Revisore condominiale Firenze

La legge di riforma del condominio ha attribuito all'assemblea dei condomini la facoltà di nominare “un revisore condominiale che verifichi la contabilità del condominio”, anche per più annualità specificamente indicate.

revisore condominiale firenze

Lo scopo perseguito è quello di tutelare i condomini sia in termini di trasparenza e correttezza dei bilanci, sia anche in termini di maggiore coinvolgimento nella verifica dei conti condominiali. 

Compiti del revisore?

Procedure di conformità:

raffronto documentale tra prospetto entrate/uscite, rendiconto, piano di riparto;

raffronto documentale tra rendiconto consuntivo e fatture/ricevute di pagamento; richiesta conferma versamenti quote condominiali;

Verifiche di sostanza:

ricalcolo voci contabili;

ricalcolo spese;

controllo su fatture con ritenuta d’acconto;

controllo su modello dichiarativo 770;

controllo quietanza di pagamento fatture/ricevute 

Ritieni che i rendiconti predisposti siano inattendibili, vi sia una assenza di giustificativi delle spese o addirittura la distrazione di liquidità del condominio. Operiamo su Firenze, Prato e tutta la Toscana.

Mercoledì, 22 Gennaio 2025 14:58

Superbonus cappotto termico: come ottenerlo Guida completa sul superbonus cappotto termico. Adempimenti. In cosa consiste Superbonus cappotto? L'installazione del cappotto termico è un intervento...

Lunedì, 20 Gennaio 2025 11:47

Valvola termostatica a che temperatura corrispondono 1 2 3 4 5 A quali temperature corrispondono i numeri 1 2 3 4 5 delle valvola termostatica dei termosifoni? La regolazione della temperatura in...

Mercoledì, 08 Gennaio 2025 12:41

Rapporto aeroilluminante uffici, laboratori e negozi Quale rapporto aeroilluminante deve essere rispettato per uffici, negozi e laboratori? Come nel caso delle abitazioni, gi ambienti destinati a...

Mercoledì, 08 Gennaio 2025 12:41

Nuova costruzione e cambio uso rurale Il cambio d'uso da rurale viene considerata nuova costruzione e quindi siamo in obbligatorio rinnovabili? Vengono considerati nuova costruzione anche: "i nuovi...

Lunedì, 23 Dicembre 2024 15:22

Regole ecobonus 2019 2020 2021 2022 2023 2024 Aliquote e massimali ecobonus negli anni passati: 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024. Sono due le aliquote di rimborso che erano previste dagli ecobonus...

Martedì, 17 Dicembre 2024 12:32

Solaio interpiano: stratigrafia e isolamento Quale stratigrafia e che isolamento termico e acustico è richiesto per un solaio di interpiano? Stratigrafia di un solaio di interpiano. La stratigrafia...

Martedì, 17 Dicembre 2024 12:32

Calcolo del limite detraibile IRPEF nel 2025 Qual è il limite detraibile e come calcolarlo nel 2025 per le spese sostenute da bonus? Redditi sopra i 75.000 € e quoziente familiare. Bonus...

Giovedì, 12 Dicembre 2024 13:10

Bonus: le società possono detrarre IVA o solo l'imponibile? Essendo l' iva detraibile per una società o persona giuridica, quest'ultima non può esserre detratta tramite sismabonus, ecobonus ecc....

Mercoledì, 11 Dicembre 2024 18:07

Sismabonus acquisti su magazzini, sottotetti e garage Non si ha diritto al sismabonus acquisti nel caso di compravendita di magazzini, sottotetti, posti auto e garage. Pertinenze o meno. Un Istante,...

Lunedì, 09 Dicembre 2024 15:35

Cosa si intende per vano catastale e come si calcola? Definizione di vano catastale e regole per il calcolarlo, con esempio. Superficie massima e minima. Per determinare i vani catastali di un'...

Giovedì, 28 Novembre 2024 12:28

Differenza tra bruciatore a gas atmosferico e ad aria soffiata Il bruciatore è il componente dell'impianto di combustione che consente di bruciare combustibili. I bruciatori possono essere: 1....

Giovedì, 31 Ottobre 2024 15:49

Quanto costa il parquet in massello, multistrato o laminato? Quanto costa il parquet in massello, prefinito / multistrato o laminato al variare dell'essenza? Teak, Faggio, Querce, Rovere, Noce,...

Giovedì, 31 Ottobre 2024 15:49

Legge 10 e verifiche igrometriche: condensa e muffa Quando e come vanno realizzate le verifiche igrometriche di muffa e condensa? Come saprai, la muffa si crea con circa l'80% di umidità interna,...

Giovedì, 31 Ottobre 2024 15:49

Legge 10 e verifiche d i H'T Quando e come vanno realizzate le verifiche igrometriche del c oefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione H’T ? H’T è il coefficiente medio globale di...

Giovedì, 31 Ottobre 2024 15:49

Differenze tra c aldaia, stufa e termostufa a pellet Quali sono le differenze tra una caldaia, una termostufa e una stufa a pellet? Le caldaie a pellet e le stufe a pellet, detti generatori,...

Giovedì, 31 Ottobre 2024 11:29

Obbligo cartello di cantiere lavori edilizia libera / economia E' obbligatorio il cartello di cantiere nel caso di lavori in edilizia libera o economia? Secondo l' art. 20, comma 6 del Testo Unico...