Legionella: progettazione e norme degli impianti

Legionella come esguire una corretta progettazione / gestione degli impianti.
legionella

La legionella è un'infezione batterica polmonare provocata da varie specie di batteri della Legionella Pneumophila.

La legionella potrebbe trasmettersi all'uomo anche per cattiva progettazione / gestione dell'impianto idrico. Difatti, se questo batterio fosse presente nell'impianto potrebbe trasferirsi all’uomo tramite inalazioni di particelle contaminate provenienti dall’erogazione dell’acqua dal rubinetto o dall’aerosol che si respira mentre si fa la doccia.

Le norme di riferimento per la gestione della legionella sono la UNI 9182 del 2014 sul ricircolo dell'acqua e le linee guida 2015 del ministero della salute sulla prevenzione ed il controllo della legionellosi.

Temperature da evitare

La legionella prolifica tra 25 e 42 gradi e sopravvive tra 6 e 63 gradi. Predilige condizioni caldo-umide.

condizioni temperatura legionella

Come evitare la legionella negli impianti?

Per evitare che la legionella si presenti nell'impianto idrico occorre progettare:

      • evitando tubazioni con tratti terminali ciechi;
      • come da normativa, mantenendo la temperatura dell’acqua fredda < 20°C attraverso idonee coibentazioni;
      • garantendo, come da normativa, nei riscaldatori (scaldabagni, bollitori, ecc.) una temperatura dell'acqua superiore a 60° C;

Quindi, occorre controllare le temperature, ricambiare l'acqua e gestire la velocità del flusso. Tutti questi obiettivi possono essere posti in essere tramite una rete di ricircolo.

Inoltre, durante la gestione, per prevenire si potrebbe mantenere costantemente in circolazione acqua calda a temperature maggiori di 50°C, anche nella rete di ricircolo oppure tramite trattamenti come irraggiamento UV, clorazione o disinfezione;

Inoltre occorre:

      • evitare ristagni d'acqua (soprattutto in serbatoi, autoclavi e tratti terminali ciechi);
      • mantenere l'impianto pulito (da biofilm, Calcare, incrostazioni e corrosione);
      • far defluire a lungo l'acqua da tutti i punti di erogazione in appartamenti che restano inutilizzati per lunghi periodi o dopo interruzioni di erogazione (rubinetti, docce, etc), aprire le finestre per allontanare il vapore e non sostare all’interno dei locali;
      • sostituire valvole, guarnizioni, filtri, soffioni doccia e tubi flessibili usurati e decalcificare almeno una volta all'anno i soffioni della doccia e i rompigetto dei rubinetti per evitare incrostazioni.

Disinfezione impianto

Per eliminare il batterio si potrebbe procedere con lo shock termico. Occorre elevare la temperatura dell'acqua a 70-80°C per tre giorni consecutivi assicurando il suo deflusso da tutti i punti di erogazione per almeno 30 min al giorno. Durante lo shock termico è fondamentale verificare che la temperatura dell’acqua raggiunga o ecceda i 60°C nei punti distali dell'impianto, altrimenti la procedura non assicura il raggiungimento dell’obiettivo. Al termine del trattamento occorre effettuare un controllo batteriologico su campioni di acqua prelevati.

Spero che l’articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy

Segui le novità e chiedimi i chiarimenti su Telegram telegram madera blu e Whatsapp Whatsapp madera blu 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

youtube insta facebook  linkedin  

_________________________________