 2015 i sistemi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria devono essere dotati di etichetta energetica, nel rispetto di quanto previsto dai regolamenti emanati dell’Unione Europea.
Le caldaie a condensazione hanno tutte classe energetica A (A+ con l'aggiunta di kit aggiuntivi modulanti).
Ps: se dovessero proporti una caldaia a condensazione A++, stanno cercando di raggirarti, non si possono raggiungere queste classi.
Ora dovresti aver chiaro ogni aspetto tecnico. Sei pronto per la scelta:
Quali sono le marche delle caldaie migliori?
Mi piacerebbe segnalarti quelle che io ritengo le migliori marche: Viessman, Vaillant, Baxi e Buderus. Mentre, per il made in Italy: Immergas, Cosmogas e Radiant. Un'ottima azienda tedesca è la Wolf.
Mi raccomando, affidati alle recensioni e alle opinioni del web che vengono postate da coloro che hanno già acquistato e quindi sapranno consigliarti! Pensando che possa esserti utile, ho raccolto tutte le opinioni dai forum e dai socia all'interno di questo articolo.
Vediamo i migliori modelli valutati dal web:
CALDAIA |
PREZZO 24 kw |
RECENSIONI WEB |
QUALITA' |
VIESSMANN Vitodens 200-W |
3.200 € |
5/5 |
Ottima modulazione potenza Max min 1:20. |
VALLIANT Ecotec plus |
1800 € |
5/5 |
Miglior valutazione del web rispetto al numero di voti |
BERETTA Ciao X |
650 € |
4/5 |
La più economica tra i brand del sondaggio. |
IMMERGAS Tera |
1.050 € |
5/5 |
Migliore rapporto qualità prezzo |
Passiamo alle caratteristiche:
Miglior valutazione del web: VALLIANT Ecotec Plus
Sul web, questo prodotto ha le migliori opinioni rapportate al numero di recensioni. Più che il prodotto, ad essere molto apprezzata è la Vaillant stessa. Quando un mio cliente sceglie questo brand, mi sento tranquillo.
Prima di vedere le caratteristiche, presta particolare attenzione alle diverse sigle della Ecotec Plus: la versione VM riguarda il solo riscaldamento, la VMI è inclusa di bollitore e la VMW è la combinata ACS + riscaldamento.
Vediamo le peculiarità della VMW 26:
-
-
- la modulazione è elevata (1:9), con la potenza che varia dai 3,0 ai 27 kW.
- il rendimento è medio alto: 97% con temperature dell'acqua di 60/80° e di 103,4% con temperature di ricircolo di 50/30°;
- la portata dell'acqua calda sanitaria è bassina: 12,6 l/min;
- Funzione Soaping, 3 minuti di acqua calda garantiti dopo la chiusura rubinetto
- la presenza del sistema acqua comfort garantisce l’immediata erogazione di acqua calda sempre alla stessa temperatura e minori incrostazione di calcare. Questo poichè la caldaia mantiene 2 o 3 litri di acqua calda sanitaria preriscaldata;
- taglie prodotte: 26, 30 e 35 kW;
- garanzia di 2 anni: è quella prevista per legge ma è estendibile a 7 anni sottoscrivendo un contratto di manutenzione (nell'estensione è incluso il diritto di chiamata, la manodopera e i pezzi di ricambio;
- il display touch screen con messaggi vocali, così come la gestione tramite app del crono-termostato;
- Possibilità d’installazione in luogo parzialmente coperto fino a -5° C.
-
La tecnologia IoniDetect permette l'utilizzo della caldaia con una miscela di gas contenente fino al 20% di idrogeno. In abbinamento alla tecnologia ADA di bilanciamento delle pressioni del gas di alimentazione forniscono il più corretto mix aria/gas. E' presente un sistema di comunicazione interno LIN Bus per risolvere velocemente i malfunzionamenti componenti, mostrando sul display in tempo reale la soluzione da adottare.
E' possibile gestirla da remoto con il sistema sensoROOM connect.
Dimensioni - Altezza: 72 cm- Larghezza: 44 cm - Profondità: 35 cm
Sicuramente un prodotto di qualità medio-alta.
Miglior rapporto qualità-prezzo: IMMERGAS Tera
Se stai cercando una caldaia che non ti lasci mai per strada, efficiente e che non costi troppo prendi una bella Immergas Tera. Gli utenti della rete la elogiano: "mai un guasto", "non ho nemmeno il numero dell'assistenza" e così via.
Nelle versioni 24 e 28, si tratta di una caldaia murale o da incasso.
La nuova gamma permette il recupero di vecchi camini con diametri particolarmente ridotti e inoltre, grazie alle sicurezze in dotazione e con l’ausilio di uno specifico kit optional, può essere collegata a canne fumarie collettive progettate dai professionisti in pressione positiva. Le caldaie VICTRIX TERA V2 rientrano nella classe 6, la più ecologica nella classificazione europea, per le basse emissioni di ossidi di azoto (NOX).
Ma oltre all'affidabilità, sarà altrettanto performante anche sugli altri aspetti:
-
-
- la modulazione è discreta (1:6), con la potenza che varia dai 24 ai 4.3 kW;
- il rendimento non è affatto male: 97.8% con temperature dell'acqua 60/80° e di 107% a 50/30°;
- la portata dell'acqua calda sanitaria è buona: 14 l/min;
- garanzia di 10 anni senza costi di attivazione e estendibile fino a 15 anni;
- taglie prodotte: (24 kW in riscaldamento - 28 kW in sanitario e 28 kW in riscaldamento - 32 kW in sanitario;
- omologata per funzionare all’interno e all’esterno in luoghi parzialmente protetti;
- dotata di scambiatore primario in acciaio inox;
- il display è LCD. VICTRIX TERA V2 può essere collegata a CARV2, CARV2 WIRELESS, CRD PLUS o MINI CRD, cronotermostati modulanti che consentono di comandare la caldaia comodamente dall’interno dell’abitazione. È inoltre disponibile Il cronotermostato SMARTECH PLUS senza fili a tecnologia Bluetooth: permette di regolare la temperatura del riscaldamento anche con smartphone attraverso un’app dedicata.
