Superfici e altezze minime: bagno, cucina, soggiorno, camera

Quali sono le superfici e le altezze minime del bagno, cucina, soggiorno, camera e le altre prescrizioni di legge?

Superfici e altezze minime bagno cucina soggiorno camera

 

Spesso, mi viene posta questa domanda: il ripostiglio lo posso trasformare in una suite imperiale? Prima di tutto devi avere i soldi e poi i requisiti. Difatti, occorre controllare le norme igienico-sanitarie.

La prima cosa che potresti fare è verificare, in prima battuta e munito di metro a nastro, le dimensioni e le altezze delle stanze. Difatti, se non ci fossero i requisiti dimensionali, sarebbe impossibile modificarne l'uso.

Le superfici e le altezze minime sono indicate all'interno del DM luglio 75. In particolare, le superfici minime all'interno degli art. 2 e 3, mentre, le altezze minime sono definite dall'art. 1. Attenzione, i regolamenti edilizi comunali possono introdurre ulteriori prescrizioni più restrittive.

Partiamo con le superfici minime:

Superfici minime.

Nella tabelle ti ho indicato mq minimi per ogni ambiente:

Vano

 Superficie

minima

Monolocale

28 mq

Bilocale

38 mq

Camera da letto

singola

9 mq

Camera da letto

doppia

14 mq 

Soggiorno

14 mq

Bagno wc

*

Corridoio,

disimpegno,

ingresso

*

Cucina

*

Studio

*

Soggiorno con

angolo cottura 

14

+ mq adibiti a cottura

Ripostiglio

*

Cantina

*

Garage

*

Soffitta

*

 

*dipende dalle restrizioni indicate nel regolamento edilizio del comune dove è ubicata l'unità immobiliare.

In generale, le cucine abitabili devono essere più grandi di 9 mq, mentre, la superficie dello spazio cottura deve essere compresa tra i 4 e i 9 mq. Di solito, il bagno principale deve avere una superficie minima di 2,5 mq. Ma come ti dicevo, queste grandezze dipendono da quanto prescritto all'interno del regolamento comunale.

Altezze minime.

Vediamo ora le altezze minime medie dei vari ambienti della casa:

Vano

 Altezza media

minima

 Camera da letto

singola

2,7 m

Camera da letto

doppia

2,7 m

Soggiorno

2,7 m

Bagno wc

2,4 m

Corridoio,

disimpegno,

ingresso

2,4 m

Cucina

2,7 m

Studio

2,7 m

Soggiorno con

angolo cottura 

2,7 m

Ripostiglio

2,4 m

Cantina

*

Garage

*

Soffitta

*

 

*dipende dalle restrizioni indicate nel regolamento edilizio del comune dove è ubicata l'unità immobiliare.

Di solito, i regolamenti edilizi impongo un'altezza minima per cantine e garage di 2,4 m.

Inoltre, nel caso di sottotetti o negli ambienti con altezza variabile, i regolamenti edilizi impongono delle altezze minime nelle parti più basse.

Se non vengono indicate le prescrizioni su questi ambienti, ti consiglio di contattare lo sportello edilizia del Comune.

Altre prescrizioni.

Oltre a queste prescrizioni, i vari ambienti devono possedere altri requisiti igienico-sanitari. Ad esempio:

      • devono avere delle aperture tali da garantire il rispetto dei rapporti aero-illuminanti;
      • la cucina deve essere dotata di canna fumaria per lo scarico dei fumi di cottura che raggiunga il tetto;
      • i bagni ciechi devono essere dotati di aerazione meccanica;
      • tutte le altre prescrizioni indicate all'interno dei regolamenti edilizi comunali.

Ovviamente, nel caso di interventi su edifici esistenti che non comportino il cambio di destinazione d'uso è ammesso il mantenimento di superfici e altezze inferiori ai minimi stabiliti per i nuovi edifici, purché non si intervenga su tali vani. Difatti, questi ambienti hanno acquisito la classe di pregio, in quanto, edificate prima delle normative di interesse o a seguito di condono (prescrizione tipica dei regolamenti edilizi)

Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito vengono lette circa 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

facebook  linkedin youtube insta

_________________________________