Aerazione bagno: naturale / forzata - norme e prezzi

Aerazione bagno: naturale e meccanica forzata. Quali sono i prezzi per la fornitura e la posa in opera e le migliori marche del mercato. La normativa e la voce di capitolato.

aspirazione meccanica bagno ventola

Ricambiare l'aria viziata nel tuo bagno sostituendola con aria fresca, garantisce il corretto livello di ossigeno e rimuove i contaminanti. Difatti, la qualità dell’aria interna in un ambiente è considerata accettabile quando non sono presenti inquinanti specifici in concentrazioni dannose.

E’ noto che la cattiva qualità dell'aria interna ha conseguenze drammatiche: umidità, condense, muffe e batteri sono dannosi per noi e le nostre abitazioni e per noi stessi.

Non sempre è possibile farlo attraverso le finestre. Alcune volte, a causa di impedimenti normativi o architettonici, è necessario ricavare i servizi igienici in ambienti privi di ventilazione naturale, quindi aperture sull'esterno. Per ovviare a ciò, la normativa permette di utilizzare degli ausili meccanici, comuni ventole, che attraverso delle condotte ricambiano il volume interno d'aria viziata del bagno.

Ma passiamo a cosa ci impone la legge:

Quali sono le normative sull'aerazione dei bagni?

L'art. 6 del DM 75. La stanza da bagno deve essere fornita di apertura all'esterno per il ricambio dell'aria o dotata di impianto di aspirazione meccanica.

I bagni che necessitano di aspirazione forzata meccanica sono caratterizzati dalla assenza di finestre e sono detti ciechi. L'aspirazione è necessaria anche qualora siano presenti luci o lucifera, che per legge non vengono computate nella ventilazione. Stesso dicasi qualora fosse presente una finestra che non rispetti i rapporti aeroilluminanti.

Caratteristiche della ventilazione forzata

In genere le caratteristiche della ventilazione forzata vengono definite nei regolamenti di igiene o nei regolamenti edilizi del proprio comune.

Vediamo un esempio: l'aspirazione forzata dei bagni ciechi deve assicurare un ricambio minimo pari a 5 volumi orari se in estrazione continua. Oppure di 10 volumi/ora se in aspirazione forzata intermittente a comando automatico adeguatamente temporizzato in ritardo per assicurare almeno 3 ricambi per ogni utilizzazione dell'ambiente.

Per quanto riguardi gli immobili sottoposti a vincolo, non occorre il nulla osta o l'autorizzazione paesaggistica, in quanto l'intervento ricade nell'allegato A del DPR 31 del 2017.

Tipologia di impianti forzati

In generale, per gestire la vantilazione, all'interno dei bagni ciechi vengono installati degli estrattori d'aria puntuali. Ma si potrebbe gestire la ventilazione di tutti gli ambienti della casa tramite dei sistemi centralizzati.

vmc decentralizzata centralizzata singolo doppio flusso

Tecnicamente, tali impianti, vengono anche definiti di ventilazione meccanica controllata (VMC). Vediamo i 4 potenziali impinati installabili:

    • Centralizzato a singolo flusso alternato: è presente un'unica tubazione che estrae aria viziata per circa un minuto e per i successivi 60 secondi immette aria filtrata, invertendo il flusso. È più compatto del sistema a doppio flusso, ma non riesce a depurare tutta l'aria. Inoltre, l'efficacia dello scambiatore di calore è ridotta, considerato che, il dispositivo non riesce a trattenere tutto il calore nel periodo di inversione. In questo caso, dovrai predisporre delle bocchette per il recupero della pressione sopra le finestre. Ovviamente sono meno costosi del doppio flusso.

    • Centralizzato a doppio flusso: è costituito da due condotti, uno per l'estrazione e uno per l'immissione, e quindi, necessita di più spazio. Lo scambio avviene in contemporanea e il calore ceduto dall'aria in uscita si trasmette quasi totalmente all'aria in entrata. È indubbio che, se hai le disponibilità economiche e non ti manca lo spazio, è la miglior scelta.

    • Estrattore a singolo flusso alternato (il più usato nei bagni ciechi): è costituito da un impianto compatto che gestisce l'aria di un solo ambiente. Per circa 70 secondi immette l'aria e per altrettanto tempo la estrae. Le portate possono raggiungere i 60 mc/h. Di solito, si possono impostare tre velocità con portate di 30 / 45 / 60 mc/h.  Con questi dispositivi non si possono raggiungere particolari efficienze di recupero termico e nemmeno raggiungere la completa purificazione dell’aria. Inoltre, questo sistema potrebbe provocare il fenomeno del “tiraggio inverso” diffondendo odori e, specialmente, prodotti della combustione per tutta la casa, provocando rischi di intossicazione. In pratica, per un corretto funzionamento, dovresti montare due dispositivi aumentando il costo e le lavorazioni.

    • Decentralizzato a doppio flusso continuo: anche in questo caso, l’impianto compatto gestisce l'aria di un solo ambiente. A differenza del flusso alternato, l’immissione e l’espulsione avvengono contemporaneamente comportando notevoli vantaggi. Prima di tutto, le efficienze di recupero termico sono dell’ordine dei 95 % durante tutto il ciclo di ricambio e non al picco come per gli impianti a singolo flusso. In secondo luogo, l’efficienza di ricambio è nettamente superiore.

Voce di capitolato, computo metrico, prezzo

Fornitura e posa in opera di impianto di aspirazione forzata per bagni, installazione a parete e coefficiente di ricambio minimo di 12 volumi/ora a comando automatico. Adeguatamente temporizzato per assicurare almeno 3 ricambi per ogni utilizzazione dell'ambiente, con accensione collegata all’interruttore dell’illuminazione. Comprensivo di elettroventilatore, realizzazione della canalizzazione occorrente per la mandata dell'aria, la linea di alimentazione elettrica, di accessori, di assistenze murarie e quant'altro necessario per dare l'opera finita a regola d'arte.

Costo cadauno 300 €

Fornitura e posa in opera canale per aspirazione bagni da collegare alla ventola di aspirazione per garantire l’espulsione dell’aria prevista con le modalità di cui al punto precedente. Diametro 120 mm lunghezza fino all’esterno circa mt. 3,50 (ESEMPIO). Il canale dovrà essere rivestito in cartongesso, in alternativa canale di forma rettangolare o circolare di colore bianco idoneo per installazione in vista. Compreso esecuzione fori nelle pareti e griglia/rete esterna anti insetti, ogni onere.

Costo cadauno 300 €

Migliori marche

Tra le le marche di ventilatori elettrici che offrono maggiore garanzia abbiamo la Vents, Vortice e Envirovent.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy

Segui le novità e chiedimi i chiarimenti su Telegram telegram madera blu e Whatsapp Whatsapp madera blu 

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

youtube insta facebook  linkedin  

_________________________________