Quanti kW e mq di fotovoltaico per casa di 60 80 100 150 200 mq?
Impianto fotovoltaico: stima dei consumi e calcolo della potenza dei pannelli per case di 60 80 100 150 200 mq?
La dimensione dell'impianto fotovoltaico dipende principalmente:
- dal consumo energetico annuo della famiglia;
- dalla disponibilità di spazio sul tetto o in giardino.
Indice:
Che potenza è necessaria? Quanti mq di tetto?
Quanti kW di fotovoltaico per casa da 60 80 100 150 200 mq?
Integrazione kW di fotovoltaico per piscina
Da cosa dipendono i consumi?
Per determinare la taglia (potenza) del tuo impianto fotovoltaico occorre partire dai consumi valutati in kWh. I consumi, a loro volta, dipendono da ulteriori aspetti:
- numero di occupanti;
- utenze da alimentare: oltre agli elementi standard (frigo, lampadari, lavastoviglie) potresti dover alimentare la ricarica elettrica per le auto, il riscaldamento per la piscina, le pompe di calore e il boiler, il riscaldamento elettrico;
- efficienza degli elettromestici e degi altri elementi che consumano;
- abitudini: orari di presenza in casa, numero di docce, uso continuo dell'aria condizionata ecc.;
- presenza di accumuli di energia.
Consumi reali o progettati
Il calcolo dei consumi e quindi della potenza dell'impianto e della capacità di stoccaggio delle batteria devono essere determinati dal termotecnico (professionista che si occupa della progettazione degli impianti).
La logica è la seguente. Andrebbe stimato per ogni elettrodomestico il numero di ore di accensione all'anno e poi sommati i consumi di tutti gli altri elementi. Ad esempio. La lavastoviglie ha una potenza di circa 2000 watt (vedi etichetta sul retro dell'elettrodomestico) e rimane accesa per circa 2 ore al giorno. Ne segue che il consumo giornaliero è di 1000 watt x 1,5 ore = 1500 wattora/giorno = 1,5 kWh/gg. Non tutti i giorni accenderai la lavostoviglie. Immaginiamo che ciò avvenga per 200 gg sui 365 totali. Il consumo annuo sarà di 1,5 x 200 = 300 kWh/anno.
Tuttavia, in prima battuta, potresti determinare la quantità di energia di cui necessiti dalla bolletta di casa tua tenendo, anche in questo caso, in considerazione eventuali consumi futuri in aggiunta alle dispersioni di energia attuali.
Oppure basarti su dati approssimativi.
Consumi stimati
Per stimare i kWh consumati in un'abitazione standard, quindi priva di riscaldamento elettrico, piscina riscaldata e ricarica elettrica per l'auto, potresti utilizzare la seguente formula:
Consumo annuo = 500 kWh + (500 kWh x numero di persone che vivono in casa)
Il che significa che i kWh necessari al variare degli occupanti della casa sono:E così via.
Che potenza è necessaria? Quanti mq di tetto?
Ora che abbiamo stimato i consumi in kWh, occorre determinare di quanti kW dovrà garantire il tuo impianto fotovoltaico per compensare i kWh annui consumati.
In media, un kW di un impianto fotovoltaico produce, circa 1250 kWh. Dico in media, in quanto, la produzione dipende dal luogo dove è situato l'impianto, dalla qualità del prodotto installato, dai fattori climatici etc.
A questo punto, abbiamo tutti gli elementi per scegliere la potenza del tuo impianto:
In pratica, per soddisfare i bisogni energetici annui:
- una/due persone, avrebbero bisogno di 9 mq di copertura o di giardino e un impianto da 1,5 kW;
- 3, 4 o 5 persone, avrebbero bisogno di 28 mq di copertura o di giardino e un impianto da 3 kW;
- per grandi abitazioni, avresti bisogno di 30 mq di copertura o di giardino e un impianto da 5 kW.
Quanti kW di fotovoltaico per casa da 60 80 100 150 200 mq?
Vediamo ora quanti kW di fotovoltaico sono necessari per alimentare:
- una appartamento da 60 mq, occorrono 2 kW;
- una casa da 80 mq, occorrono 3 kW;
- una casa da 100 mq, occorrono 3,5 kW;
- una casa da 120 mq, occorrono 4 kW;
- una casa da 150 mq, occorrono 5 kW;
- una casa da 200 mq, occorrono 6 kW;
Penso possa esserti utile l'articolo sui prezzi di un impianto fotovoltaico.
Integrazione kW di fotovoltaico per piscina
Una pompa per il sistema di filtraggio della piscina può consumare tra i 1 - 2 kWh, in base alle dimensioni della piscina. In genere, queste pompe girano per circa 12 ore al giorno. Il consumo è quindi compreso tra i 12 e i 24 kWh ogni giorno.
Integrazione kW per una pompa di calore
Per valutare i consumi di una pompa di calore e quindi integrare il tuo impianto fotovoltaico, ti consiglio l'articolo ad hoc.
Il ruolo delle batterie di accumulo
In un impianto fotovoltaico, ad oggi, è fondamentale il supporto delle batterie per accumulare l'energia. Difatti, l'uso dell'elettricità all'interno delle abitazione non è continuo e per poter sopperire a tali fluttuazione è fondamentale la batteria di accumulo.
Un impianto fotovoltaico produce la gran parte dell'energia quando c’è sole, mentre il fabbisogno di energia domestica può essere maggiore di notte o in giornate nuvolose. Senza una batteria, l’energia prodotta in eccesso viene ceduta alla rete elettrica. Con una batteria, l’energia in eccesso viene immagazzinata per essere utilizzata quando la produzione solare è bassa.
L'accumulo permette di ridurre i prelievi dalla rete durante le ore di consumo serale e durante le ore di picco della domanda, massimizzando l’autoconsumo dell’energia prodotta dal fotovoltaico.
Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.