CERTIFICATO ACUSTICO - cos'è, obbligo e costi prezzi
Cos'è il certificato acustico, per quanto tempo è valido, quando è obbligatorio e quali sono i costi / prezzi.
Quali sono requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici?
Il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 è il decreto di riferimento per l’acustica in edilizia. Definisce i limiti da rispettare in merito a:
-
- isolamento dai rumori tra differenti unità immobiliari,
- isolamento dai rumori esterni,
- isolamento dai rumori di calpestio,
- isolamento dai rumori degli impianti, tempo di riverbero di aule scolastiche e palestre.
Occorre definire le categorie di immobili:
- categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili;
- categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili;
- categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili;
- categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche. case di cura e assimilabili;
- categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;
- categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili;
- categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili.
Una volta individuata la categoria in cui ricade l'immobile oggetto di certificazione, occorre definire i seguenti parametri:
-
- R’w: potere fonoisolante di elementi di separazione
- R’w: potere fonoisolante di elementi di separazione
- D2mntw: isolamento acustico standardizzato di facciata
- L’nw: livello di rumore da calpestio normalizzato di solai
- LASmax: livello massimo di rumore per impianti a funzionamento discontinuo
- LAeq: livello massimo di rumore per impianti a funzionamento continuo
Che cos'è il certificato acustico e quali sono le classi: classificazione della UNI 11367.
Il certificato acustico viene realizzato sulla base di una prova (collaudo) svolta nell'immobile, che prende il nome di perizia fonometrica.
Tramite il certificato vengono assegnate delle di "qualità acustica" classi che vanno dalla 4, la più rumorosa, alla 1, la più silenziosa. Per la classificazione i risultati ottenuti dal collaudo dovranno essere contenuti tra i seguenti limiti:
Questo documento deve essere prodotto da tecnici abilitati (ingegneri, geometri, architetti, periti edili etc.) per gli edifici di nuova costruzione.
Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.