BONUS VERDE 2021 | detrazione giardino e terrazzo causale IVA
Bonus verde 2021 Agenzia delle entrate. Guida completa su: detrazione IRPEF, dicitura del bonifico parlante, pagamenti, interventi ammessi (cosa comprende?). Iva applicata al 10% o al 22%, soggetti beneficiari (affittuari, nudi proprietari, proprietari). Giardini e terrazze
L'agenzia delle entrate ha messo in campo importanti incentivi per sistemare il verde privato. Infatti, tramite il "bonus verde" o bonus giardino avrai diritto alla restituzion del 36% delle spese sostenute per riqualificare il tuo verde. Inoltre, è confermato fino a dicembre 2021.
Ma in cosa consiste? Immagina di realizzare un giardino pensile e di spendere 1.000 €. L'Agenzia delle Entrate restituirà il 36 % in detrazioni Irpef. Quindi, l'agenzia, non ti verserà sul conto 360 € (36% di 1.000 €) ma ti restituirà la somma scalandola dalle tasse future, in più rate annuali.
Indice
- Quali sono gli interventi ammessi?
- Qual è il tetto massimo di spesa?
- A chi spetta la detrazione Bonus verde?
- In caso di acquisto, vendita dell'immobile o decesso?
- Quale Iva occorre applicare sugli acquisti e le forniture?
Prima di tutto, quando possiamo sfruttare la detrazione:
Quali sono gli interventi ammessi?
Il bonus verde è una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute nel 2021 per i seguenti interventi:
-
sistemazione a verde di aree scoperte private (la fornitura e messa a dimora di piante o arbusti di qualsiasi genere o tipo; - la riqualificazione di tappeti erbosi, con esclusione di quelli utilizzati per uso sportivo con fini di lucro; - il restauro e il recupero del verde relativo a giardini di interesse storico e artistico; - la realizzazione di coperture a verde) di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi.
-
realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
L'Agenzia delle entrate ha chiarito, attraverso le Faq, che gli interventi devono avere natura straordinaria, con la conseguenza che sono agevolabili le opere che si inseriscono in un intervento relativo all'intero giardino o area interessata, consistente nella sistemazione a verde ex novo o nel radicale rinnovamento dell’esistente; quindi, anche la collocazione di piante e altri vegetali in vasi è agevolabile, a condizione che la detta collocazione faccia parte di un “più ampio” intervento di sistemazione a verde delle unità immobiliari residenziali.
Ma qual è la definizione di giardino per l'Agenzia delle Entrate? Un terreno adiacente può essere considerato giardino?
La legge parla di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi. Occorre, quindi, che il terreno adiacente possa essere considerato pertinenza.
Qual è il tetto massimo di spesa?
La detrazione ti verrà restituita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, comprensivo delle eventuali spese di progettazione e manutenzione connesse all'esecuzione degli interventi. Quindi, la detrazione massima è di 1.800 euro per immobile (36% di 5.000).
Ad esempio, se spendi 1000 €, lo Stato ti restituirà 36 € all'anno per 10 anni (360 € in 10 anni).
Inoltre, il Bonus verde spetta anche per le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, fino a un importo massimo complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. In questo caso, ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Nel caso di interventi di «sistemazione a verde» eseguiti sulla singola unità immobiliare che sulle parti comuni di edifici condominiali il diritto alla detrazione spetta su due distinti limiti di spesa agevolabile, di 5.000 euro ciascuno (limite quindi diventa 10.000 €).
Quando gli interventi di ristrutturazione sono realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all'esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spetta nella misura ridotta del 50%.
La detrazione è cumulabile con le agevolazioni già previste sugli immobili vincolati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, ridotte nella misura del 50 per cento.
A chi spetta la detrazione Bonus verde.
I soggetti beneficiari che possono usufruire della detrazione bonus verde sono tutti i contribuenti assoggettati all'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) che possiedono o detengono l’immobile. Oltre che dai proprietari, il bonus può essere quindi richiesto da:
- nudi proprietari;
- titolari di un diritto reale di godimento sull'immobile oggetto di intervento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- locatari (affittuari) o comodatari.
In definitiva, può beneficiare della detrazione chi possiede o detiene (proprietario, locatario in affitto, usufruttuario), sulla base di un titolo idoneo, l’immobile oggetto degli interventi e che ha sostenuto le relative spese (bonifici intestati a chi possiede o detiene).
In caso di acquisto / vendita dell'immobile o decesso?
In caso di vendita dell'unità immobiliare, sulla quale sono stati realizzati gli interventi di sistemazione a verde, la detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita, per i rimanenti periodi di imposta, salvo diverso accordo delle parti, all'acquirente. In caso di decesso - morte - dell'avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all'erede, che conservi la detenzione materiale e diretta dell’unità immobiliare. Vedi tutti i casi di trasferimento della detrazione.
Quale Iva occorre applicare sugli acquisti e le forniture?
