Quando è obbligatorio l'aggiornamento della certificazione energetica APE?
Secondo l'articolo 6 del Dlgs 192/2005, la certificazione energetica DEVE ESSERE AGGIORNATA "a ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione che modifichi la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare".
Quindi nel caso di interventi sull'involucro della casa:
- sostituzione portone di ingresso;
- cappotto termico;
- sostituzione infissi;
- ristrutturazione o posa dell'isolante sul tetto;
- rifacimento vespaio;
- Oppure interventi degli impianti della casa:
- nuova caldaia;
-
installazione termovalvole o cronotermostati;
- nuova pompa di calore;
- nuovi termosifoni;
- nuovo boiler (scaldacqua);
Oppure nel caso di cambio di destinazione d'uso dell'unità immobiliare o cambio degli estremi catastali (foglio, particella, subalterno), magari a seguito di un frazionamento.
Attenzione, la certificazione non deve essere aggiornata subito dopo che realizziamo gli interventi, ma quando ci troveremo nei casi di obbligatorietà indicati dalla legge: compravendita, locazione o affitto.
In caso di violazione, si rischia la nullità dell'eventuale contratto stipulato, oltre ad una sanzione pecuniaria dai 300 ai 18.000 €.
Potrebbe interessarti anche l'articolo su quando è obbligatoria la certificazione energetica.