OBBLIGO AGGIORNAMENTO certificazione energetica APE
Quando è obbligatorio l'aggiornamento della certificazione energetica APE?
Secondo l'articolo 6 del DLgs 192/2005, la certificazione energetica deve essere aggiornata "ad ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione che modifichi la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare".
Quindi, nel caso di interventi sull'involucro della casa:
-
- sostituzione del portone di ingresso;
- posa del cappotto termico o dell'isolamento interno o in intercapedine;
- sostituzione degli infissi o installazione di schermature solari;
- ristrutturazione o posa dell'isolante sul tetto;
- rifacimento o nuova realizzazione del vespaio;
Oppure, gli interventi che riguardano gli impianti della casa:
-
- nuova caldaia a condensazione, a pellet o altri combustibili;
- installazione delle termovalvole sui radiatori;
- installazione di un cronotermostato;
- nuova pompa di calore;
- nuovi termosifoni o termoconvettori;
- nuovo boiler (scaldacqua);
- installazione di un impianto fotovoltaico o solare termico;
- installazione o sostituzione della ventilazione meccanica controllata VMC;
Oppure, nel caso di cambio di destinazione d'uso dell'unità immobiliare o cambio degli estremi catastali (foglio, particella, subalterno), magari a seguito di un frazionamento. Lo stesso dicasi, nel caso di ampliamento o fusione di più unità abitative.
Inoltre, in caso di deposito della segnalazione certificata di agibilità SCA occorre allegare l'attestato e quindi aggiornarlo.
Attenzione, la certificazione non deve essere aggiornata subito dopo che realizziamo gli interventi, ma quando ci troveremo nei casi di obbligatorietà indicati dalla legge: compravendita, locazione o affitto.
Ho pensato che, potrebbe interessarti anche l'articolo su quando è obbligatoria la certificazione energetica
Alla scadenza, dopo 10 anni, l'unità immobiliare necessita di un nuovo certificato da redigere solo nel momento in cui si ha l'intenzione di vendere o affittare l'immobile.
Il costo dell'aggiornamento è pari a quello di una nuova certificazione energetica.
In caso di violazione, si rischia la nullità dell'eventuale contratto stipulato, oltre ad una sanzione pecuniaria dai 300 ai 18.000 €.
Video guida sulla certificazione energetica
Ho pensato ti potesse essere utile questo mio video in cui parlo di tutti gli aspetti legati all'ape.
Se avessi bisogno di una certificazione in Toscana o Emilia Romagna contattaci a
Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto. Vincenzo