L’IVA resta la stessa, variabile in base al tipo di intervento. Qualche esempio pratico ci aiuta a capire meglio: si continuerà a pagare l’IVA al 22% sull’acquisto di piante, sugli impianti di irrigazione, sui serbatoi d’acqua e sui servizi di giardinaggio, mentre, per fruire dell’IVA agevolata per interventi di recupero del patrimonio edilizio, è necessario che il terreno sia annesso al fabbricato residenziale (sia a livello catastale che di codice civile) e che siano realizzate opere di natura edilizia e che siano considerabili manutenzioni straordinarie (esempio il rifacimento di un’aiuola attraverso opere murarie).
Come effettuare i pagamenti? Dicitura Bonifico parlante.
Per ottenere la detrazione, i pagamenti devono essere effettuati con strumenti idonei a consentirne la tracciabilità.
Il pagamento delle spese deve avvenire attraverso strumenti che consentano la tracciabilità delle operazioni (per esempio, bonifico bancario o postale, carta di credito, bancomat, carta prepagata, postepay, assegni bancari non trasferibili, assegni postali non trasferibili, assegni circolari non trasferibili).
La normativa non prevede una dicitura per il Bonifico parlante.
Conviene però utilizzare la seguente: Interventi soggetti al Bonus verde – Pagamento fattura n. ___ del___ a favore di ___ partita Iva ___”.
Per concludere, per il bonus giardini non è previsto lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.
Tags: giardino privato e condominiale, terrazzo, piante e vasi, agenzia delle entrate, pdf, pulizia foglie, potatura, abbattimento alberi, trattamenti cespugli alberi, parchi, prato
dovendo redarre una fattura in regime di bonus verde, quale dicitura devo scrivere? quale aliquota iva va usata? grazie
avrei una domanda da porle: per la realizzazione di un pozzo su terreno adiacente all'abitazione necessario all'approvvigionamento idrico dell'abitazione stessa e del giardino annesso (non avendo allaccio alla rete idrica visto l'isolamento del fabbricato), è prevista l'applicazione di imposta IVA agevolata oltre che del bonus verde ?
Grazie mille,
Jo Bartolozzi
per effettuare il bonifico on-line devo selezionare il tipo di bonifico " BONIFICO DETRAZIONE FISCALE"?
Se SI, MI CHIEDE DI selezionare il tipo di detrazione, quali:
ristrutturazione edilizia (da me selezionata)
riqualificazione energetica
spese di arredo
interventi antisismici
Mi può cortesemente dire se è corretto?
Grazie
un'azienda mi ha sistemato a nuovo il giardino, piantando nuove piante e tolto quelle vecchie.
Cosa è meglio utilizzare: il bonus verde o il bonus ristrutturazione?
In attesa di Vs. gentile riscontro porgo
Cordiali saluti.
VERONICA
Grazie.
quindi si puo pagare tramite bonifico normale e bonifico parlante? Quale tipologia di bonifico palrante? Quello per ristrutturazioni?
Grazie
Grazie mille
Loretta
Inoltre volevo sapere se la relazione del botanico rientra tra le spese per il bonus verde o no.
E se l'albero che dovrò mettere al posto del pino abbattuto (così come prevede il regolamento del Comune) rientra nella spesa per il bonus verde.
sono tre domande.
Grazie
sto rifacendo completamente il giardino, rimosso una pianta, arato il terreno, creato l'impianto di irrigazione, e seminato. Tutti i lavori eseguiti da me. Posso richiedere il bonus verde sulla spesa sostenuta per il materiale utilizzato (semi, impianto irrigazione, terriccio)?
grazie
sto iniziando a realizzare un nuovo giardino (con impianto di irrigazione), su un terreno catastalmente annesso ad un'abitazione in cui ho attualmente attiva una pratica di ristrutturazione edilizia.
Volevo sapere se in questo caso, posso beneficiare dell'iva al 10% anche sui 5000 Euro di detrazione previsti per dal Bonus Verde.
Grazie
se io volessi pavimentare il mio prato di casa, il costo delle mattonelle acquistate rientrerebbe nell'agevolazione del 36% in 10 anni?
Negli anni addietro pavimentare il proprio prato con un nuovo pavimento era detraibile, ora non si riesce a capire.
In attesa di una Vs. cortese risposta, ringrazio cordialmente.
a mio parere non ci ricade. Chieda all'agenzia delle entrate...
nel caso in cui la fattura superi i 5000 euro complessivi, questa verrá riconosciuta in parte oppure c'é il rischio che l'intero importo non sia detraibile perché superata la soglia massima consentita?