-
VICTRIX TERA V2 può ora funzionare a metano, GPL, aria propanata e miscela fino al 20% di idrogeno.
In definitiva, potrebbero migliorare solo sulla modulazione e sulla gestione da remoto inclusa!
La più economica: BERETTA Ciao X
La Beretta Ciao, è la panda delle caldaie, in senso positivo ovviamente. Alla portata dei più, ma offre buone prestazioni. Se non vuoi spendere, scegli questo modello.
E' disponibile in 3 taglie di portata termica riscaldamento (15, 20, 25 kW), in versione combinata (C) e solo riscaldamento (R).
Progettata per funzionare con miscele di gas naturale e idrogeno, fino ad un massimo del 20%
Vediamo le caratteristiche:
-
-
- la modulazione è valida (1:8);
- il rendimento non è male: 97% con temperature dell'acqua 60/80° e di 109% con temperature di ricircolo di 50/30°;
- la portata dell'acqua calda sanitaria è buona: 14,3 o 17,2 l/min nella versione 30 c;
- garanzia di 2 anni (estendibile);
- il display è touchscreen LCD;
- La funzione TOUCH & GO permette di attivare un preriscaldo istantaneo, solo per una richiesta specifica.
- Caldaia con scambiatore primario in acciaio inox
- Dimensioni compatte 700x400x275 mm
-
L'ottima silenziosità operativa (solo 50 dB sui modelli fino 25kW) rende CIAO X ideale per l'installazione all'interno degli spazi abitati, anche per la sostituzione in una cucina.
Costa poco, ma offre buone prestazioni. Ottima la termoregolazione incorporata con sonda esterna disponibile come accessorio
Miglior modulazione: VIESSMANN Vitodens 200-W
Miglior modulazione si traduce in minori consumi, miglior efficienza, acciaio inox ovunque. Il prezzo della Vitodens 200 W è sicuramente superiore rispetto alle altre, ma in cambio avrai una garanzia assoluta circa la qualità, l'efficienza e la resistenza.
Versione solo riscaldamento con bollitore separato; versione istantanea (fino a 32 kW). Ovviamente anche questo prodotto è certificato per il funzionamento con il 20% di contenuto di idrogeno nel metano.
Ma vediamo le peculiarità:
-
-
- la modulazione è incredibile (1:10 sulla 24 kW, 1:17 sulla 32 kW), con la potenza che varia dai 1,7 ai 23 kW e addirittura, nella versione da 32, dai 1,7 ai 29,3 kW ;
- il rendimento è wowwwww: 98% con temperature dell'acqua 60/80° e di 109,6% a 50/30°;
- portata di acqua calda sanitaria è superiore alle altre: 15,69 l/min;
- garanzia di 5 anni inclusa;
- la funzione booster garantisce ulteriore portata. In pratica viene utilizzata una resistenza per produrre più velocemente acqua calda;
- Scambiatore Inox-Radial che garantisce prestazioni affidabili e di lunga durata;
- sistema di monitoraggio automatico della qualità della combustione;
- il display touch screen da 7“ a colori segnala i grafici della curva climatica o il consumo della caldaia. In alternativa si può acquistare la caldaia dotata di uno schermo da 3,5“ bianco nero con indicazioni a menu dei parametri. Il generatore può essere gestito da remoto tramite APP.
-
Ho chiuso le migliori il botto: la Viessmann 200 w è un gradino sopra le altre marche. Di contro, il costo è due gradini sopra. Scegli tu quanti scalini vuoi salire.
Quando verranno vietate le caldaie a condensazione?
Partiamo dicendo ciò che è sicuro, a partire dal 2025 non è più incentivabile lìacquisto di caldaie a combustibile fossile. Solo le caldaie ibride possono beneficiare degli incentivi.
Mentre, la Direttiva Europea “Case Green” ha indicato come termine ultimo per l’installazione di nuovi modelli a gas al 2040. Io ci credo poco.
Quando conviene passare alla caldaie a condensazione?
Una caldaia a condensazione è più efficiente rispetto ad una vecchia caldaia, principalmente, in quanto riesce a recuperare parte del calore disperso tramite i fumi che fuoriescono dal camino per sfruttarlo nel riscaldamento di casa.
Questo fenomeno si attiva nel momento in cui l'acqua all'interno dei terminali (termisifoni, pannelli radianti, fancoil ecc.) risulta essere a bassa temperatura. Qualora sostituissi la caldaia ma l'acqua nei termosifoni continuasse a girare ad una temperatura media di 70 gradi, gran parte del risparmio verrebbe vanificato. A prescindere da ciò, si ha comunque un risparmio, tuttavia ti consiglio di confrontarti con il tuo professionista di fiducia in maniera tale da sfruttare al massimo le potenzialità della condensazione.
E obbligatorio passare alla condensazione?
Nessuno ti obbliga o ti obbligherà a sostituire la tua vecchia caldaia. Tuttavia, qualora volessi o dovessi sostituirla, dal 2015 la legge ti impone il passaggio alla una caldaia a condensazione, o almeno nella gran parte dei casi.
Penso possa esserti utile l'articolo sul costo di fornitura e posa di una caldaia. A presto, Vincenzo.