PROGETTO impianti riscaldamento - elettrico - idrico - Obbligo 2021
Quando è obbligatorio il progetto (impiantistico) redatto dal professionista o dal responsabile tecnico dell'impresa per impianti riscaldamento - elettrico - idrico - canna fumaria.
Ai sensi del decreto del ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37:
Secondo l'art. 5 comma 1 del DM 37/08 "per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti lettere a), b), c), d), e), g), elencati di seguito è redatto un progetto.
Fatta salva l'osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione, nei casi indicati al comma 2, il progetto è redatto da un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta mentre, negli altri casi, il progetto è redatto, in alternativa, dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice.
QUINDI PER TUTTI GLI IMPIANTI DI SEGUITO INDICATI DOVRÀ ESSERE DEPOSITATO IL PROGETTO IMPIANTISTICO.
Vediamo quando occorre un professionista iscritto all'albo:
a) Impianto elettrico, anti-fulmine e per cancelli
impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere;
Obbligo progetto redatto da professionista:
-
per tutte le utenze condominiali e per utenze domestiche di singole unità abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kw o per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 mq;
-
impianti elettrici realizzati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti elettrici, per i quali è obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva maggiore di 1200 VA resa dagli alimentatori;
-
impianti relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassa tensione, o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione aventi potenza impegnata superiore a 6 kw o qualora la superficie superi i 200 mq;
-
impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, in caso di locali adibiti ad uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio, nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 mc;
b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere;
Obbligo progetto redatto da professionista: impianti relativi agli impianti elettronici in genere quando coesistono con impianti elettrici con obbligo di progettazione;
c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali;
Obbligo progetto redatto da professionista: impianti dotati di canne fumarie collettive ramificate, nonché impianti di climatizzazione per tutte le utilizzazioni aventi una potenzialità frigorifera pari o superiore a 40.000 frigorie/ora;
d) impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie;
Basta il progetto del responsabile tecnico dell'impresa installatrice.
e) impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali;
Obbligo progetto redatto da professionista: impianti relativi alla distribuzione e l'utilizzazione di gas combustibili con portata termica superiore a 50 kw o dotati di canne fumarie collettive ramificate, o impianti relativi a gas medicali per uso ospedaliero e simili, compreso lo stoccaggio;
f) impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili;
Basta il progetto del responsabile tecnico dell'impresa installatrice.
g) impianti di protezione antincendio.
Obbligo progetto redatto da professionista: se sono inseriti in un'attività soggetta al rilascio del certificato prevenzione incendi e, comunque, quando gli idranti sono in numero pari o superiore a 4 o gli apparecchi di rilevamento sono in numero pari o superiore a 10.
I progetti degli impianti sono elaborati secondo la regola dell'arte. I progetti elaborati in conformità alla vigente normativa e alle indicazioni delle guide e alle norme dell'UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell'Unione europea o che sono parti contraenti dell'accordo sullo spazio economico europeo, si considerano redatti secondo la regola dell'arte.
I progetti contengono almeno gli schemi dell'impianto e i disegni planimetrici nonché una relazione tecnica sulla consistenza e sulla tipologia dell'installazione, della trasformazione o dell'ampliamento dell'impianto stesso, con particolare riguardo alla tipologia e alle caratteristiche dei materiali e componenti da utilizzare e alle misure di prevenzione e di sicurezza da adottare. Nei luoghi a maggior rischio di incendio e in quelli con pericoli di esplosione, particolare attenzione è posta nella scelta dei materiali e componenti da utilizzare nel rispetto della specifica normativa tecnica vigente.
Se l'impianto a base di progetto è variato in corso d'opera, il progetto presentato è integrato con la necessaria documentazione tecnica attestante le varianti, alle quali, oltre che al progetto, l'installatore è tenuto a fare riferimento nella dichiarazione di conformità.
Il progetto è depositato presso lo sportello unico per l'edilizia del comune in cui deve essere realizzato l'impianto.
Lo studio Madera realizza progettazione di impianti di riscaldamento, antincendio, canne fumarie a Firenze, Siena, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. Ci contatti al 3472778586.
Ora nel locale tecnico voglio eliminare eliminare la caldaia a legna e mettere 3 caldaie istantanee da 25 o 30 kw in modo da rendere indipendente ogni appartamento. Non devo far altro perché gli impianti già ci sono devo solo installare le caldaie.
Il locale tecnico è diviso da murature laterizio in 3 piccoli locali non comunicanti. tutto indipendente ed autonomo.
Mi serve progetto?
se si da professionista o tecnico dell'impresa che installa la caldaia?
spostamento macchina esterna del mio condizionatore dal piano primo al piano terra
spostamento parabola dalla parete al tetto
ho l'obbligo di redarre il progetto ?
grazie per l'attenzione
Mi spiego. Case affiancate ho acquistato la caa affiancata accanto alla mia ( 80 mq a porzione ) vorrei unite gli impianti riscaldamento e acqua calda potendo usare solo una caldaia che sarà nuova ...
In questo caso servirà il progetto ? Da un Termotecnico ? O basterà la descrizione schematica del caldaista ?
Preciso che non è stata aperta nessuna scia ecc
occorrono dei progetti, con le distanze dalle abitazioni ecc..ecc.. oppure basta dichiarare di rifare una cosa già esistente??
studiomadera.it/.../...
saluti