La ringrazio
Cordiali saluti
Stefano
Grazie saluti
poi come è finita la storia? richiedi il bonus quest'anno sul 730 oppure no?
a mio parere no, ma un passaggio dall'agenzia delle entrate lo farei....
volevo chiederle se in un contesto di SCIA per la manutenzione straordinaria di un edificio con iva agevolata al 10% rientra anche un eventuale acquisto di una casetta in legno da giardino.
saluti
Saluti
devo fare la recinzione del giardino ,rientra nel bonus verde
Saluti
Le tre spese possono essere detratte col bonus verde? Inoltre i lavori me li faranno 2 aziende diverse. Un vivaio che lavorerà sul "verde" ed un'azienda che mi farà nei prossimi mesi la pavimentazione mobile. Cosa deve essere riportato sulla fattura per accedere al beneficio fiscale?
ho acquistato su amazon diversi prodotti (vaso, pompa, valvole, raspberry pi,..) per realizzare un impianto di irrigazione innovativo che permette un risparmio dell'acqua del 90% da mettere sul balcone. Ho pagato con carta di credito ma la merce è arrivata prevalentemente dall'estero. Nelle fatture ho fatto indicare il mio codice fiscale dalle diverse aziende che hanno spedito (germania, cina, italia). Anche se i materiali arrivano dall'estero posso inserirli come detrazione? Gli ordini sono fatti tutti in Amazon Italia.
vorrei realizzare un giardino con impianto di irrigazione. La penuria d'acqua mi obbliga a realizzare così anche un pozzo.
Il giardino ricade in una particella di terreno che è pertinenza di n. 4 unità immobiliari ad uso abitativo.
Il costo del pozzo si aggira sui 16.000 euro (con profondità di almeno 150 mt). Ciascuna abitazione può, in questo caso, usufruire del bonus verde?
Ad esempio: abitazione 1 con 4.000 euro; abitazione 2 con 4.000 euro; abitazione 3 con 4.000 euro; abitazione 4 con 4.000 euro.
Inoltre, ci sono 1.000 euro di spesa per l'impianto di irrigazione: posso dividere la spesa diviso 4 e caricarla a ciascuna unità abitativa?
Saluti
Ovvero, la norma tecnica di attuazione del piano operativo del comune prevede la realizzazione del pozzo a servizio dell'immobile ad una distanza minima di 50 ml da varie installazioni, e nella fattispecie della fossa Imhoff. A tale distanza si esce dalla particella destinata a pertinenza e seppur rimanendo in terreni di proprietà si è in aree ad uso agricolo. Si può usufruire del bonus essendo il pozzo progettato per l'irrigazione del costituendo giardino?
Grazie, Pietro
sono Gianfranco e qualche giorno fa avevo posto 2 quesiti inerenti il bonus verde a cui non avete risposto.
Siccome vorrei procedere con i lavori, mi consigliate di rivolgermi altrove o state raccogliendo le informazioni da me richieste?
Grazie.
Cordiali saluti,
Gianfranco
Salve Ing. ! Mi occupo della installazione e realizzazione parziale di un pergolato da posizionare su un ampio terrazzo di un’unità abitativa collocata al piano attico di un edificio non soggetto a vincoli ( confermato e approvato dall ufficio tecnico comunale competente). La struttura ha una metratura limitata e sui lati perimetrali organizzerò pannellature schermanti e cavetti in acciaio di supporto per piante rampicanti. Si tratta pertanto di un intervento di edilizia libera (per cui verrà prodotta una semplice CIL) e di arredo urbano con coperture a verde di un area di proprietà di un condomino/proprietario, per cui ritengo che ci siano le prerogative di un Bonus verde e relativa detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute.
Premessa : per motivi di fattibilità comprerò il telo di copertura (dotato di certificazione CE) e relative canaline di scorrimento da un rivenditore e successivamente adeguerò la struttura alle esigenze del committente
Il mio quesito è questo : io acquirente del telo devo inviare una comunicazione al produttore (e quindi comprare con l’Iva agevolata ) indicando che il suo articolo rientra nel contesto di un intervento soggetto al Bonus verde e successivamente rivendere al committente con la stessa Iva agevolata ?
E quale sarà il valore dell’ Iva applicata ? ( presumo la stessa sia in fase di acquisto che sulle forniture)
Grazie per il suo gradito riscontro e mi scuso se mi sono dilungata
Saluti
Se avendo una CILA per manutenzione straordinaria e terreno annesso all'abitazione, posso usufruire dell'iva al 10% per riqualificazione del giardino ma senza opere murarie in giardino (rifacimento prato e installazione piante)
Come seconda domanda se, nel mio contesto, un box da giardino puo' rientrare nell' IVA agevolata (già so che non è detraibile)
Grazie.
Bella domanda. Da chiedere all'agenzia delle entrate, troppo borderline per sbilanciarmi. Per quanto riguarda il box, forse come bonus mobili, ma sempre da chiedere all'ade
grazie per i consigli assai utili.
La realizzazione di un parquet in TEK sul terrazzo può rientrare tra gli interventi detraibili?
Inoltre, se il giardiniere che si occuperà della piantumazione delle vasche del terrazzo stesso applica l’iva del 10% perché figura come società agricola comporta qualche vincolo ai fini della detraibilità?
Grazie
Grazie
Le consiglio la lettura dell'articolo studiomadera.it/.../....
Saluti
mi chiedo se secondo lei rientra nel bonus la realizzazione di aiuole con ciotoli e piante, ristrutturazione di parti secche del giardino con nuovi pezzi di pranto pronto, nuove piante ed eventuale acquisto del robot tagliaerba. ho letto che è possibile pagare anche con assegno ordinario giusto?
grazie per il chiarimento
saluti
il robot non ricade in detrazione sicuramente. Mi sembra un pò poco per essere inteso come totale rinnovamento....però sono interpretazioni....